Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Apostolato dell’edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Diffusione delle riviste e dei periodici
Ai tempi nostri nei quali tutto è rapido, standardizzato, vi sono molti lettori, ma pochi che abbiano tempo e mezzi per studi profondi. I più cercano l’informazione succinta, paghi di giungere presto a sfiorare i problemi più complessi
e diversi e di formarsi una cultura improvvisata e vanamente rilucente.
Perciò il periodico e la rivista trionfano: periodico e rivista settimanale, quindicinale, mensile, trimestrale, illustrati e non illustrati. Anzi quelli non illustrati, col loro aspetto maggiormente scientifico e serio, hanno una diffusione più ampia.
Riviste e periodici specializzati, con di tutto un poco che, rispondendo alle necessità dei tempi, trovano lettori sempre più numerosi e si moltiplicano sotto tutti i titoli possibili ed immaginabili.
La lievità del prezzo, la facilità dell’acquisto, lo stesso poco posto che occupano, la varietà di materia a cui si ispirano, li fanno preferire da molti al libro.
Si può anzi dire che codesto tipo di cultura fa reale concorrenza al libro, e che talora lo soppianta. Caratterizza la piccola biblioteca individuale del medio ceto, segna più d’ogni altra stampa la fretta della nostra epoca, il suo dilettantismo, il desiderio di sapere e la poca voglia e il poco tempo di conquistarlo. Risponde, in breve, alla metamorfosi e al moltiplicarsi dei lettori benevoli e moderni.