Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Apostolato dell’edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Complete
È completa quella recensione che presenta: l’autore, il titolo dell’opera, l’editore, il formato, la veste tipografica, il numero delle pagine, il sunto del contenuto e il giudizio sul valore dottrinale, morale ed artistico.
L’autore di un’opera nuova può essere conosciuto o no. A volte è sufficiente riportare il nome; altre invece giova ricordare i suoi pregi ed elencare le opere precedenti già conosciute dal pubblico.
Se si tratta di un autore celebre per qualche opera, lo si potrà presentare come si fece in Italia per l’autore della Pratica progressiva della Confessione e della Direzione spirituale.2
Si noti però che a volte autori, anche profondi, non sono apprezzati nel loro tempo o in alcuni periodi in cui circolano idee contrarie o non conformi alle loro. Abbiamo un esempio riguardo a Sant’Alfonso: le sue opere furono disapprovate e date pubblicamente alle fiamme dai contemporanei.
Dell’autore è molto utile dare notizie particolareggiate: se è vivente o defunto, la patria, la professione (se laico, ecclesiastico, religioso), qualche accenno alla sua vita, ai suoi meriti, ai pregi delle sue opere, ecc...
L’editore è generalmente lo stampatore. Da
esso molto spesso si può dedurre il carattere del libro sia riguardo al contenuto come alla tecnica, perché ogni casa editrice, ben costituita, ha il proprio timbro che distingue le proprie edizioni dalle altrui.
Anche il formato, il numero delle pagine e il prezzo devono comparire in una recensione, perché molto spesso i lettori desiderano esserne informati.
Il contenuto dev’essere esposto fedelmente ed esaurientemente, in modo che dalla recensione il lettore possa avere l’idea completa dell’argomento e del come è svolto. Trattandosi quindi di letture amene se ne dia il sunto. Trattandosi invece di opere delle quali riesca difficile un sunto, se ne porti l’indice o lo schema generale.
Il giudizio riguarda il valore intrinseco ed estrinseco dell’opera. L’intrinseco tocca la convenienza e il contenuto in senso religioso e scientifico, e deve far risaltare la caratteristica dell’opera. L’estrinseco riguarda l’estetica.
Il giudizio dato dall’apostolo deve essere pastorale e perciò dica praticamente la categoria particolare di persone a cui è diretta o consigliabile e suggerisca i mezzi pratici di propaganda o, al caso, di distribuzione.