Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Apostolato dell’edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Utilità dell’illustrazione nell’apostolato
L’illustrazione è – come tutti i ritrovati del genio umano – una forza per sé indifferente che può essere messa a servizio della verità e della menzogna, del vizio e della virtù, di Dio e di Satana.
In mano dell’apostolo può diventare mezzo naturale potentissimo che, cooperando a quello soprannaturale, la grazia, eccita le intelligenze
alla fede, le volontà alla santità della vita, i cuori all’unione con Dio.
Per questo il culto delle immagini [sacre] nella Chiesa cattolica fu sempre professato, difeso, giustificato. Basta, per convincersene, leggere ad es. le opere di San Giovanni Damasceno e i decreti dei Concili ecumenici IV e VIII.
Sono del resto a dimostrarlo la storia e l’uso di tutti i tempi e di tutti i luoghi, nonché l’esperienza quotidiana. Mediante illustrazioni si sono rese accessibili anche alle persone più semplici la mistica di Santa Teresa, di San Giovanni della Croce, l’infanzia spirituale di Santa Teresina del Bambino Gesù e altre dottrine altissime.
Semplici illustrazioni giovano a far apprendere anche ai fanciulli i misteri più alti della fede, come quello della Ss. Trinità, dell’Incarnazione... Dinanzi al Giudizio universale di Michelangelo nel Vaticano ci si sente soprannaturalmente portati ad ammettere il senso vero della Provvidenza, della divina Giustizia.
La rappresentazione dei comandamenti, delle virtù, della vita dei Santi facilita la volontà a concepire fermi propositi di bene.
Le illustrazioni rappresentanti i premi riservati all’anima fedele e i castighi all’infedele, quelle rappresentanti la bellezza della carità, la soddisfazione cristiana delle anime che lavorano e soffrono per Dio, come i martiri e confessori...
spingono ad abbracciare generosamente la divina volontà quale conviene secondo i comandamenti, l’esercizio delle virtù cristiane, la pratica dei voti religiosi.
Il Crocifisso è un gran libro anche per le persone che non sanno leggere. La rappresentazione dei comandamenti dispone gli animi a riceverli degnamente. La rappresentazione della Messa o quella dei misteri del Rosario conciliano la devozione, il raccoglimento, la fede, la carità. Quella della Via Crucis suscita sentimenti di amore, dolore, umiltà, preghiera. I quadri rappresentanti la Madonna, San Giuseppe, gli Angeli, i Santi sono per tutti, anche per i colti, inviti e attrattive delicatissime. Chi, ad esempio, non si commuove innanzi alla Madonna del Beato Angelico, all’Ultima Cena del Vinci, al S. Cuore di Gesù del Reffo?
Dogma, morale, sacramenti, sacramentali, preghiera, hanno nell’arte un potente alleato.