Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Apostolato dell’edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 387 -


Modi di propaganda

Per l’apostolo i principali modi di propaganda sono quelli insegnati da Gesù Cristo, dalla Chiesa e richiesti dalle necessità.

Gesù Cristo insegnò a non aspettare le genti, bensì ad andare ad esse. Come il Maestro, l’apostolo deve propagare la divina parola nelle città, nei paesi, nelle case, anche le più remote. Deve valicare i monti, salpare gli oceani, recarsi a tutti gli uomini perché tutti sono chiamati a conoscere la via della salvezza. Deve interessarsi delle singole anime, delle singole famiglie, delle singole parrocchie. Organizzare librerie, formare zelatori, entrare in tutte le associazioni, convincere


- 388 -


i capi officina, i capi scuola, le persone autorevoli...

Naturalmente tutto questo importa difficoltà, sacrifici, pericoli, che richiedono, oltre lo spirito di apostolato, anche la prudenza del serpente, la semplicità della colomba, la fedeltà del martire.

Ma l’apostolo deve sapere dimenticare se stesso per donarsi alle anime e offrirsi a Dio.

Il martire San Tarcisio può essere posto a modello e a protettore.

La Chiesa poi insegna il modo pratico di esercitare la propaganda. L’apostolato della stampa è il complemento e il prolungamento dell’apostolato di Gesù Cristo vivente nei pastori sacri: perciò per diritto e per dovere deve ricevere da essi la sua maggior espansività.

Per questo la Chiesa insegna che esso, e quindi la propaganda, devono essere esercitati in primo luogo dalla Gerarchia ecclesiastica.

La propaganda fatta dai laici deve essere in dipendenza ed aiuto all’autorità ecclesiastica, nello stesso modo che il catechista e la catechista parrocchiale insegnano sotto la guida del Parroco e a lui devono ubbidienza, venerazione, rispetto e fiducia.

Le circostanze dei tempi e la tempestività di combattere avversari organizzati, fanno oggi apparire evidente la necessità di un esercito completo


- 389 -


formato da anime ardenti che si consacrino esplicitamente ed esclusivamente alla propaganda della stampa cattolica; di un esercito numeroso ed organizzato che abbia continuità di tempo e che operi ampiamente sorpassando confini di spazio; che serva la Chiesa, le diocesi, le parrocchie, le missioni e muova decisamente per portare e fissare la lucerna della verità là dove vi sono ancora tenebre e ombra di morte.

È necessario, insomma, un esercito di religiosi che si consacrino esclusivamente alla stampa e che si associno collaboratori laici; religiosi suscitati da Dio che si mettano al servizio della Chiesa e che da essa siano accettati nella mistica vigna, benedetti e guidati nel loro lavoro.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL