Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Apostolato dell’edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Preparazione specifica
È la preparazione prossima all’esercizio della propaganda, ed è in parte teorica e in parte pratica. Pur variando col variare dei soggetti e delle circostanze, ha alcune parti essenziali che non devono mai mancare. Prima e necessaria dote del propagandista è un grande amor di Dio, e un’umile adesione ai Superiori ecclesiastici.
Seguono quindi:
Conoscenza delle vie di propaganda, almeno delle principali accennate nel presente volume.
Conoscenza della stampa da propagandarsi, sia per studio proprio o attraverso recensioni allo scopo.
Conoscenza delle leggi civili ed ecclesiastiche che toccano direttamente o indirettamente l’esercizio della propaganda.
Conoscenza dell’ambiente particolare ove si deve svolgere la propria attività e dei mezzi pratici suggeriti dall’esperienza.
Addestramento pratico sotto la guida di propagandisti già provetti.
Attitudine naturale o acquisita che porti alla completa dedizione con animo ilare, contento e disinteressato.
Docilità che porti alla fiducia filiale verso i Superiori legittimi e alla massima fedeltà alle loro direttive.
Una buona preparazione specifica così intesa completerà nel propagandista i doni naturali, ch’egli deve soprannaturalizzare perché gli sono scala per giungere al Creatore e mezzo fecondo di apostolato.
A volte potrà anche accadere che la preparazione non sia possibile o che nell’esercizio dell’apostolato si presentino casi imprevisti. Si affiderà allora primariamente la cosa al Signore, fidenti che egli nella sua onnipotenza può servirsi delle cose che non sono per confondere quelle che sono [cf. 1Cor 1,27].