Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Apostolato dell’edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Forme di biblioteche
La biblioteca, pur restando sempre sostanzialmente una raccolta di libri e giornali in lettura,
può assumere forme varie a seconda della categoria di persone a cui è diretta.
Vi sono così biblioteche familiari, scolastiche, professionali, circolanti, parrocchiali, comunali, civiche e nazionali...
L’apostolato della stampa può e deve occuparsi – nel limite del possibile – di tutte queste specie di biblioteche, perché in ognuna di esse può ottenere il suo scopo preservativo e costruttivo. Rivolgerà tuttavia la sua attività particolarmente alle biblioteche familiari, circolanti e parrocchiali come a quelle più atte a divenire centri di preservazione, di irradiazione di verità e di vita cristiana.
Biblioteche familiari non solo tra le famiglie distinte, ma anche fra quelle del popolo, perché ormai è generale la tendenza delle famiglie a far studiare i figli e portarli in una condizione intellettuale più elevata.
Anche dove non vi è questa tendenza è utile il richiamo alle buone letture di famiglia, particolarmente per promuovere la lettura del Vangelo e della Bibbia.
Si entri per tempo nel santuario della famiglia con la stampa di apostolato. Il domani potrebbe essere troppo tardi.
Biblioteche circolanti presso carceri, istituti, ospedali, case di cura, collegi, pensionati,
confraternite, associazioni religiose, associazioni di Azione Cattolica.
Per le collettività la biblioteca è spesso mezzo di unione, di sana ricreazione, centro di cultura, cenacolo di vita spirituale e di conquiste apostoliche: una cosa insomma indispensabile.
Biblioteche scolastiche per alunni ed insegnanti di tutte le scuole (dalle materne alle universitarie), che integrino la cultura, formino alla vita e alla virtù.
Biblioteche parrocchiali, o pastorali, che aiutino e completino l’opera del parroco nel suo ministero sacerdotale.
Si dovrebbe cercare di costituire la biblioteca in ogni parrocchia, anche nella più piccola e più remota.