Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Apostolato dell’edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Formazione dei membri
La Pia Società San Paolo dà ai suoi membri una formazione religiosa-morale, intellettuale e tecnica.
La formazione religiosa-morale è in ordine alla vita cristiana, alla vita religiosa e all’apostolato specifico della Congregazione. Si compie attraverso il periodo del probandato, del noviziato e dei primi anni di vita religiosa. Mira a stabilire nei membri una soda vita interiore, incentrata sulla carità. Carità verso Dio, che porti all’intima e abituale unione con lui per mezzo di Gesù Cristo Via, Verità e Vita fino a «vivere summe Deo in Christo Jesu».2 Carità verso il prossimo che porti all’immolazione di se stessi sull’esempio del Maestro divino. «Avendo Gesù dato la vita per noi, anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli».3
La formazione intellettuale e tecnica si compie in regolari corsi di studio delle materie sacre e profane in quanto necessarie al conveniente esercizio dell’apostolato. Curato in modo particolare, sia in estensione che in profondità, è lo studio della religione, come la disciplina del tutto fondamentale per la buona formazione all’apostolato.
Le ore di studio sono convenientemente alternate a quelle di apostolato. In queste ultime i soggetti apprendono principalmente la teoria e la pratica della tecnica tipografica e legatoriale.4