Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Apostolato dell’edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Preghiera
Preghiera di lode e di riconoscenza a Dio per il beneficio recato all’umanità con questo dono della sua potenza e sapienza.
Il cinema è un dono della munificenza di Dio all’umanità, inestimabile mezzo di istruzione e
di apostolato: «Un buon film può avere un’efficacia più profonda di una predica».
Preghiera di riparazione per le rovine che opera e che ha operato nelle anime.
Molti film rappresentano scene ed episodi che eccitano i sensi e provocano le passioni o per lo meno insinuano falsi concetti della vita, della famiglia, del matrimonio.
Ma è soprattutto sui ragazzi e sui giovani che il cinema immorale e antieducativo esercita la sua nefasta influenza!
Il Pontefice Pio XI, quasi terrorizzato dalla visione di questa rovina morale, esclama: «Dinanzi a tanta strage di anime di giovani e di fanciulli, a tante innocenze che si perdono proprio nelle sale cinematografiche, viene alla mente la terribile condanna di Nostro Signore contro i corruttori di piccoli: “Chi avrà scandalizzato uno di questi piccoli, che credono in me, sarebbe meglio che gli si legasse al collo una macina da mulino e fosse gettato al mare”».1
S’impetri quindi la misericordia di Dio su coloro che abusano del cinema a danno delle anime ricomprate da Gesù Cristo a prezzo del suo Sangue: produttori, attori e impresari, spettatori incoscienti, genitori negligenti.
Preghiera infine di impetrazione per implorare che questo progresso dell’arte, della scienza,
riconosciuto qual vero dono di Dio, sia ordinato alla sua gloria e alla salvezza delle anime.
Per implorare la luce divina su coloro che si propongono di rendere il cinema morale, moralizzante ed educativo, sui genitori, sugli educatori, su tutti gli spettatori.
Preghiera unita al sacrificio, poiché, afferma Pio XI nella sua bolla Umbratilem: «Coloro che si consacrano ad una continua attività di preghiera e di penitenza, fanno per l’espansione della Chiesa e la salvezza dell’umanità assai più di quelli che con le loro fatiche coltivano il campo del Signore».2