Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Apostolato dell’edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 469 -


Azione

Tra le molte possibilità di azione hanno particolare probabilità di successo l’apertura e l’organizzazione di sale cattoliche; il favorire una produzione cattolicamente ispirata; l’assistenza e la formazione religiosa del personale cinematografico, l’opera cinematografica missionaria.

L’apertura e l’organizzazione di sale cattoliche, in specie parrocchiali, riusciranno non solo iniziativa con scopo negativo di preservare i fedeli dai danni e pericoli di cinematografie cattive, ma anche con quello positivo di istruirli e


- 470 -


di educarli cristianamente per mezzo delle buone. Anzi, riusciranno valido strumento nelle mani del clero per l’esercizio del suo ministero; recheranno vantaggi materiali, come il noleggio delle pellicole, e soprattutto contribuiranno ad un miglioramento morale della produzione.

L’attività diretta a ottenere una produzione cinematografica ispirata ai principi della fede e della morale cattolica, sarà più difficile, ma non impossibile.

Bisognerà convincere i grandi impresari che è necessario avere, insieme ad un’arte, ad una letteratura, ad una stampa cattolica, tecnicamente perfetta e cristianamente ispirata, anche una cinematografia cattolica, che tratti cioè cattolicamente qualsiasi soggetto sacro o profano, istruttivo o ricreativo.

Il più delle volte sarà necessario impegnare cattolici, individui o collettività, ad assumersi gli impegni di carattere finanziario.

Argomento convincente potrà essere anche quello propostoci dalla esperienza: che le pellicole moralmente sane e artisticamente valevoli incontrano molto più il favore del pubblico che non quelle dirette unicamente a solleticare la sensualità morbosa, perché il cuore umano, anche il più depravato, ha sempre nel suo fondo una segreta aspirazione al bene.

Gioverà moltissimo il promuovere e sostenere una reciproca collaborazione internazionale


- 471 -


per ottenere che, sotto la direzione di un organo specifico e competente, le pellicole ispirate a principi cattolici siano proiettate in ogni paese del mondo.

L’assistenza e la formazione religiosa morale degli autori, direttori e attori del cinematografo è necessaria, perché essi non possono concepire, interpretare e sostenere il pensiero religioso morale in modo genuino ed efficace se non lo conoscono e non lo vivono.

L’opera cinematografica missionaria è un’opera fra le più consolanti, ma nello stesso tempo più preoccupanti.

È vero, le avanguardie dell’apostolato cristiano hanno saputo e sanno tuttora – in proporzioni sempre maggiori – servirsi del cinematografo per portare la luce del Vangelo ai popoli infedeli. Ma, purtroppo, l’incentivo della passione e del guadagno hanno fatto giungere anche in quelle terre vergini pellicole sconsigliabili e scandalose.

Sono accorati i lamenti dei missionari cattolici e anche protestanti, nonché delle stesse persone di governo, contro l’opera di demoralizzazione che il cinema corrotto compie fra le razze meno civili. Esso crea in tal modo nella mente degli spettatori la convinzione che la razza bianca sia composta solo di malfattori e di donne di costumi corrotti.

Si tratta di ottenere che i cattolici, i missionari


- 472 -


occupino per primi il campo e lo sfruttino con immenso vantaggio spirituale dei paesi di missione.

Il tempo, le circostanze e la buona volontà suggeriranno altri mezzi di azione.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL