Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Apostolato dell’edizione IntraText CT - Lettura del testo |
AVVERTENZE
1. Il testo adottato nel presente volume è quello della prima edizione (L’Apostolato dell’Edizione, Alba, Figlie di San Paolo, 15 gennaio 1944), la quale è indubbiamente la più completa, anche se non esente da errori. Nella impossibilità di confrontarla con il manoscritto originale (introvabile), abbiamo cercato di riportare al meglio il testo originario. Con alcune avvertenze:
a) Talora, in presenza di evidenti errori di senso (dovuti a cattiva lettura del manoscritto, o a refusi, o a righe saltate), ci siamo riferiti a espressioni parallele ricorrenti altrove; o uniformati alla seconda edizione (1950), anch’essa tuttavia difettosa e non sempre attendibile, perché incompleta.
b) Alle frequenti irregolarità ortografiche e sintattiche (abuso o assenza di interpunzione, di iniziali maiuscole, ecc.), abbiamo ovviato uniformandoci, nei limiti del possibile, alle forme correnti.
c) Nell’adozione dei caratteri tipografici (grassetto, corsivo ecc., usati in modo irregolare e talora impropriamente), abbiamo proceduto a omologarne l’uso, riservando il grassetto ai sottotitoli e rispettivamente il corsivo alle espressioni latine o alle citazioni di particolare rilievo, già evidenziate nell’originale.
2. Le note presenti nella prima edizione sono state riportate fedelmente e, all’occorrenza, integrate con nuovi elementi. Le parti aggiunte (come la traduzione italiana delle espressioni latine), o le note introdotte ex novo, sono indicate con l’asterisco (*).
3. La numerazione dei capitoli, in cifre romane conforme all’originale, è stata conservata anche là dove avrebbe dovuto essere corretta, come nel caso del Capo xxvi ripetuto, la cui iterazione è stata indicata con Capo xxvi/bis
anziché xxvii. Ciò per non modificare la numerazione dei capitoli successivi.
4. La numerazione marginale, in grassetto (con l’eventuale uso del simbolo “½”, che indica l’inizio della pagina), rimanda alle pagine della prima edizione originale. Tale numerazione è stata adottata negli Indici finali del volume, e deve essere usata per tutte le citazioni del testo, in qualsiasi edizione, comprese le traduzioni.
5. Alla fine del testo è stata aggiunta una Appendice, costituita dal contenuto di un numero speciale del bollettino Unione Cooperatori Buona Stampa (n. 5, 15 luglio 1921), interamente dedicato alla giustificazione dell’apostolato editoriale. Possiamo considerarla una lucida anticipazione o, se preferiamo, una “Postfazione” a tutto il discorso sviluppato nel presente volume.