Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText CT - Lettura del testo |
§ 8. – Mese di maggio
Per Mariam ad Jesum. Se noi stabiliamo la divozione a Maria SS. è per stabilire più perfettamente la divozione a Gesù Cristo: è per dare un mezzo facile e sicuro per trovare Gesù Cristo. Se la divozione a Maria SS. allontanasse da Gesù Cristo, sarebbe da rigettarsi come un’illusione diabolica, ma avviene precisamente il contrario: questa divozione non ci è necessaria che per trovare più perfettamente Gesù Cristo, amarlo con tenerezza, servirlo con ogni fedeltà. (Beato Grignion di Montfort).8
Non scandalizziamoci così facilmente che certe anime siano troppo divote della Madonna!!! Se il sacerdote guiderà bene tale divozione, secondo lo spirito della Chiesa, le anime, anziché danno, ne avranno immenso vantaggio: conviene a tal fine spiegare come tale divozione deve guidare alla pratica delle virtù e come a Maria dobbiamo specialmente chiedere ciò che è utile all’anima nostra.
Una delle più soavi manifestazioni di tale divozione ed insieme uno dei mezzi più efficaci a promuoverla è il mese di maggio. Tutti sanno quanto giovi: ovunque si pratica già con frutto: basterà quindi ricordare poche particolarità che potranno aiutare lo zelo.
1° Nei paesi di campagna giova da noi anticiparlo alquanto: perché il popolo, ancora libero dai lavori più gravi, possa prendervi miglior parte.
2° Ordinare almeno in qualche parte la predicazione ad eccitare il popolo ai Sacramenti.
3° Nella chiusura cercare che il popolo, diviso per classi, possa accostarsi comodamente ai SS. Sacramenti.
Quanto però agli argomenti da trattare nelle prediche ciascuno può scegliere tra il metodo detto del Muzzarelli9 e quello di parlare sempre della Madonna. Sul metodo del Muzzarelli sono libri utili:10
Alessi, Rosa Mistica, L. 3.
Bersani, Mese di Maggio, L. 2,50. (Società Buona Stampa - Torino).
Finco, Virga Jesse, L. 3.
Mazzini, Nel più bel mese, L. 1.
Mese di Maggio pel popolo (10° migliaio),11 L. 0,40.
Raccolta di Sermoni pel Mese di Maggio,12 L. 2,50. (Cav. Pietro Marietti - Torino).
Se si parla invece sempre della Madonna, si può scegliere tra gli argomenti: la spiegazione delle litanie, dell’Ave Maris Stella, del Magnificat, dell’Ave Maria, della Salve Regina; ovvero: La vita della Madonna, il Rosario, le virtù di Maria, ecc... Libri molto utili secondo tale metodo sono:
Corona di Maggio,13 ed. IV, L. 1,50.
Faletti, Maggio a Maria, II ediz., L. 3,75.
— Profili Mariani Contemporanei,14 L. 3.
Siccone, Pregi della Vergine. 39 Sermoni.15 L. 2.
— Vita di Maria SS. in 31 Sermoni.16 Ed. VII, L. 1,50. (Cav. Pietro Marietti - Torino).
Carmagnola, La porta del Cielo, L. 1,50.
— Litanie spiegate,17 L. 0,40.
Pentore, Nostra Madre, L. 1,50.
Bersani,18 Vita di Maria, L. 2,50.
Cornale, La Rapitrice dei cuori, L. 3. (Buona Stampa - Torino).
4° La chiusura, come l’apertura, possibilmente cadano in domenica.
5° Quanto alle pratiche da farsi, ciò dipenderà dai vari luoghi: in alcuni si potrà avere predica quotidiana, Messa all’altare di Maria, musica, apparato grandioso: in altri si avrà meno. Ma è consigliabile che anche nelle cappelle campestri, il parroco cerchi una persona che adorni l’immagine di Maria; ogni sera col suono delle campane inviti il popolo ad adunarsi per la recita di una terza parte od anche di un solo mistero del Rosario, dire le orazioni e leggere la breve considerazione d’ogni giorno del Muzzarelli. Specialmente tale lettura è riconosciuta di grande vantaggio.
Oltre i libri sopra citati sono ottimi per lettura al popolo nel mese di maggio: Maria al cuore della Giovane,19 20° migliaio, L. 0,50 – Buetti, I Misteri del Rosario, L. 0,80 – Mese di Maria delle anime di virtù,20 ediz. V, L. 0,80 (Cav. Pietro Marietti - Torino).