Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Apostolato dell’edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 11 -


Prima Sezione

Capo I

L’EDIZIONE, MEZZO DI APOSTOLATO

Le moderne invenzioni del cinematografo e della radio non hanno per nulla menomato l’intensità e l’ampiezza d’influsso della stampa; le hanno anzi esteso il campo d’azione e formano con essa un tutto unico nel campo dell’apostolato dell’edizione.

Stampa, cinematografo, radio procedono oggi a fianco: tre forze che si completano e rafforzano a vicenda, tre dominatori del pensiero, del mondo.

Oggi quindi più che mai, è da studiarsi il problema riguardante questi tre ritrovati del genio umano, non per sopprimere la fondamentale


- 12 -


loro forza, ma per farne mirabili strumenti di apostolato nel senso di difesa e di conquista. Difesa contro gli assalti delle edizioni avverse, secondo il programma categorico: «opporre arma ad arma». Conquista per far servire questi «progressi dell’arte, della scienza, della stessa perfezione tecnica e industria umana che, come sono veri doni di Dio, così siano ordinati alla gloria di Dio e alla salvezza delle anime».1

Per non incorrere nel pericolo di deviare da un ideale così vasto e sublime, è utile anzitutto fondarsi su principi che mettono l’edizione di apostolato nella sua vera luce.

Nel presente capitolo se ne espongono tre degli essenziali; la natura, l’importanza e lo scopo.




1  Pio XI, Vigilanti cura. * Enciclica del 1936 sugli spettacoli cinematografici.






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL