Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Apostolato dell’edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Natura dell’apostolato dell’edizione
Per «apostolato dell’edizione» non s’intende qui semplicemente quel complesso di iniziative che rigettano quanto offende la morale e la fede cristiana o che si propongono qualche particolare ideale di bene, ma s’intende una vera missione che propriamente si può definire: predicazione della divina parola per mezzo dell’edizione.
«Predicazione della divina parola», ossia annuncio, evangelizzazione della buona novella, della verità che salva.
Predicazione da farsi in ogni tempo ed in ogni luogo, secondo il precetto divino: «Euntes in mundum universum, prædicate Evangelium omni creaturæ»;2 ad ogni uomo perché, come tutti hanno un’ignoranza derivata dal peccato originale, così tutti possiedono un’intelligenza per comprendere ed elevarsi a Dio, un’anima da salvare.
«Predicazione tuttavia originale, fatta attraverso l’edizione».
Come la predicazione orale, quella scritta o impressa divulga la parola di Dio, moltiplicandola, per farla giungere precisa ovunque, anche là dove non può pervenire o non si può conservare inalterata la parola. Ciò sull’esempio di Dio stesso che ci diede la sua Parola divina nei settantadue libri della S. Scrittura, e sull’esempio della Chiesa che in ogni tempo unì alla predicazione orale anche quella impressa.