Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Apostolato dell’edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Morale
Per raggiungere la salvezza eterna non basta conoscere e professare le verità della fede, ma bisogna anche compiere la volontà di Dio: «Non chi mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli; ma chi fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, questi entrerà nel regno dei cieli».3
La volontà di Dio è espressa nella sua Legge data all’uomo e si adempie con l’osservanza dei Comandamenti, con la pratica delle virtù e dei Consigli evangelici, secondo i doveri del proprio stato.
Oggetto dell’apostolato dell’edizione è quindi, in secondo luogo, la morale cristiana, ossia l’insieme delle regole che servono a dirigere i costumi e le azioni libere dell’uomo conforme alla volontà di Dio. Cioè: il servizio di Dio per mezzo della volontà: «Amerai il Signore Dio tuo... con tutta l’anima tua».4
Ed in particolare:
I Comandamenti: il culto che si deve a Dio solo, con la proibizione di qualsiasi idolatria, superstizione e vana osservanza; il rispetto al nome di Dio, ai voti, ai giuramenti e il divieto di ogni bestemmia o violazione di cose sacre; la santificazione del giorno festivo; i doveri dei figli,
dei servi, dei sudditi, degli operai verso i loro superiori, e, viceversa, la condanna di ogni ingiustizia contro le persone, le sostanze, la fama del prossimo...
Tutti i doveri insomma che ogni uomo ha verso Dio, verso se stesso e verso il prossimo.
I precetti della Chiesa nella loro duplice parte: negativa e positiva: l’obbligo del riposo festivo, della preghiera, delle buone opere.
Le virtù: teologali: Fede, Speranza, Carità; cardinali: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza; morali: obbedienza, purezza, laboriosità, umiltà, ecc.
I Consigli evangelici della castità, povertà e obbedienza, nella vita comune, ove l’anima si eleva alle più sublimi altezze.
Lo stato religioso e lo stato ecclesiastico e tutta la dottrina ascetica riguardante la perfezione cristiana e religiosa.
Tutto questo va illustrato e confermato con gli esempi santi della vita di Gesù che disse: «Io sono la Via».5