Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - I

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 76 -


2.o  Il giudizio particolare si riferisce all’uomo considerato nei suoi doveri individuali; il


- 77 -


 

giudizio universale si riferisce all’uomo considerato specialmente nei suoi doveri sociali, che si compendiano nella carità.

       L’uomo vive nella società domestica, ove occupa un posto come padre, figlio, servo, ecc. Così nella società civile ha doveri verso gli altri, come sovrano, suddito, operaio, maestro, compagno, ecc. Anche nella Chiesa ogni cristiano ha doveri propri e doveri comuni. Altro è il sacerdote, altro è il semplice fedele; tutti abbiamo doveri verso gli infermi, i poveri, gli eguali, gli inferiori; doveri di buon esempio, di giustizia, di carità, di preghiera, di correzione fraterna.

       I semplici cristiani hanno doveri più limitati; doveri più ampi i religiosi; doveri più larghi e più stretti i sacerdoti.

 

      




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL