Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - I

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 86 -


2.o  La beatitudine celeste consiste nella visione, nell’amore e nel gaudio eterno.

       Si dice «riposo eterno», poiché è il termine della fatica e del lavoro. Si dice «vita eterna» perché è la vita più vera, la spirituale; la vera vita, quella divina; è eterna, poiché più non si conoscerà fine né morte. Si dice «mercede» poiché è la ricompensa che Dio dà ai suoi servi fedeli.

       Viene ancora chiamata «convito con Dio» ad indicare l’intimità col Signore secondo le parole: «Ecco, sto alla porta e picchio; se uno ascolterà la mia voce e mi aprirà la porta, io entrerò da lui, e cenerò con lui, ed egli cenerà con me» (Apc. 3, 20). Oppure «corona di giustizia» secondo la divina promessa data a chi avrà ben combattuto sulla terra. Si dice: gloria, onore, splendore, regno dei cieli, visione, Gerusalemme celeste, gaudio, luce eterna, felicità, beatitudine, patria celeste, l’eterno peso di gloria, cielo.

 

      




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL