Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Apostolato dell’edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Sacra Scrittura
Il sacerdote e il fedele istruiti nella dottrina della Chiesa sono anche preparati a seguire la medesima nell’opera sua di conferma e di investigazione della verità, ossia nello studio delle fonti della rivelazione: la S. Scrittura, la Tradizione, le regole remote della nostra fede che contengono la verità rivelata. Precede la S. Scrittura, il gran libro o lettera divina che Iddio indirizzò agli uomini, suoi figli, per invitarli al cielo, proponendo loro le verità da credere, le opere da compiere e i mezzi di grazia per arrivarvi.
Ma poiché non è lecita la libera interpretazione del Sacro Testo perché Dio ha affidato alla Chiesa, e ad essa sola, il deposito della verità, la Bibbia deve essere letta e studiata secondo le sue direttive.
L’apostolo dell’edizione, qual figlio fedele di Santa Madre Chiesa, si proponga di far conoscere il Libro divino a tutti gli uomini, ma sempre attenendosi alle sue norme e rigettando ciò
che non è conforme ai suoi principi e alla sua genuina interpretazione.
Agli studiosi ricordi che, in generale, per poter approfondire il Sacro Testo, è necessario, oltre lo studio della Teologia e di una sicura introduzione, anche e specialmente la divozione alla Chiesa nell’accettare i commenti da essa proposti o almeno approvati.
Al popolo e ai fedeli proponga la lettura pia su testi arricchiti di commenti non molto ampi, ma di indole popolare, secondo le norme che verranno in seguito esposte.