Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - I

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 110 -


(48)     IL CUORE: la compassione

   1.o  La padronanza di noi stessi si ottiene con la padronanza del cuore. Sono in pace quando il cuore è retto, buono, in regola con Dio. Il cuore è una fonte incomparabile di beni; o un detestabile artefice di mali: occorre perciò guidarlo o frenarlo secondo i casi.

       Il Signore dice: «Figlio, dammi il tuo cuore».

       Gli uomini di cuore meritano grande stima. Si ha molta fiducia in essi. Tutti, invece, si guardano dagli uomini senza cuore «sine affectione», mentre sono tanto sensibili verso i cuori delicati. Istintivamente si ama quando si è amati. Il cuore è una grande potenza. Questa è


- 111 -


 

la forza degli educatori, degli apostoli; amano, e con l’amore conquistano.

       I moti del cuore sono specialmente quattro: compassione, dedizione, benevolenza, amicizia.

       Chi vuole formare il suo cuore sul Divino Modello, il Cuore di Gesù Cristo, deve alimentare santamente questi sentimenti.

 

      




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL