Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - I

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 125 -


2.o  Malizia. La volontà di sua natura tende al bene; come incliniamo a custodire la sanità. Ma fu colpita da tante malattie; perciò le debolezze nell’operare ciò che è bene, nel combattere il male, nel frenare le passioni.

       Sette1 specialmente sono le malattie della volontà: l’abulia, l’incostanza, la pigrizia, la malizia, l’ostinazione, l’abitudine cattiva. E quali degenerazioni, vizi e depravazioni ci presenta la storia di Adamo alla Rivelazione! S. Paolo, parlando dei pagani dice che «vantandosi di essere sapienti, son divenuti pazzi... Dio li ha abbandonati ai desideri del loro cuore, all’immondezza, di modo che disonorano tra loro i propri corpi... ricevendo in se stessi degna mercede della loro degenerazione... sono ricolmi di ogni iniquità, di malizia, di fornicazione, di avarizia, di malvagità, pieni di invidia, di omicidio, di discordia, di frode, di malvagità, sussurroni,


- 126 -


 

detrattori, nemici di Dio, oltraggiatori, superbi...» (Rom.1, 24 – 30).

 

      




1 Più esattamente, “Sei” (come è stato corretto nell’edizione successiva).




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL