Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - I

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 139 -


(61)     LO STATO SOPRANNATURALE Dl ADAMO

 

       1.o  Dio amò immensamente l’uomo e, non contento di averlo fatto intelligente e libero, lo


- 140 -


 

elevò allo stato soprannaturale. Gli conferì la grazia e varii doni preternaturali.

       La grazia santificante è dono fatto ad Adamo; supera ogni natura creata, anche angelica. La natura creata, fosse pure l’angelica, non può meritarla, né chiederla, né aspirarvi. E’ dono finito e creato, ma divino. L’uomo conserva la personalità, ma viene divinamente, benchè accidentalmente, modificato nella natura e nella capacità operativa. Non diventa Dio, ma deiforme. Per la natura è fatto «partecipe della divina natura» (Petr. 1, 4); per la capacità operativa è fatto capace di far opere meritorie e soprannaturali, e di veder Dio faccia a faccia, conoscendolo come Egli si vede. Questo si realizzerà quando la grazia sarà trasformata in gloria. Questi privilegi superano quanto per sé hanno gli Angeli stessi, secondo la loro natura. L’uomo partecipa così alla natura, potenza, vita intellettuale, d’amore e beatitudine di Dio.

       Qual privilegio per l’uomo! Per sé egli è servo di Dio: ma Dio volle farlo entrare nelle intimità della Sua famiglia, adottarlo come figlio, e farlo erede del Suo stesso regno.

       Con la grazia santificante vi sono le virtù infuse, i doni dello Spirito Santo ed una intensa beatitudine.

      




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL