Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - I

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 161 -


(69)       GRAZIA SANTIFICANTE – I

 

       1.o  La grazia santificante è quel dono ineffabile e soprannaturale per cui l’uomo è liberato dal peccato; diviene santo come Adamo prima della caduta; ed erede del cielo. E’ il dono ineffabile che Gesù Cristo ci acquistò morendo su la croce.

       La grazia santificante prende vari nomi, ma tutti indicano, nella sostanza, la stessa cosa.

       Si chiama giustizia: in quanto mette l’uomo in stato adatto, sufficiente, giusto, rispetto a Dio, fine soprannaturale. Si chiama giustificante o santificante: perché


- 162 -


 

l’uomo partecipa della perfezione e santità di Dio; mentre il peccato è tolto, non solo coperto.

       Si chiama amicizia di Dio: perché ci rende intimi di Dio, della SS. Trinità.

       Si chiama carità: perché l’anima diventa cara a Dio.

       Si chiama adozione divina: perché il cristiano è chiamato e realmente diviene figlio di Dio, non per natura, ma per adozione.

       Si chiama inabitazione di Dio o dello Spirito Santo: perché le Tre Divine Persone vengono ad abitare nell’anima del giusto: e quest’opera di amore è attribuita allo Spirito Santo.

 

      




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL