Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - I

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 167 -


(71)     LA GRAZIA SANTIFICANTE – III

 

       1.o  L’umiltà dispone il cuore alla grazia; la preghiera la fa discendere dallo Spirito Santo in noi. Gli effetti di essa sono:        a) La conversione del cuore; per cui l’uomo passa dalla morte alla vita, E’ la vittoria sul peccato e la risurrezione spirituale in Cristo.    b) La perseveranza. Il cristiano che ha incominciato a camminare su la buona via con costanza va innanzi senza deviare sino alla morte. Che se per disgrazia è caduto, di nuovo si rialza, si pente, e riprende il retto cammino: in modo da passare all’altra vita nell’amicizia di Dio.

       c) Santità eroica è quella dei santi elevati agli onori degli altari. Essi esercitarono la fede, la speranza, la carità in grado non comune; o perché compirono atti non comuni; o perché nelle virtù comuni furono più che comuni per la diligenza, la carità, la perseveranza.     d) La santità mistica, quella dei santi che ebbero doni straordinari; visioni, estasi, rivelazioni.      e) Santità privilegiata: come quella di Maria SS., di S. Giuseppe, di S. Giovanni Battista.

 

      




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL