Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - I

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 177 -


(75)     LA GRAZIA CREATA – II

 

       1.o  Dice Gesù Cristo: «Se uno mi ama osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e verremo a lui e dimoreremo presso di lui» (Jo. 14, 23). Abitando la SS. Trinità nel cristiano, l’arricchisce di doni. Questo si verifica in modo classico, e quasi sensibile nel Battesimo. Cresima, Penitenza e specialmente nella Comunione. Con Gesù Cristo, Figliuolo di Dio, vengono nell’anima il Padre e lo Spirito Santo. Si verifica poi in modo del tutto insensibile quando l’anima con la contrizione perfetta si mette in grazia. Gli comunica una nuova vita: la vita divina o deiforme o cristiana o della grazia.

       La vita consta di tre elementi nell’ordine naturale: il principio vitale, che è come la sorgente della vita; le facoltà che producono le azioni vitali; gli atti che mostrano la energia vitale e ne favoriscono lo sviluppo.

       Nell’ordine soprannaturale similmente la inabitazione di Dio produce questi tre elementi: la grazia abituale, o principio vitale, che ci rende simili a Dio, divinizza per così dire la sostanza stessa dell’anima per cui essa diventa capace di atti soprannaturali preparatori alla vita soprannaturale ed eterna in cielo.

       Questa vita della grazia è distinta dalla vita naturale; non è semplicemente sovrapposta; ma compenetra l’anima, la trasforma, la divinizza.

 


- 178 -


 

       Assimila tutto ciò che nell’uomo vi è di buono nella natura, educazione, abitudini; perfeziona e divinizza tutti gli elementi dando valore di meriti soprannaturali. Così diviene meritorio per la vita eterna lo studio, il lavoro, il mangiare, il respirare ed ogni atto anche più insignificante. Esempio: il mangiare è comune alla bestia ed all’uomo: ma nella bestia è atto semplicemente bestiale per istinto; nell’uomo che compie tale atto secondo ragione, diventa umano.

 

      




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL