Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - I

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 199 -


(84)     L’AMBIENTE DI VITA

 

       1.o  Siamo uomini e viviamo tra uomini. E questi possono essere buoni, cattivi, indifferenti, sotto l’aspetto morale-religioso; di buon esempio o di cattivo esempio; ostili o favorevoli. Circostanze di tempo: la vita è oggi assai diversa di secolo in secolo; oggi vi sono pericoli speciali; e speciali mezzi di bene: per esempio le organizzazioni cattoliche, la radio, il cinema. Possono convivere con noi persone anziane o giovani; povere o ricche; istruite od ignoranti. Circostanze di luogo: paese cattolico, paese antireligioso; paese povero, paese ricco.

       Molte cose si devono accettare perché indipendenti da noi; allora dobbiamo santificarci in esse. Altre cose possiamo migliorarle: gli amici, ad esempio. Il confessore spesso può venire scelto da noi; così le letture, le relazioni, i sollievi. I Santi si creavano, per quanto era loro possibile, un ambiente di santità; anche ritirandosi nei deserti o nei chiostri; o mutando ufficio, impiego; o cercando colleghi o amici, letture secondo le loro aspirazioni.

 

 

      




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL