Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - I IntraText CT - Lettura del testo |
2.o Santificare l’ambiente. Si può in ogni luogo illuminare con la parola; edificare con il buon esempio; ottenere grazie e benedizioni con la preghiera. La vita integra, sinceramente buona, ispirata a fede profonda, in carità sincera, è una continuata luce per tutto l’ambiente in cui si vive. Un calore soprannaturale si diffonde allora tutto intorno; una sicurezza ed una pace grande prova ognuno. Così vi sono soldati, maestri, medici che hanno esercitato un benefico e cristiano influsso nel loro ambiente. Vi sono giovanetti, figli di famiglia, donne e giovani che nell’umiltà e nell’amore hanno seminato ogni giorno un grande bene.
Guardarsi dal male. Nelle scuole, nelle officine, nelle fabbriche; spesso nei collegi, nelle associazioni e nelle stesse famiglie, possono trovarsi esempi cattivi, udire principii e discorsi pericolosi... Guardarsi dal male: evitare le occasioni, resistere con la preghiera e la vigilanza. Anche in un ambiente corrotto possono fiorire gigli di purezza e fiori di santità. A chi prega e vigila con santo coraggio non mancheranno le grazie e la vittoria ed il premio finale.
Vi è sempre chi si lascia trascinare dalla corrente; ma vi e sempre chi volge tutto alla propria santificazione con gioia, e con edificazione. Spesso la sposa, l’amico, il compagno di lavoro hanno santificato e salvato lo sposo, l’amico, il compagno di lavoro.
Altri, in difficoltà maggiori delle nostre, si
sono fatti santi. Ed allora perché non lo possiamo ancora noi? E’ sempre unica la legge: fuggire il male ed operare il bene.