Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - I IntraText CT - Lettura del testo |
2.o Secondo la posizione sono i doveri. Nella famiglia vi deve essere istruzione religiosa, buon esempio vicendevole, carità costante, ambiente di pietà, lavoro assiduo. Nella famiglia ognuno
deve trovare il suo pane, la sua abitazione, il suo conforto, la sua pace, il suo paradiso.
I genitori, nel vicendevole affetto e nella piena collaborazione, si sostengono nel lavoro, nelle prove, nei sacrifici; e dànno ai figli una formazione fisicamente sana; un’educazione civile e religiosa come meglio possono; una posizione materialmente e spiritualmente buona.
I figli, riconoscenti ed affezionati ai genitori, li assecondano in tutta la loro opera: con l’obbedienza, il rispetto, l’amore, l’aiuto, l’assistenza morale e materiale.
I padroni rispettano la persona umana nella servitù e nell’operaio; come dànno la giusta mercede per giustizia ed assistenza nella carità. I servi e gli operai prestano fedelmente la loro opera, rispettano ed amano i loro padroni.
La legge naturale ed il cristianesimo sono uniti nel promuovere la famiglia: come l’ha voluta Dio creando Adamo ed Eva, come ci venne l’esempio da la famiglia di Nazaret; come è necessario per condurre una vita serena sulla terra; come si richiede per la salvezza eterna di tutti i membri di una casa. La morte non tronca i vincoli di affetto; le famiglie devono riunirsi in cielo; famiglie sane significa società ben ordinata.