Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Apostolato dell’edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Sentire con Gesù Cristo
Significa avere il cuore del divin Maestro per gli uomini, quale si manifesta nel «Venite ad me omnes».1 E perciò non occuparsi solo, ad esempio, delle missioni o della scuola; della preghiera o della frequenza ai Sacramenti e alla parola di Dio; né rivolgersi soltanto alla turba dei bisognosi, o alla donna, a un ceto di persone.
Per questi apostolati particolari vi sono persone
specializzate che possono pure usare della edizione per varie loro imprese sante.
Ma l’apostolato dell’edizione, per sé, si occupa di tutto: di ogni bisogno, di ogni opera e di ogni iniziativa.
Abbraccia quindi:
Le opere di istruzione religiosa: catechismi, cultura cristiana, scuole.
Le opere di formazione morale: tutto ciò che è educazione giovanile (asili, collegi, università), Azione cattolica, vocazioni, missioni, santità del matrimonio, retta costituzione della famiglia, buona legislazione e governo dei popoli.
Le opere di vita spirituale: la pratica del culto, liturgia in generale e in particolare, come i Sacramenti, anno liturgico, preghiera e devozioni.
Le opere di beneficenza: conferenze di San Vincenzo de’ Paoli, elemosina quotidiana, orfanotrofi, ricoveri, case di salute, ospedali, carceri, infermi, vedove, mutilati, schiavi e le miserie tutte.
A tutte le opere, l’apostolato dell’edizione può contribuire zelandole efficacemente con libri, periodici, edizioni convenienti. Da zelarsi soprattutto sono il Vangelo, le opere eucaristiche, le opere di formazione della gioventù e tutte le altre opere culturali dalle quali, come da fonte, emanano gli altri apostolati.