Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - I

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 225 -


(95)     LA RADIO

 

       1.o  Il Papa, come ha voluto in Vaticano tipografia e giornali, così ha voluto l’impianto radio per comunicare con tutti gli uomini. Nelle più solenni occasioni egli compie con essa il mandato universale: «Predicate ad ogni creatura». La radio trasmette la verità e la falsità, la scienza e l’arte, ciò che è santo e ciò che corrompe. E’ un discorso che, per mezzo di apparecchi, viene sentito da molti ascoltatori. E’ perciò: o più meritorio o più scandaloso per parte di chi parla attraverso ad essa. «I discorsi cattivi corrompono i buoni costumi». Da parte degli ascoltatori è da sentirsi aprendo le orecchie e l’apparecchio; ovvero è da usarsi lo spirito di mortificazione chiudendo le orecchie e l’apparecchio. Può essere la voce del serpe che lusingò Eva; e può essere la voce del Vicario di Gesù che illumina e conforta le anime.

      




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL