Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - I

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 265 -


(110)     PRUDENZA – II

 

       1.o  La prudenza: esamina con maturità, risolve con senno, eseguisce fedelmente.

       Richiede, in primo luogo, di esaminare bene il fine. Molti errano in questo punto essenziale: Perché sono creato? Perché esisto? Un maturo esame è richiesto per la gravità del problema che si deve risolvere.

 


- 266 -


 

       Occorre riflettere sul passato nostro, poiché l’esperienza è maestra nella vita: le difficoltà incontrate, le cadute, le vittorie. Anche la storia ci giova perché fa conoscere quello che hanno fatto di bene o di male coloro che ci precedettero: e quali aiuti od ostacoli abbiamo incontrati. Riflettere pure sulle circostanze presenti e sul futuro; come si delinea. Giova sempre consigliarsi. Uomini più saggi, che ci amano, come pure qualche volta anche persone inferiori di età, di cultura, di posizione possono illuminarci sui pericoli, scoprire un lato non considerato prima, darci un consiglio utile. E questa luce nei casi di decisioni importanti la chiederemo soprattutto al Signore; col Veni, Sancte Spiritus, o con altre preghiere.

 

      




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL