Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - I

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 275 -


(114)     UMILTÀ – I

 

       1.o  E’ virtù che ci inclina a conoscerci, a considerarci e voler esser tenuti nel nostro vero valore.

       L’umiltà è verità: l’umiltà di mente è profonda persuasione che: come esseri creati nulla abbiamo di nostro; anzi nulla affatto è nostro nell’ordine soprannaturale, giacchè tutto abbiamo ricevuto, sopra la stessa esigenza della natura creata.

       Come peccatori, poi, abbiamo offeso il Signore, e nulla sarebbe sufficiente a pagare i debiti


- 276 -


 

contratti con la Divina Giustizia: castighi, umiliazioni, dolori.

       Come chiamati alla santità, nulla affatto possiamo da noi: la cooperazione alla grazia è tanto incerta che, senza l’aiuto di Dio, non si può sperarla. Dice San Tommaso: Nell’uomo si possono considerare due cose: cioè quello che è di Dio e quello che è dell’uomo. È dell’uomo quanto è difetto; è di Dio quanto appartiene alla perfezione e salvezza.

 

      




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL