Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - I

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 286 -


(118)     UMILTÀ – V

 

       1.o  L’umiltà si estende anche alla vita, alle parole, alle opere.

       Nella vita: l’umile sta sempre alla presenza di Dio e del prossimo con grande rispetto: e questo in ogni luogo e tempo.

       L’umile conduce una vita comune, senza singolarità, tranne quella di essere molto diligente nella pratica delle virtù comuni. Egli non fa singolarità; ma segue gli esempi dei migliori, le buone consuetudini e quanto è prescritto. Pratica i doveri quotidiani del proprio stato; è attento in primo luogo alla conoscenza e santificazione interna, nei pensieri e sentimenti.

       L’umile è obbediente e sottomesso verso i superiori; è longanime e paziente con gli eguali; è premuroso e servizievole verso gli inferiori.

       L’umile ama i poveri, gli ignoranti, gli afflitti, i fanciulli, gli infermi, i peccatori, i perseguitati: li comprende, li compatisce, li conforta, li soccorre con gran cuore.

       L’umile ama la povertà; è semplice nel


- 287 -


 

comportamento; opera sempre con naturalezza. È amato, perché ama.

       L’umile accetta le croci; ripara i propri peccati; si lascia guidare dal direttore spirituale.

 

      




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL