Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - I IntraText CT - Lettura del testo |
2.o Nelle parole. L’umile non si loda. Parla difficilmente, e solo per dovere, di se stesso. Si mostra alieno da inutili e vane parole di incapacità, di colpevolezza col segreto fine di farsi lodare.
E’ riservato nelle parole e quando parla lo fa dolcemente ed umilmente. Non ha scatti, né fa la voce grossa; ha la gravità e la sobrietà del savio. Vi è molta vanità nel voler sempre prendere la parola.
L’umile non sentenzia, né giudica con precipitazione e sicurezza; tanto più sul prossimo; piuttosto ascolta i giudizi altrui; si accomoda, oppure espone con garbo il suo parere.
S. Benedetto non condanna il riso, quando è espressione di gioia vera; ma condanna il riso di cattiva lega, il riso grossolano ed il riso beffardo, o la disposizione a ridere leggermente e rumorosamente, segno di poco rispetto alla presenza di Dio e di poca umiltà.