Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - I IntraText CT - Lettura del testo |
(119) OBBEDIENZA – I
1.o E’ virtù morale e soprannaturale: inclina il cristiano a sottomettere la sua volontà a quella dei legittimi superiori come rappresentanti di Dio.
Siamo creati da Dio: dipendenti quindi da Lui. Le creature fanno la Sua volontà: «Tutte le cose ti servono» (Ps. 118, 91). Ma l’uomo deve fare un’obbedienza più perfetta: egli ha ricevuto la libertà; egli è più perfetto: a Dio deve assai di più.
Inoltre: siamo, in Gesù Cristo, figli di Dio per adozione. Egli compie in tutto la volontà del Padre; obbedì a Maria e a Giuseppe; in ogni momento corrispose ai voleri del Padre: «fatto obbediente fino alla morte» (Phil. 2, 8). Gesù Cristo ci riscattò dalla schiavitù del demonio; siamo perciò Suoi; Gli apparteniamo: «Ormai non siete più vostri, perché siete stati comprati a grande prezzo» (I Cor. 6, 20). Per conseguenza dobbiamo obbedire al Vangelo ed alla Chiesa.