Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - I

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 292 -


2.o  Obbedienza generale: cioè a tutti i legittimi superiori; ed in tutte le cose eccetto nelle illecite, poiché, dice S. Tommaso: «E’ obbedienza indiscreta, quella che obbedisce anche nelle cose illecite». Scrive San Francesco di Sales che l’obbedienza: «amorosamente si assoggetta a fare tutto ciò che è comandato, alla buona, senza mai considerare se il comando è bene o mal dato, purché colui che comanda abbia il potere di comandare, ed il comando serva all’unione della nostra mente con Dio». Ed altrove, commentando il detto scritturale «L’uomo obbediente canterà vittoria» (Prov. 1, 28), spiega: «Il vero obbediente sarà vittorioso in tutte le difficoltà in cui verrà a trovarsi per obbedienza, ed uscirà con onore dalle vie che percorrerà per obbedienza, per quanto siano pericolose».

       Il superiore, comandando, può errare; non erra, invece, chi obbedisce. Dio vede il cuore; chi ascolta con vero spirito sempre acquista merito.

 

      




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL