Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - I IntraText CT - Lettura del testo |
3.o Obbedienza intiera. E’ tutto l’uomo che deve sottomettersi al Signore: la mente, la volontà, il cuore, il corpo. Il Signore chiede, anzi,
maggiormente ciò che è più interno e più prezioso.
L’obbedienza sia costante. Poiché è la perseveranza che fa l’uomo virtuoso. San Francesco di Sales scrive: «Far lietamente ciò che è comandato, per una volta sola, finché piacerà, è cosa che costa poco. Ma quando vi si dice: farete questo sempre e per tutto il tempo della vita, qui sta la virtù; ed è qui il merito».
Sia pronta. Dice S. Bernardo: «Il vero obbediente non conosce dilazioni; ha in orrore il domani; ignora i ritardi; previene il comando; tiene gli occhi attenti, le orecchie tese, la lingua pronta a parlare, le mani disposte ad operare, i piedi svelti a muoversi; è tutto intento a raccogliere ed eseguire subito la volontà di chi comanda».