| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] parrocchie 64 parrochi 5 parroci 39 parroco 300 parsimonia 3 parta 1 parte 148 | Frequenza [« »] 315 può 313 vi 307 ecc. 300 parroco 296 nella 290 ai 287 bene | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze parroco |
grassetto = Testo principale
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 1. 2. 0.----(10)| quali erano i doveri del parroco». Identificava poi alcuni
2 Prsnt1. 1. 2. 0.----(10)| Bartolomeo Dallorto (1886-1953), parroco a Monforte; mons. Luigi
3 Prsnt1. 1. 2. 0.----(10)| Luigi Sibona (1874-1947), parroco a Canale-Castellinaldo;
4 Prsnt1. 1. 2. 0.----(10)| Augusto Vigolungo (1869-1941), parroco di Vezza.~
5 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | riguardante la «Relazione tra Parroco e Parroci - Per favorire
6 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | Dell’azione pastorale del Parroco; III. Alcune industrie per
7 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | è il Manuale pratico del parroco novello,49 scritto da Giuseppe
8 Prsnt1. 3. 2. 0.----(49)| Frassinetti, Manuale pratico del parroco novello, I ed., Tip. Miglio,
9 Prsnt1. 3. 2. 0.----(49)| ai doveri pastorali del parroco in rapporto alle esigenze
10 Prsnt1. 3. 2. 0.----(49)| trattano: Dei doveri del parroco; Dei sacramenti; Della pratica
11 Prsnt1. 3. 2. 0.----(49)| virtù più necessarie al parroco. Tradotto nelle principali
12 Prsnt1. 3. 2. 0.----(53)| Calandruccio, Vademecum del parroco italiano, ossia manuale
13 Prsnt1. 3. 2. 0.----(53)| 1901. – G. Bartolotti, Il parroco italiano ne’ suoi rapporti
14 Prsnt1. 3. 2. 0.----(53)| 19103. – G. Corazzini, Il parroco. Cenni storici, diritto,
15 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | significative esperienze di parroco e vescovo, si presenta fin
16 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | In troppi luoghi... il parroco non si occupa che di un
17 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | gruppo di anime divote... Il parroco è pastore di tutti: deve
18 Prsnt1. 4. 4. 0.---- | breve passaggio di ATP: «Il parroco non dovrà procedere con
19 1.Introd. 0. 0. 5 | benissimo avvenire che un parroco sia in regola innanzi ai
20 1. 1. 1. 0. 8 | invece, specialmente se parroco, prega per la santificazione
21 1. 2. 1. 1. 11 | dintorni il modo da usare col parroco, colla serva, su ciò che
22 1. 2. 3. 1. 17 | Le Querdec, Lettere di un Parroco di città (Ufficio della
23 1. 2. 3. 1. 17 | Firenze).~— Lettere di un Parroco di campagna (Idem).~— San
24 1. 2. 5. 2. 22 | sacerdote, e più~ ./. il parroco, si trovano a capo d’un
25 1. 2. 6. 3. 25 | senza il parere del suo parroco.~
26 1. 2. 9. 3. 29 | conviene confessarsi tra parroco e curato, specialmente a
27 1. 3. 2. 2. 40 | vice-curato o di cappellano (il parroco dovrà prima vedere come
28 1. 3. 3. 2. 45 | cognizione che l’anziano, il parroco forse, ignora; può anche
29 1. 5. 2. 0. 65 | e si riverserà sopra il parroco una parte dell’odiosità
30 1. 5. 3. 0. 66 | diritto~ ./. che il loro parroco abbia comodamente ciò che
31 1. 5. 3. 0. 66 | troppo doloroso che un povero parroco novello debba contrarre
32 1. 5. 3. 0. 66 | di coltivazione: anzi il parroco dovrebbe precedere la popolazione,
33 1. 5. 5. 2. 72 | perché il beneficio, od il parroco, od entrambi sono ricchi.
34 1. 5. 6. 0. 77 | ragioni particolari: il parroco è conveniente pensi prima
35 2.Preamb. 1. 0. 80 | Frassinetti, Manuale pratico del Parroco novello (Libreria del S.
36 2.Preamb. 1. 0. 80 | Le Querdec, Lettere di un Parroco di città (Ufficio della
37 2.Preamb. 1. 0. 80 | Le Querdec, Lettere di un Parroco di campagna (Id.), L. 1,
38 2.Preamb. 1. 0. 80 | J. Blanc, Appunti di un parroco di campagna (Casteggio -
39 2. 1. 0. 2. 82 | diretta e imperniata sul parroco, così i membri di queste
40 2. 1. 0. 2. 82 | lasciarsi dirigere tutti dal parroco, come membra dalla testa.
41 2. 1. 0. 2. 82 | azione: ma è pur vero che il parroco è il motore: è pur vero
42 2. 1. 0. 2. 82 | motore: è pur vero che il parroco deve avere il triplice uffizio
43 2. 1. 0. 2. 83 | prudenza~ ./. procurata dal parroco, si avrà il brutto spettacolo
44 2. 1. 0. 2. 83 | necessario sia promosso dal parroco, cui spetta per diritto
45 2. 1. 0. 2. 83 | insoddisfatti. Evitando il parroco per parte sua tali difetti
46 2. 1. 0. 2. 84 | cappellani di assecondare il parroco, pensando alla grave responsabilità
47 2. 1. 0. 2. 84 | o apertamente guerra. Il parroco sappia cedere spesso, piuttosto
48 2. 1. 0. 2. 84 | Cioè un’unione intima tra parroco e gregge: una conoscenza
49 2. 1. 0. 2. 84 | Trento là dove parla del parroco?5 Che frutti ha dato un
50 2. 1. 0. 2. 85(6) | Relazioni tra parroco e famiglie: cf ATP, nn.
51 2. 1. 0. 2. 86 | nella cura pastorale: il parroco non si occupa che d’un piccolo
52 2. 1. 0. 2. 86 | pettegolezzi ad ogni istante il parroco, lo invitano spesso in casa
53 2. 1. 0. 2. 86 | non conoscono affatto il parroco, o non lo conoscono che
54 2. 1. 0. 2. 86 | attitudine e la vocazione a parroco? Il parroco è pastore di
55 2. 1. 0. 2. 86 | vocazione a parroco? Il parroco è pastore di tutti: deve
56 2. 1. 0. 2. 86 | sono le più numerose. Il parroco si terrà quindi~ ./. sempre
57 2. 1. 0. 2. 87 | gran massa del popolo: il parroco fa la somma delle Particole
58 2. 2. 0. 3. 90 | i disinganni patiti. Un parroco che tenesse un diario della
59 2. 2. 0. 5. 92 | Coabitare il più possibile col Parroco.
60 2. 2. 0. 6. 94 | possono zelare oggi. Un parroco illustrando questo pensiero
61 2. 2. 0. 7. 95 | Studiare il programma del parroco e assecondarlo.
62 2. 2. 0. 7. 95 | Chiesa è la parrocchia: il parroco ne è il moderatore per ufficio,
63 2. 2. 0. 7. 95 | chiederne i consigli, ecc. Ogni parroco ha qualcosa di proprio nel
64 2. 2. 0. 7. 95 | doveri particolari, ed il parroco dovrà sapere rispettarli
65 2. 3. 1 98 | 1. – Tra parroco e vice-curato~
66 2. 3. 1. 1. 98 | Il parroco, rispetto al vice-curato,
67 2. 3. 1. 1. 99 | Il parroco ha pure un’alta vigilanza
68 2. 3. 1. 1. 99 | avvenire d’un sacerdote: ed il parroco ne ha una grave responsabilità.
69 2. 3. 1. 1. 99 | Perciò il parroco farà molto bene a provvedergliene,
70 2. 3. 1. 1. 100 | e la forma presenta il parroco, nel suo modo di predicare,
71 2. 3. 1. 1. 100 | delicato non sentirà dunque un parroco pensando che da lui in gran
72 2. 3. 1. 1. 101 | riguardo al vitto per es. se il parroco per ragioni d’economia o
73 2. 3. 1. 1. 101 | vice-curato rispetto al parroco. – Se il parroco è superiore,
74 2. 3. 1. 1. 101 | rispetto al parroco. – Se il parroco è superiore, il vice-curato
75 2. 3. 1. 1. 101 | studiare il metodo di cura del parroco ed uniformarvisi quanto
76 2. 3. 1. 1. 101 | nulla e forse del male. Il parroco ha la responsabilità ed
77 2. 3. 1. 1. 101 | vice-curato gliela lasci; il parroco è stabile, il vice-curato
78 2. 3. 1. 1. 101 | avvenire il caso in cui il parroco sia alquanto trascurato
79 2. 3. 1. 1. 102 | meglio guadagnare l’animo del parroco coll’obbedienza umile e
80 2. 3. 1. 1. 102 | tempo, trattenendosi col parroco, accompagnandolo nelle visite
81 2. 3. 1. 1. 102 | cercando di far giungere al parroco le lodi che può essersi
82 2. 3. 1. 1. 102 | adattandosi agli usi del parroco, al vitto, all’alloggio,
83 2. 3. 1. 1. 102 | cercando anzi di prevenire il parroco in tutti i desideri; mostrandosi
84 2. 3. 1. 1. 103 | Il parroco è compagno di fatiche: ma
85 2. 3. 1. 1. 103 | incomoda, accettare dal parroco quegli uffizi che vorrà
86 2. 3. 1. 1. 103 | chiedendo anzi il parere del parroco in ciò che ha da fare. Se
87 2. 3. 1. 1. 103 | al popolo, lasci agire il parroco: se questi nol sostiene
88 2. 3. 1. 1. 103 | Il parroco è padre: dunque il curato
89 2. 3. 2 104 | 2. – Relazione tra parroco e parroci vicini~
90 2. 3. 2. 2. 106 | santa emulazione. Se un parroco vicino ha fatto bene colle
91 2. 3. 2. 2. 106 | vicine all’altrui: quando un parroco vicino col suo zelo attira
92 2. 3. 3 107 | 3. – Relazioni tra parroco e sacerdoti dimoranti nella
93 2. 3. 3. 0. 107 | Come regola generale il parroco deve sapere utilizzare tutte
94 2. 3. 3. 0. 107 | Su tutti il parroco ha un titolo di precedenza,
95 2. 3. 3. 0. 108 | da essere obbedienti al parroco e da adoperarsi nel ministero:
96 2. 3. 3. 0. 108 | spesso sono la vera croce del parroco!~
97 2. 3. 3. 0. 108 | curino di non ostacolare il parroco specialmente in quei paesi
98 2. 3. 3. 0. 108 | trova in opposizione col parroco: le discordie isteriliscono
99 2. 3. 3. 0. 108 | Per ciò il buon parroco si studierà di smussare
100 2. 3. 3. 0. 109 | occasione a muovere guerra al parroco.~
101 2. 3. 3. 0. 109 | anima dei suoi preti, il parroco ha assicurato l’avvenire
102 2. 3. 4 109 | sacerdoti e laici, ~tra parroco e parenti~
103 2. 3. 4. 0. 109 | pericolo ed inciampo al parroco. Distinguendo, prima diremo
104 2. 3. 4. 0. 109 | generale di grave soggezione al parroco stesso. I fedeli ben presto
105 2. 3. 4. 0. 109 | parrocchiale: tanto più quando il parroco assottiglia le sue elemosine,
106 2. 3. 4. 0. 110 | amoreggiamenti. Come potrà ancora il parroco avere sul pulpito quella
107 2. 3. 4. 0. 110 | sacerdoti conviventi col parroco, accompagnare il parroco
108 2. 3. 4. 0. 110 | parroco, accompagnare il parroco nei suoi viaggi, usare con
109 2. 3. 5 112 | 5. – Relazione tra parroco e persone di servizio~
110 2. 3. 5. 0. 112 | posto, più facilmente il parroco si concilierà la necessaria
111 2. 3. 6 112 | 6. – Tra parroco e autorità comunali~
112 2. 3. 6. 0. 112 | Senza dubbio il parroco è la prima autorità nel
113 2. 3. 6. 0. 113 | diverse precauzioni per il parroco.~
114 2. 3. 6. 0. 113 | Ma la vera missione d’un parroco non è sostenere un partito
115 2. 3. 6. 0. 114 | della riconoscenza verso il parroco.~
116 2. 3. 6. 0. 114 | minor male quello che al parroco toccherebbe subire o quello
117 2. 3. 7 115 | 7. – Tra parroco e maestri~
118 2. 3. 7. 0. 115 | maestri! Quanto importa che il parroco sia con essi in buona armonia!
119 2. 3. 7. 0. 115 | le cure più sollecite del parroco e d’ogni sacerdote: vi dovesse
120 2. 3. 7. 0. 115 | se vi sono cose in cui il parroco può cercare d’avere influenza
121 2. 3. 7. 0. 116 | maestre, diceva un santo parroco, procuri il Sacerdote di
122 2. 3. 8 117 | 8. – Tra parroco e sacrestano~
123 2. 3. 8. 0. 117 | piccolo in corte grande. Il parroco può aver in lui un aiuto
124 2. 3. 8. 0. 117 | volentieri nel tempio di Dio. Il parroco lo ammaestrerà al suo ufficio;
125 2. 3. 9 117 | 9. – Tra parroco ed infermi~
126 2. 3. 9. 2. 120 | e specialmente sopra il parroco: tanto più che spesso i
127 2. 3. 9. 2. 121 | Tale sistema il parroco deve adoperarsi con tutte
128 2. 3. 9. 2. 123 | vice-curato o riservata al Parroco? Per se et primo loco spetta
129 2. 3. 9. 2. 123 | et primo loco spetta al parroco, ed è in generale da condannarsi
130 2. 3. 9. 2. 123 | uno dei vice-curati. Il parroco è il vero responsabile:
131 2. 3. 9. 2. 124 | non si vuol dire che il parroco non debba valersi dell’opera
132 2. 3. 9. 2. 124 | Solo si vuol dire che il parroco deve dirigere, fare la parte
133 2. 3. 9. 2. 124 | così delicata è bene che il parroco lo conduca qualche volta
134 2. 3. 9. 2. 125 | sarebbe molto bene che il parroco si tenesse in buona relazione
135 2. 3. 9. 2. 125 | famiglie, facilmente farà al parroco tale servizio.~
136 2. 3. 9. 2. 125 | parrocchie più numerose il parroco prega le suore degli infermi
137 2. 3. 9. 2. 125 | Il parroco, venuto a cognizione di
138 2. 3. 9. 2. 126 | almeno ad annunziargli che il parroco o altro sacerdote, forse
139 2. 3. 10 127 | 10. – Tra parroco e famiglie~
140 2. 3. 10. 0. 127 | Sacerdote, specialmente parroco, è il padre delle anime
141 2. 3. 10. 0. 129 | alquanto in Francia, il parroco, o chi per esso, specialmente
142 2. 3. 10. 0. 129 | convenienti tali visite: a) se il parroco vuole avere una giusta conoscenza
143 2. 3. 10. 0. 131 | es.: è ottima cosa che un parroco, nell’ingresso parrocchiale,
144 2. 3. 10. 0. 131 | volta, ecc. Né basta che un parroco conosca già personalmente
145 2. 3. 10. 0. 132 | servizi potrebbero rendere al parroco: osservazioni particolari.
146 2. 3. 10. 0. 133 | Se un parroco avesse già intenzione di
147 2. 3. 10. 0. 133 | non si smetterà più. Ed un parroco così facendo non avrà certo
148 2. 3. 10. 0. 134 | inaugurare il metodo spetta al parroco e visitare spesso famiglie
149 2. 3. 10. 0. 134 | circolassero voci contro il parroco, quando egli andasse colà
150 2. 3. 10. 0. 134 | sfogare la bile sua contro il parroco, quando fosse già trasferito
151 2. 3. 11 134 | 11. – Tra parroco e suore~
152 2. 3. 11. 0. 134 | le sorelle dello zelo del parroco: quale bene non possono
153 2. 3. 11. 0. 134 | determinare le relazioni tra parroco ed esse.~
154 2. 3. 11. 0. 135 | a disimpegnare bene: il parroco vigili.~
155 2. 3. 11. 0. 135 | carità: in questo caso il parroco stesso o le suore potrebbero
156 2. 3. 12 136 | 12. – Tra parroco e asilo~
157 2. 3. 12. 0. 136 | religiosa. Di più: nell’asilo il parroco trova delle buone maestre
158 2. 3. 12. 0. 137 | Avverrà invece talvolta che il parroco trovi l’asilo già eretto,
159 2. 3. 12. 0. 137 | liberale, escluse le suore? Il parroco come dovrà comportarsi specialmente
160 2. 3. 13 138 | 13. – Tra parroco e ospedale~
161 2. 3. 13. 0. 138 | all’ultimo passo. Dunque un parroco non può disinteressarsi
162 2. 3. 13. 0. 138 | Vi hanno persone che il parroco solo può avvicinare in tale
163 2. 3. 13. 0. 138 | Questa influenza il parroco può e deve esercitarla sempre,
164 2. 3. 13. 0. 139 | Nota: in generale il parroco ed il Sacerdote è sempre
165 2. 3. 14 139 | 14. – Tra parroco e tristi o nemici~
166 2. 3. 14. 1. 141 | errori contro la fede, il parroco spiegherà bene la dottrina,
167 2. 3. 14. 1. 141 | Né si perda d’animo il parroco, né si contristi: nell’ordine
168 2. 3. 14. 2. 141 | Anche con questi il parroco deve compiere due lavori:
169 2. 3. 14. 2. 141 | Qualche volta ha colpa il parroco col suo carattere pronto,
170 2. 3. 14. 2. 142 | inimicizia è causata dall’aver il parroco sposato un partito, schierandosi
171 2. 3. 14. 2. 142 | partito del male: ed allora il parroco non può stare spettatore
172 2. 3. 14. 2. 143 | Un parroco, che sia davvero amato da
173 2. 4. 1 144 | Dell’azione pastorale del parroco~
174 2. 4. 1. 1. 144 | convenientemente l’uffizio di parroco?~
175 2. 4. 1. 1. 144 | leggono nelle Lettere d’un parroco di campagna:1 «Nel prendere
176 2. 4. 1. 1. 144 | salvezza delle anime: ma il parroco ha un dovere più stretto,
177 2. 4. 1. 1. 144(1) | Le Querdec, Lettere di un parroco di campagna, Ufficio Rassegna
178 2. 4. 1. 1. 145 | le forze, il tempo. Il parroco poi non solo ha questo incarico
179 2. 4. 1. 1. 145 | Ordinazione: ma per giustizia come parroco». Il parroco invero tra
180 2. 4. 1. 1. 145 | giustizia come parroco». Il parroco invero tra i diversi uffici
181 2. 4. 1. 1. 145 | ministero di Gesù Cristo: il parroco è il più vero ed efficace
182 2. 4. 1. 1. 145 | e amminicoli che solo al parroco sono possibili. Che se uno
183 2. 4. 1. 2. 145 | prete ed in modo speciale il parroco. Chi volesse entrare in
184 2. 4. 1. 4. 148 | potrebbero dare tre regole: il parroco ha da essere l’anima di
185 2. 4. 1. 4. 148 | poiché secondo la natura di parroco e secondo le leggi canoniche
186 2. 4. 1. 4. 149 | piccoli mali, di cui il parroco è responsabile. Egli deve
187 2. 4. 1. 4. 149 | vuol dire con questo che il parroco debba far tutto: poiché
188 2. 4. 1. 4. 149 | che si fa dando pane. Il parroco assegnerà con prudenza occupazioni
189 2. 4. 1. 4. 150 | l’anima dell’infermo dal parroco venne posta nelle sue mani;
190 2. 4. 1. 4. 150 | chiedere il beneplacito del parroco, temere i suoi appunti,
191 2. 4. 1. 4. 150 | latenti ed infruttifere. Ed il parroco per fargli sentire questa
192 2. 4. 1. 4. 151 | In terzo luogo il parroco si servirà di tutti quelli
193 2. 4. 1. 4. 151 | potrebbero prestare man forte al parroco quando egli sapesse avvicinarle
194 2. 4. 1. 4. 151 | donne, vecchie e zitelle: il parroco potrebbe ad esempio servirsene
195 2. 4. 1. 4. 151 | invitarli alle prediche. Un parroco di città si valeva della
196 2. 4. 1. 4. 151 | ecc. E chi non vede come un parroco possa valersi utilmente
197 2. 4. 1. 4. 151 | dove non si credeva. Un parroco diceva d’aver nel suo paese
198 2. 4. 1. 5. 153 | Un parroco anzi, assai zelante, due
199 2. 4. 1. 5. 153 | si raccoglie in casa del parroco per discutere argomenti
200 2. 4. 1. 5. 153 | ritiro mensile, in casa del parroco. Il Frassinetti scrive: «
201 2. 4. 1. 5. 153 | si unirebbero in casa del parroco, ovvero di alcuno di loro
202 2. 4. 1. 5. 154(4) | Frassinetti, Manuale pratico del parroco novello, Tip. della gioventù,
203 2. 4. 2. 3. 157 | clero si raduna presso il parroco per la trattazione degli
204 2. 4. 3. 0. 158 | si lascia più guidare dal parroco, passa i giorni festivi
205 2. 4. 3. 0. 158 | cappellani coabitino col parroco ogni volta che sarà possibile
206 2. 4. 4. 0. 160 | far il contro-altare al parroco. In terzo luogo, perché
207 2. 4. 4. 0. 161 | umile sottomissione col suo parroco, ancorché giovane. Quale
208 2. 4. 4. 0. 161 | riguardanti l’azione del parroco, del vicario foraneo, e
209 1. 0. 0. 0. 163 | lo zelo sacerdotale del parroco in modo speciale e del clero
210 1. 1. 3. 3. 174 | della Francia è questo: il parroco fa il parroco di un centesimo
211 1. 1. 3. 3. 174 | questo: il parroco fa il parroco di un centesimo della popolazione,
212 1. 1. 11. 0. 189 | siano di valido aiuto al parroco. Sono essi che fanno l’ufficio
213 1. 1. 12. 0. 191 | 5° Il sacerdote, e più il parroco, devono andare molto cauti
214 1. 1. 13. 2. 195 | loro, sotto la guida del parroco, ove sono molto numerosi,
215 1. 3. 1. 0. 213(2) | rito romano”, Lavoro di un parroco ticinese, Marietti, Torino
216 1. 3. 2. 0. 214 | converrà che un giovane parroco dia comodità al popolo binando?...
217 1. 3. 2. 0. 215 | chiari e distinti. Qui è il parroco o il rettore della chiesa
218 1. 3. 2. 0. 217 | conveniente quello che usa un parroco: recitare a voce alta, adagio,
219 1. 3. 2. 0. 217 | di ascoltare la Messa. Un parroco, che non riusciva in altro
220 1. 3. 2. 0. 217 | in chiesa: forse qualche parroco potrà anche~ ./. ottenerlo
221 1. 3. 2. 0. 219 | proprio a Messa. So d’un parroco che incaricava i suoi catechisti
222 1. 3. 8. 0. 227(11)| del popolo, opera di un parroco di campagna, Marietti, Torino
223 1. 3. 8. 0. 228 | nelle cappelle campestri, il parroco cerchi una persona che adorni
224 1. 3. 12. 0. 233 | chierichetti. In un luogo ove il parroco se ne prese cura speciale,
225 1. 3. 13. 0. 234 | cosa contro il volere del parroco, piuttosto che urtare contro
226 1. 3. 13. 0. 234 | proposito... Si faccia amare dal parroco con l’obbedienza...: in
227 1. 3. 13. 0. 236 | nostro caso che venga dal parroco. Perciò conviene ordinariamente
228 1. 3. 13. 0. 236 | ordinariamente che sia il parroco il primo a parlarne col
229 1. 3. 13. 0. 237 | in qualche caso farla il parroco stesso: potrebbe farla il
230 1. 3. 13. 0. 237 | gioverebbe ancor più che il parroco assistesse alla scuola.~
231 1. 4. 2. 2. 247 | Un parroco aveva dovuto attirarsi contro
232 1. 4. 2. 2. 247 | l’atto quasi eroico del parroco nel compiere il proprio
233 1. 4. 2. 2. 247 | società o compagnia che al parroco piace stabilire; che nessuno
234 1. 4. 2. 3. 250 | tanto, parlarne anche col parroco o con altri sacerdoti. Ascoltando
235 1. 4. 4. 1. 254 | delle diocesi d’Italia: ogni parroco tiene annotati su d’una
236 1. 4. 8. 0. 263 | 4° In parecchi luoghi il parroco seppe far tanto da abituare
237 1. 4. 9. 0. 264 | svilupparsi l’incendio? Il parroco forse potrebbe farne parlare
238 1. 4. 9. 0. 265 | qualche volta in casa del parroco, ricevendo da lui dei favori,
239 1. 4. 9. 0. 265 | innanzi alla domanda del parroco.~
240 1. 4. 10. 0. 265 | non voglia rimetterlo il parroco o il rettore della chiesa.
241 1. 4. 10. 0. 266 | tre quarti del frutto. Il parroco potrà preparare ogni cosa
242 1. 4. 10. 0. 266 | 5° Come si svolgono. Il parroco potrà determinare coi predicatori
243 1. 4. 10. 0. 266 | dirigere gli Esercizi non è il parroco, sono i predicatori. Lasci
244 1. 4. 10. 0. 266 | predicatori chiedano al parroco quali sono i difetti più
245 1. 4. 10. 0. 266 | più comuni nel paese. Il parroco poi in quei giorni abdichi,
246 1. 4. 14. 0. 274 | sacerdote e specialmente un parroco deve esporre tutta la dottrina
247 1. 4. 14. 0. 276 | verrebbero letti con avidità. Il parroco avrà però cura di usare
248 1. 4. 14. 0. 277 | a notarsi che quando un parroco intendesse averne un numero~ ./.
249 1. 4. 14. 0. 278 | notizie particolari. Qualche parroco invita le famiglie ad abbonarvisi:
250 1. 4. 14. 0. 278 | qualche offerta. So d’un parroco di città, che copre tutte
251 1. 5. 1. 0. 285 | rispetto umano e far carità al parroco nell’accostarsi a lui per
252 1. 5. 2. 0. 290 | capo del catechismo sia il parroco, o colui che ne tiene le
253 1. 5. 2. 0. 290 | catechismo è un vero abuso. È il parroco il vero responsabile innanzi
254 1. 5. 2. 0. 290 | innanzi a Dio: che se il parroco non si cura del suo dovere
255 1. 5. 2. 0. 290 | principale, come potrà chiamarsi parroco? Il parroco potrà far eseguire
256 1. 5. 2. 0. 290 | potrà chiamarsi parroco? Il parroco potrà far eseguire in grandissima
257 1. 5. 2. 0. 291(5) | Torino 1914 e L. Vigna, Un parroco di campagna ai suoi catechisti,
258 1. 5. 2. 0. 291 | Fatte tutte queste cose, il parroco spiegherà ben chiaro, prima
259 1. 5. 2. 0. 291 | molto importante che il parroco non faccia ordinariamente
260 1. 5. 2. 0. 292 | di massima importanza: il parroco deve sorvegliare i catechisti,
261 1. 5. 3. 0. 297 | sente, né lo pratica. Il parroco abbia somma cura nella scelta
262 1. 5. 4. 0. 300 | perché qualche volta il parroco non potrebbe anche concedere
263 1. 5. 5. 0. 303 | aggiungesse una camera, un parroco, celebrando le nozze d’argento,
264 1. 5. 5. 1. 305 | congregazione religiosa: allora il parroco deve lasciare ad essa una
265 1. 5. 5. 1. 305 | direzione e coi giovani. Il parroco insisterà dal lato suo presso
266 1. 5. 5. 1. 305 | dalle sue costituzioni, col parroco. Solo a queste condizioni
267 1. 5. 5. 1. 305 | tale oratorio: giacché il parroco deve essere l’anima di tutta
268 1. 5. 5. 1. 306 | invece o lo dirige un solo parroco, materialmente e moralmente,
269 1. 5. 6. 1. 307 | e sotto la direzione del parroco ne prende meglio lo spirito
270 1. 5. 6. 1. 308 | dunque i primi catechisti il parroco li troverà nei sacerdoti:
271 1. 5. 6. 2. 309 | Un parroco così scriveva: «Io ho rinunziato
272 1. 5. 6. 2. 309 | restavano senza». Un altro parroco all’incontro diceva: «Io
273 1. 5. 6. 6. 311 | sono parrocchie in cui il parroco, o altro sacerdote, suole
274 1. 5. 8. 0. 313 | è destinata a portare al parroco un valido aiuto materiale
275 1. 5. 8. 0. 313 | Ogni parroco può istituire tale società
276 1. 6. 0. 2. 315 | ad una popolazione, come parroco, curato, cappellano, troverà
277 1. 6. 2. 0. 319 | Angela Merici, ecc.: un parroco che abbia una compagnia
278 1. 7. 0. 1. 327 | leggere Il diario di un parroco di campagna.6 Entrato questo
279 1. 7. 0. 1. 327 | campagna.6 Entrato questo parroco nella sua cura di circa
280 1. 7. 0. 1. 327(6) | Il diario di un parroco di campagna si identifica
281 1. 7. 0. 1. 327(6) | J. Blanc, Appunti di un parroco..., op. cit.~
282 1. 8. 2. 0. 334 | popolare, b) coadiuvare il parroco nell’istruzione, educazione
283 1. 8. 2. 1. 335 | religioso, e come là il parroco si possa formare i più validi
284 1. 8. 2. 1. 336 | perfezionamento nel canto e il parroco avrà nelle funzioni principali
285 1. 8. 2. 1. 336 | studenti; e con questo il parroco ha già in mano le fila per
286 1. 8. 2. 6. 341 | Germania ed in Inghilterra ogni parroco, e più sovente chi per lui,
287 1. 8. 2.10. 345 | stesso: e vi è anche qualche parroco che, conosciuta la città
288 1. 9. 0. 1. 356 | sufficienti, inclinazione), il parroco od il confessore potrà fargliene
289 1. 9. 0. 1. 357 | sacerdote, specialmente il parroco, presterà quegli aiuti materiali
290 1. 9. 0. 1. 358 | sacerdote, specialmente parroco, aiutarli coi consigli e
291 1. 9. 0. 1. 358 | una concorde azione tra il parroco e i superiori della casa
292 1. 11. 0. 1. 367 | trascrivo le parole d’un parroco: Trattandosi dell’edificazione
293 1. 11. 1. 0. 369 | della chiesa si conoscono il parroco o il rettore col loro spirito
294 indici. 3. 0. 0. 372 | Vigna L., Un parroco di campagna ai suoi catechisti,
295 indici. 4. 0. 0. 372 | Blanc J., Appunti di un parroco di campagna, tradotti dal
296 indici. 4. 0. 0. 372 | 17~– Manuale pratico del parroco novello, Tip. della Gioventù,
297 indici. 4. 0. 0. 372 | Querdec Y., Lettere di un parroco di campagna, Uff. Rassegna
298 indici. 4. 0. 0. 372 | 80, 144~– Lettere di un parroco di città, Uff. Rassegna
299 indici. 4. 0. 0. 372 | rito romano”. Lavoro di un parroco ticinese, Marietti, Torino
300 indici. 4. 0. 0. 372 | del popolo, opera di un parroco di campagna, Marietti, Torino