Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bello 5
ben 115
benché 3
bene 287
benedetta 2
benedette 1
benedetti 4
Frequenza    [«  »]
300 parroco
296 nella
290 ai
287 bene
282 ha
275 cf
272 perché
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText - Concordanze

bene
                                                                           grassetto = Testo principale
    Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina                                    grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | intraprendenza e volontà di bene senza limiti.7 Qui infine 2 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | risalente al 1939: «Sarebbe bene [che] vi provvedeste di 3 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | evidenzia l’importanza di bene orientarsi, utilizzando 4 Prsnt1. 4. 4. 0.---- | come è possibile far del bene a chi non si conosce? Come 5 Introd. 1. 1. 0. 1 | passi come Gesù facendo del bene a tutti e liberando gli 6 Introd. 1. 1. 0. 2 | ministri al lavoro: Qui bene praesunt presbyteri duplici 7 Introd. 1. 1. 0. 2(6) | presbiteri che esercitano bene la presidenza siano trattati 8 Introd. 1. 2. 0. 3 | quasi totalmente ad opere di bene in favore degli altri: ed 9 1. 1. 0. 0. 7 | Si noti bene però che, siccome ogni vita 10 1. 1. 1. 0. 8 | meglio come richiede il bene dell’anima sua: il sacerdote 11 1. 2. 1. 0. 10 | Il fare bene e con soddisfazione.~ 12 1. 2. 2. 2. 13 | pregare): poiché, lo si noti bene, la meditazione non è lettura 13 1. 2. 2. 3. 14 | fanciulli, industrie per il bene, ecc.~ 14 1. 2. 4. 2. 19 | Attente: vel ad verba, a dir bene le parole; vel ad sensus,17 15 1. 2. 6. 1. 24 | conoscere le anime, per fare del bene. Gesù solo può dargli forza 16 1. 2. 9. 3. 29 | fedele alla meditazione, usa bene del tempo, scuotiti... Bisogna 17 1. 2. 10. 2. 31 | un manuale che la spiega bene ed un periodico che la illustra 18 1. 2. 11. 1. 31 | Chiesa: dunque per far del bene appoggiamoci anche a Lui. 19 1. 2. 12. 2. 32 | Recitare bene l’Angelo di Dio, celebrare 20 1. 3. 1. 2. 37 | stabilita una lega di cui è bene dare un accenno.~ 21 1. 3. 1. 4. 38 | la nostra; non conoscendo bene quid valeant humeri, quid 22 1. 3. 2. 2. 40 | vuol riparare il male col bene; in pratica ordinariamente 23 1. 3. 2. 2. 40 | riabilitarsi e operare nuovo bene; altrimenti è finita pel 24 1. 3. 2. 2. 40 | facilmente dispensa; ricordare bene che tale persona forma di 25 1. 3. 2. 4. 44 | necessario restare soli sarà bene parlare in presenza altrui: 26 1. 3. 4. 0. 47 | se stesso, col trattare bene: questi sono legami che 27 1. 3. 5. 0. 50 | esaminarsi se davvero faccia bene la parte sua, si può dire 28 1. 3. 5. 0. 51 | aiutarlo. Sarebbe molto bene fare allora almeno tre giorni 29 1. 4. 1. 3. 54 | se pure si ama di far del bene.~ 30 1. 4. 2. 1. 56 | Per questo sarebbe molto bene che ogni prete avesse La 31 1. 4. 2. 2. 57 | tali opere e ne è riuscito bene. Sarà mezzo efficacissimo 32 1. 4. 2. 2. 58 | Tutto in ordine al far del bene agli altri. Bisogna pure 33 1. 4. 2. 2. 58 | ecclesiastico,7 ecc. Ma non sarebbe bene che un prete si riducesse 34 1. 4. 2. 2. 58 | Alcuni leggono molto, ma non bene, o non libri scelti: quindi 35 1. 4. 2. 2. 58 | opere nuove, sarebbe molto bene consigliarsi con specialisti 36 1. 4. 2. 2. 58 | azzardare una spesa. Poco e bene! è una regola che s’adatta 37 1. 4. 2. 3. 59 | È bene pure leggerne qualche poco; 38 1. 4. 2. 3. 59 | Il Sacerdote farà bene ad associarsi al giornale 39 1. 4. 2. 3. 59 | nostra; anzi sarebbe assai bene che ne leggesse pure alcuno 40 1. 4. 3. 0. 60 | studiate, il modo di fare il bene, le difficoltà, ecc.; passeggiare 41 1. 4. 3. 0. 60 | Piuttosto che stare ozioso sarà bene dare ripetizione a studenti, 42 1. 5. 2. 0. 64 | sollecitato ad accudire bene gli stabili: oppure un beneficio 43 1. 5. 2. 0. 64 | un massaio, accertandosi bene prima della sua moralità 44 1. 5. 2. 0. 65 | resta privato di mezzi al bene spirituale. In ogni caso 45 1. 5. 5. 1. 69 | il danaro, far niente di bene né in vita né in morte.~ 46 1. 5. 5. 1. 69 | sotto pretesto di farci il bene in tempo potrebbe accadere 47 1. 5. 5. 1. 69 | ciascuno potrà esaminarsi bene innanzi a Dio, od ogni settimana 48 1. 5. 5. 2. 71 | proprio, quali regole sarà bene seguire? Ben inteso che 49 1. 5. 5. 2. 72 | Prima di dare elemosine è bene, per quanto è possibile, 50 1. 5. 5. 2. 73 | troppo...: in tal caso il bene delle anime glielo vieta. 51 1. 5. 5. 2. 73 | ecc...: in tal caso il bene delle anime lo vuole. Noti 52 1. 5. 5. 2. 74 | quota annuale è di L. 5: il bene che ha già fatto è molto. 53 1. 5. 5. 2. 76 | stipendio~ ./. sarà molto bene darlo ogni due o sei mesi, 54 1. 5. 6. 0. 77 | no come ente morale, sarà bene quasi sempre fingere una 55 2.Preamb. 1. 0. 79 | particolarità speciali che è bene conoscere. Di più vi sono 56 2.Preamb. 1. 0. 79 | compierle che non si possono bene imparare con lo studio e 57 2. 1. 0. 1. 82 | azione: e ciò deve tenersi bene presente in ogni cosa: per 58 2. 1. 0. 2. 83 | comunicare quanto crede bene, richiederli di consiglio 59 2. 1. 0. 2. 83 | consiglio ed aiuto, eccitarli al bene. Che se volesse promuovere 60 2. 1. 0. 2. 84 | come è possibile far del bene a chi non si conosce? Come 61 2. 1. 0. 2. 84 | catastrofe del 1789! Sappiamo bene quale ignoranza in fatto 62 2. 1. 0. 2. 85 | Qualche volta farà pure bene ad occuparsi di cose materiali, 63 2. 2. 0. 1. 89 | tramandare, tralasciare: tutto il bene importa noie, disturbi, 64 2. 2. 0. 1. 89 | avrebbero fatto il gran bene che hanno fatto. È d’uopo 65 2. 2. 0. 2. 89 | II. Nella scelta del bene giova preferire quello non 66 2. 2. 0. 2. 90 | vantaggio che si opererà un bene più vasto: si avrà maggior 67 2. 2. 0. 4. 90 | che facciamo è tutto pel bene altrui, che la religione 68 2. 2. 0. 4. 90 | schierarsi pel partito del bene, contro il partito del male, 69 2. 2. 0. 4. 91 | conviene esporre con calma il bene che ne verrà: conviene~ ./. 70 2. 2. 0. 5. 92 | un mezzo molto potente di bene; essa impedisce l’isolamento 71 2. 2. 0. 6. 93 | oggi, per fare oggi del bene. È vero che alcuno può talmente 72 2. 2. 0. 6. 94 | mostrare il partito del bene, la città di Dio, schierata 73 2. 2. 0. 8. 95 | VIII. Alcune industrie pel bene.~ 74 2. 2. 0. 8. 96 | tempo opportuno per fare il bene e cogliere le occasioni: 75 2. 2. 0. 9. 96 | questo sacerdote predica bene, ma potrebbe occuparsi di 76 2. 3. 0. 1. 97 | dette a caso. Sarà dunque bene studiarle alquanto, perché, 77 2. 3. 0. 2. 98 | relazioni coi fedeli. Ma sarà bene avvertire una volta per 78 2. 3. 1. 1. 99 | Perciò il parroco farà molto bene a provvedergliene, in tutti 79 2. 3. 1. 1. 100 | più chi desidera far del bene ed è illuminato da Dio!!~ 80 2. 3. 1. 1. 101 | sfruttarlo e quando vedrà che il bene del curato esige che muti 81 2. 3. 1. 1. 102 | vita parrocchiale e per il bene~ ./. pastorale; 4) di parole, 82 2. 3. 1. 1. 103 | studiandosi di disimpegnarli bene, chiedendo anzi il parere 83 2. 3. 1. 1. 103 | E qui sarà bene, per evitare ogni desiderio 84 2. 3. 2. 0. 104 | Un gran bene può derivare alle anime 85 2. 3. 2. 1. 105 | armonia tra il clero e per il bene delle anime.~ 86 2. 3. 2. 1. 106 | volta, accogliendosi sempre bene: non chiedendo prima il 87 2. 3. 2. 2. 106 | parroco vicino ha fatto bene colle opere d’azione cattolica, 88 2. 3. 3. 0. 108 | invidia e gelosia: purché il bene venga fatto, non importa 89 2. 3. 3. 0. 108 | loro occasioni di compiere bene le opere più in vista, li 90 2. 3. 4. 0. 109 | ufficio da cui dipende il bene pubblico: ad esso egli sacrificherà 91 2. 3. 4. 0. 109 | esso egli sacrificherà il bene privato. Per ciò anche nelle 92 2. 3. 6. 0. 113 | probabile danno spirituale, sarà bene sacrificarlo per l’interesse 93 2. 3. 6. 0. 114 | avanti e fare addirittura del bene agli amministratori, come 94 2. 3. 6. 0. 114 | andasse di mezzo il vero bene spirituale delle anime? 95 2. 3. 6. 0. 114 | principii, per coscienza, e pel bene spirituale. Sia fermo, ma 96 2. 3. 6. 0. 114 | operando si vincerà il male col bene e si guadagneranno i cuori 97 2. 3. 7. 0. 115 | Comune, perché spettanti il bene spirituale, questa è una 98 2. 3. 7. 0. 116 | direi di battaglia, postarsi bene, con tattica: quindi cercare 99 2. 3. 8. 0. 117 | ragazzi. Qualche volta farà bene ad avvertirlo o farlo avvertire 100 2. 3. 9. 0. 117 | il Sacerdote che parla bene è ascoltato:~ ./. ma solo 101 2. 3. 9. 1. 119 | Che se si crederà bene si potrà istituire l’opera 102 2. 3. 9. 1. 120 | faranno certamente un gran bene.~ 103 2. 3. 9. 2. 123 | può farsi amare e far del bene anche ai parenti ed ai vicini 104 2. 3. 9. 2. 123 | di tutto ciò che si fa di bene nella parrocchia. Ben inteso 105 2. 3. 9. 2. 124 | quest’opera così delicata è bene che il parroco lo conduca 106 2. 3. 9. 2. 124 | infermo di far testamento, è bene in generale che accondiscenda; 107 2. 3. 9. 2. 125 | Sacerdote e perciò sarebbe molto bene che il parroco si tenesse 108 2. 3. 10. 0. 128 | rapporti intimi e tutti per il bene eterno. Di qui due norme 109 2. 3. 10. 0. 128 | figli: il pastore conosce bene le sue pecorelle. S. Paolo 110 2. 3. 10. 0. 131 | fatica e forse più male che bene. Da noi gli inconvenienti 111 2. 3. 10. 0. 131 | sono così numerosi e il bene così poco in generale, che 112 2. 3. 10. 0. 131 | di programma, ordinando bene il fine da proporsi ed i 113 2. 3. 10. 0. 132 | i vizi più comuni: quale bene morale si potrebbe loro 114 2. 3. 10. 0. 133 | spesso fa dei miracoli di bene; astenersi sempre che non 115 2. 3. 11. 0. 134 | zelo del parroco: quale bene non possono fare nell’asilo, 116 2. 3. 11. 0. 135 | hanno e istruirle molto sul bene che possono fare e sul modo 117 2. 3. 11. 0. 135 | possono farlo. In ciò è bene usare molta attenzione: 118 2. 3. 11. 0. 135 | attenzione: poiché se vengono bene addestrate al lavoro sono 119 2. 3. 11. 0. 135 | riescono a disimpegnare bene: il parroco vigili.~ 120 2. 3. 11. 0. 135 | altre suore sarà sempre bene mandarle ad alloggiare e 121 2. 3. 11. 0. 135 | canonica, ma dopo essersi bene assicurato delle loro carte 122 2. 3. 12. 0. 136 | vero: quindi sarebbe assai bene che i bambini venissero 123 2. 3. 12. 0. 137 | zelo perché tutto proceda bene, specialmente per la parte 124 2. 3. 12. 0. 137 | eletto presidente. Quanto bene potrà fare sia con buone 125 2. 3. 13. 0. 138 | peccatori. Come ci sta dunque bene il Sacerdote salvatore d’ 126 2. 3. 13. 0. 138 | tale luogo ed è un gran bene che si valga di quell’occasione 127 2. 3. 13. 0. 139 | ed il Sacerdote è sempre bene che accettino gli uffici 128 2. 3. 14. 1. 141 | con un’energica azione pel bene. Se il libertino sparge 129 2. 3. 14. 1. 141 | fede, il parroco spiegherà bene la dottrina, sciogliendo 130 2. 3. 14. 1. 141 | ma cattoliche, anzi sarà bene che faccia sempre il primo 131 2. 3. 14. 1. 141 | spronano all’azione feconda di bene. – Lo scoraggiamento e l’ 132 2. 3. 14. 2. 142 | sposare che il partito del bene e tenersi assolutamente 133 2. 3. 14. 2. 142 | si tratta del partito del bene contro il partito del male: 134 2. 3. 14. 2. 143 | Sacerdote: questi è ministro di bene, essi apostoli del male: 135 2. 4. 1. 1. 144 | impiego, non riguardando il bene possibile a farsi, ma solo 136 2. 4. 1. 2. 146 | fermissima di far tutto il bene che si riconoscerà possibile 137 2. 4. 1. 3. 146 | amare; amato, farete più bene in un anno di lavoro che 138 2. 4. 1. 3. 147 | tirato dalla noce, tutti dal bene. Allorché un sacerdote si 139 2. 4. 1. 3. 147 | studia non solo di parlare bene, non solo di mostrare la 140 2. 4. 1. 3. 147 | ovunque: ma di fare del vero bene, sarà sempre e fortemente 141 2. 4. 1. 3. 147 | fortemente amato. Far del bene ai corpi: colla carità, 142 2. 4. 1. 3. 148 | bisogno di carità. Far del bene alle famiglie: col mettervi 143 2. 4. 1. 3. 148 | dei malati, ecc. Far del bene alle anime consolandole, 144 2. 4. 1. 3. 148 | chiedendoci la ragione del bene che noi gli facciamo o non 145 2. 4. 1. 3. 148 | confessionale, se si preparano bene le prediche, se si usano 146 2. 4. 1. 4. 149 | convergere l’azione d’ognuno al bene pastorale, secondo il programma 147 2. 4. 1. 4. 149 | distribuire lavoro. Anzi, sarà bene dirlo, la carità di dar 148 2. 4. 1. 4. 149 | e l’occasione di far del bene offerte ai laici e specialmente 149 2. 4. 1. 4. 150 | egli stesso a far procedere bene la propria predicazione, 150 2. 4. 1. 4. 150 | Si avrà così la pace, il bene delle anime e dei sacerdoti 151 2. 4. 1. 4. 151 | per far loro un po’ di bene coi giornali, con unirli 152 2. 4. 1. 4. 151 | del capo-fabbrica per il bene degli operai e delle operaie. 153 2. 4. 1. 5. 153 | infervoramento del proprio zelo pel bene del popolo cristiano. Questa 154 2. 4. 1. 5. 154 | salute delle anime, sul bene che si potrebbe promuovere 155 2. 4. 1. 5. 154 | pietà, virtù, mezzi pel bene pastorale, ecc.~ 156 2. 4. 2. 2. 156 | Quanto bene! È una delle giornate più 157 2. 4. 3. 0. 159 | parrocchie~ ./. filiali. È il bene delle anime che deve regolare 158 2. 4. 3. 0. 159 | Sacerdote in queste cose, non il bene proprio, l’onore, l’interesse, 159 1. 0. 0. 0. 163 | buon ministro di Dio pel bene delle anime. Non si tratterà 160 1. 1. 1. 1. 164(1) | meritati: cerca solo il bene delle anime conquistandole 161 1. 1. 1. 2. 165 | utili, dopo aver considerato bene la malattia ed il malato.~ 162 1. 1. 1. 2. 165 | circostanze. Però si notino bene le parole di uno tra i confessori 163 1. 1. 2. 0. 168 | chi è mai che si conosca bene? Sbaglia spessissimo anche 164 1. 1. 2. 0. 168 | non conoscere abbastanza bene i penitenti e per non conoscerli 165 1. 1. 3. 1. 169 | qualche scherzo che non vada bene?... e non: avete fatto porcherie?...~ 166 1. 1. 3. 1. 169 | di quelli non confessati bene, non saputi spiegare... 167 1. 1. 3. 1. 170 | loro cose che non andassero bene? se sì: anche con figlie? 168 1. 1. 3. 1. 171 | Quando incomincerai? Lo sai bene che alla tua destra vi è 169 1. 1. 3. 2. 172 | davvero mancanze. Poi noti bene di non mostrarsi mai indeciso, 170 1. 1. 3. 3. 175 | fortissimo aiuto a far del bene anche a coloro cui non può 171 1. 1. 3. 4. 175 | Il confessore farà molto bene se dal pulpito toglierà 172 1. 1. 3. 6. 176 | F) Con chi non si accusa bene.~ 173 1. 1. 3. 7. 179 | sa tutto il male e non il bene, allora bisognerà farlo 174 1. 1. 10. 0. 187 | Dicono: le suore fanno tanto bene, le vocazioni sono~ ./. 175 1. 1. 10. 0. 188 | esagerazione. Credo che stia molto bene quanto conchiudeva un articolo 176 1. 1. 10. 0. 188 | clero: occorre esaminare bene se si tratti di una vera 177 1. 1. 11. 0. 188 | indirettamente, opera molto bene, perché rialza nella stima 178 1. 1. 11. 0. 189 | vero spirito, operano un bene immenso.~ 179 1. 1. 12. 0. 191 | altri. Che se può dirne bene, dicono alcuni, è meglio 180 1. 1. 12. 0. 191 | di pregare e riflettere bene per fare una buona scelta: 181 1. 1. 12. 0. 191 | diffidenza del marito, sarà bene esortarle molto brevemente 182 1. 1. 12. 0. 192 | gravi difficoltà a compiere bene i doveri coniugali nel matrimonio, 183 1. 1. 13. 2. 193 | individualmente: se si spiega loro bene il modo di fare presto e 184 1. 1. 13. 2. 193 | per essi starebbe molto bene prestare un’occasione d’ 185 1. 1. 13. 2. 194 | delle anime: e sarebbe molto bene appena entrati in chiesa 186 1. 2. 4. 0. 207 | nelle Quarantore, adornare bene la chiesa e principalmente 187 1. 2. 5. 0. 209 | preparazione immediata: è bene insegnare spesso e chiaramente: 188 1. 3. 1. 0. 212 | modo delle funzioni, sarà bene ricordare: che in esse si 189 1. 3. 1. 0. 213 | aggiungere la regola: poco, ma bene: non moltiplicarle a capriccio, 190 1. 3. 1. 0. 213 | E, perché riescano bene, si danno varii mezzi:~ 191 1. 3. 2. 0. 214 | del popolo. Sarebbe assai bene che nei centri e nelle città 192 1. 3. 2. 0. 215 | più grandi sarebbe molto bene appendere un cartello alle 193 1. 3. 2. 0. 216 | coll’istruire e indirizzare bene la popolazione.~ 194 1. 3. 3. 0. 219 | celebrarsi di seguito; ma non è bene, generalmente, dirne diverse 195 1. 3. 6. 0. 224 | loro importanza. Solo è bene notare alcuni avvisi per 196 1. 3. 8. 0. 226 | Se il sacerdote guiderà bene tale divozione, secondo 197 1. 3. 10. 0. 229 | stagione invernale. Oh! quanto bene ne deriva! Quale non ha 198 1. 3. 11. 0. 231 | Maria SS. purché celebrate bene. Oltre la solita importanza 199 1. 3. 11. 0. 231 | esteriori alla chiesa, è molto bene che il sacerdote, con quanto 200 1. 3. 12. 0. 232 | escludere quelli che non servono bene, ecc. Di più: si evita il 201 1. 3. 12. 0. 233 | questo primo nucleo, che sarà bene porre sotto la protezione 202 1. 3. 13. 0. 237 | affezionarselo e così fargli maggior bene spirituale.~ 203 1. 4. 1. 0. 242 | spesso in esse può fare gran bene. Egli può togliere argomento 204 1. 4. 2. 2. 247 | sacerdote ha da cercare il bene: quando prevede che la sua 205 1. 4. 2. 3. 248 | ancora necessaria per dire bene: cioè per dire con profonda 206 1. 4. 2. 3. 250 | Vi si~ ./. pensi quindi bene sopra, quasi si digerisca 207 1. 4. 2. 3. 250 | esempi di morti improvvise è bene scegliere quelli~ ./. narrati 208 1. 4. 4. 3. 256 | piano da non essere uditi. È bene osservare i più lontani 209 1. 4. 4. 3. 256 | corpo sia diritto: non istà bene passeggiare sul pulpito: 210 1. 4. 4. 3. 257 | dire, perché mi sgorgasse bene dal cuore, e all’uditorio, 211 1. 4. 4. 3. 257 | utile in pratica; è però bene aggiungere: pregare i colleghi, 212 1. 4. 5. 0. 257 | maggior bisogno di preparare bene la predica, si ha necessità 213 1. 4. 5. 0. 259 | leggeremo negli occhi il bene e la soddisfazione. Di nuovo: 214 1. 4. 7. 0. 261 | primo metodo: in pratica è bene ricordare che vi è sempre 215 1. 4. 8. 0. 263 | Di passaggio: è bene notare che la chiesa deve 216 1. 4. 10. 0. 266 | sarebbe tramandare troppo un bene così abbondante, come si 217 1. 4. 10. 0. 266 | l’ha, non li inviti. Sarà bene che i predicatori chiedano 218 1. 4. 11. 0. 269 | esempio il dovere d’educare bene i figli alle madri e ai 219 1. 4. 11. 0. 270 | argomenti sociali, sarà bene notare esplicitamente che 220 1. 4. 14. 0. 272 | averli lucrosi e di custodire bene i guadagni fatti.~ 221 1. 4. 14. 0. 272 | Or bene vi sono moltissimi casi 222 1. 4. 14. 0. 273 | a) Predicare bene e costantemente. Spesso 223 1. 4. 14. 0. 275 | mille industrie per far del bene, e far rilevare loro le 224 1. 4. 14. 0. 276 | parlando di libri e giornali è bene insistere alquanto di più. 225 1. 4. 14. 0. 276 | invece sono focolari di bene. Perciò il sacerdote deve 226 1. 4. 14. 0. 276 | secondo luogo sarebbe un gran bene, un’elemosina spirituale 227 1. 4. 14. 0. 278 | sembra che farebbero un gran bene le Letture cattoliche61 228 1. 4. 14. 0. 279 | sarà uno stimolo a compire bene il loro incarico. È cosa 229 1. 4. 15. 0. 280 | secondo diceva l’Apostolo: Qui bene praesunt praesbyteri duplici 230 1. 4. 15. 0. 280(64)| presbiteri che esercitano bene la presidenza siano trattati 231 1. 5. 0. 1. 284 | novità piacevole. Ma qui è bene notare un difetto che proviene 232 1. 5. 0. 1. 284 | indiscrezioni. L’ottimo è nemico del bene. S. Filippo diceva: Purché 233 1. 5. 0. 1. 284 | organizzazione del catechismo: fare bene la lezione alle diverse 234 1. 5. 1. 2. 289 | animo: di continuare a far bene, senza ostentazione. Le 235 1. 5. 2 289 | Far bene il catechismo4~ 236 1. 5. 2. 0. 290 | istruisce? Organizzando bene il catechismo. Anzitutto 237 1. 5. 2. 0. 291 | secondo le classi; notando bene che ogni classe deve abbracciare 238 1. 5. 2. 0. 292 | buona parola che lodi il bene e conforti a togliere il 239 1. 5. 2. 0. 292 | anche a chi sembra riceverle bene, almeno il più spesso.~ 240 1. 5. 2. 0. 295 | Si reciti la preghiera bene, come in principio, e l’ 241 1. 5. 2. 0. 295 | Ora credo bene aggiungere: una grande industria 242 1. 5. 3. 0. 297 | perspicaci: sanno molto bene distinguere chi sente e 243 1. 5. 3. 0. 297 | Sacramenti, vi si accostino bene, vi si accostino spesso.~ 244 1. 5. 4. 0. 301 | merito pel cielo. Gesù sapeva bene sopportare l’importunità 245 1. 5. 4. 0. 301 | stia ben composti, e molto bene sarebbe pure tenere il catechismo 246 1. 5. 5. 0. 303 | il luogo adatto. E qui è bene notare che possibilmente 247 1. 5. 5. 1. 304 | di particolare: per ciò è bene studiare l’organizzazione 248 1. 6. 0. 1. 314 | Ma qui è bene aggiungere una ragione che 249 1. 6. 0. 2. 315 | Anzitutto con calma esamini il bene, il male, il frutto; poi 250 1. 6. 0. 2. 315 | si adoperi a svolgere il bene e a togliere gli abusi. 251 1. 6. 0. 2. 315(2) | Rm 12,21: «Vinci con il bene il male».~ 252 1. 6. 0. 2. 316 | coltivarne molte. Poco e bene è sempre stata la regola 253 1. 6. 2. 0. 319 | aver già fatto molto per il bene della propria parrocchia. 254 1. 6. 3. 0. 319 | organizzazione esterna, ricorda bene al popolo il dovere di pregare 255 1. 7. 0. 1. 324 | molteplici opere di zelo in bene della Chiesa, della società, 256 1. 7. 0. 1. 327 | suo programma è far del bene: le opere e il modo li sceglierà 257 1. 7. 0. 1. 327 | luogo, non per questo farà bene dappertutto: ed ancorché 258 1. 7. 0. 1. 327 | osservare, per conoscere bene il proprio ambiente. Lavorando 259 1. 8. 2. 0. 333 | ridotti a schiavitù simile? Or bene bisogna che oggi si dirigano 260 1. 8. 2. 1. 337 | assai conveniente di fare il bene.~ 261 1. 8. 2. 3. 338 | Noto come farà bene, ove riesca possibile, tra 262 1. 8. 2. 4. 339 | per due ragioni: per il bene che in esse si può fare, 263 1. 8. 2. 5. 340 | già l’uso di leggerli è bene opporne dei buoni ai cattivi: 264 1. 8. 2. 6. 340 | conosce che un’idea può far bene, che un fatto può rendere 265 1. 8. 2. 6. 341 | far del male ed anche del bene; può darsi che vi sia bisogno 266 1. 8. 2. 6. 342 | Eppure per esse fece un bene immenso, come si può leggere 267 1. 8. 2. 8. 343 | scopo gioverà osservare bene gli uomini ed~ ./. i giovani 268 1. 8. 2.10. 345 | paterni. Di più sarà assai bene tenersi in relazione con 269 1. 8. 2.10. 346 | quello del Dott. Masi: Fa bene l’alcool? Conferenze per 270 1. 8. 2.10. 346(25)| G. Masi, Fa bene l’alcool? Conferenze per 271 1. 8. 2.13. 348 | questo bisogno, sarebbe assai bene che il sacerdote pregasse 272 1. 8. 2.13. 348 | impegnare la propria opera a bene di queste creature, che 273 1. 8. 2.14. 349 | stretta necessità per il bene delle anime e dei supremi 274 1. 8. 2.14. 350 | quando ne va di~ ./. mezzo il bene delle anime: in altri casi 275 1. 8. 2.14. 350 | delle anime: in altri casi è bene che voti, ma non è prudente 276 1. 8. 2.14. 350 | in campo solo quando il bene soprannaturale l’esiga. 277 1. 8. 2.16. 351 | quanto può richiederlo il bene delle anime, sia pensando 278 1. 9. 0. 0. 354 | restar nel mezzo: Dio sa bene quali e quanti sacerdoti 279 1. 9. 0. 0. 355 | desiderio si avverasse, quanto bene ne risulterebbe! Né si dica: 280 1. 9. 0. 1. 357 | certo desiderio di far del bene agli altri.~ 281 1. 9. 0. 1. 357 | altro. È d’uopo riferire il bene ed il male nella sua precisa 282 1. 11. 0. 0. 366 | norma generale: se non è bene affidarsi, come si dice, 283 1. 11. 0. 1. 366 | destinata al culto di Dio e al bene delle anime: non è quindi 284 1. 11. 0. 1. 366 | Deve essere tale da servire bene al popolo. Da questi principii 285 1. 11. 0. 2. 368 | uditorio e questo possa udirne bene la voce. I confessionali 286 1. 11. 0. 2. 369 | che le chiese siano sempre bene illuminate anche nelle ore 287 indici. 4. 0. 0. 372 | Masi G., Fa bene l’alcool? Conferenze per


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech