| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] chierichetti 6 chierici 12 chierico 2 chiesa 246 chiese 26 chiesta 1 chiesto 2 | Frequenza [« »] 261 dal 260 torino 255 s. 246 chiesa 238 tutti 221 deve 219 vita | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze chiesa |
grassetto = Testo principale
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 2. 2. 0.----(25) | Il Pastore. Cristo e la Chiesa nella I lettera di Pietro,
2 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | compiti o “poteri” della Chiesa e ricondotti al triplice
3 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | che intende «costruire la Chiesa intorno al Papa, principio
4 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | dell’azione pastorale della Chiesa.~
5 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | significativo. Cristo istituisce la Chiesa e le conferisce la sua autorità
6 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | Scritture e i Padri della Chiesa, oltre ai grandi Pastori,
7 Prsnt1. 3. 3. 0.----(70) | Un secolo di storia della Chiesa. Da Leone XIII al Concilio
8 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | sostanzialmente alla visione di Chiesa del suo tempo e soprattutto
9 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | senza precedenti. Entro la Chiesa, nell’ambito del pensiero,
10 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | piuttosto che nei dogmi della Chiesa. Dal modernismo le Scritture
11 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | forse dai più, anche nella Chiesa cattolica, accettato come
12 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | lettura biblica ammessa nella Chiesa, in linea con la Controriforma
13 Prsnt1. 3. 4. 0.----(75) | in sostanza negava che la Chiesa dovesse o potesse venire
14 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | posizioni costoro accusavano la Chiesa di medievalismo e sottolineavano
15 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | idee sulla storia della Chiesa e sull’esegesi; Salvatore
16 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | basi di ogni verità e della Chiesa; anzi tentarne la distruzione!»
17 Prsnt1. 4. 1 ---- | fra tutte la fedeltà alla Chiesa,
18 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | ritorno al Vangelo e alla Chiesa, comunità di speranza e
19 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | riflessione pastorale nella Chiesa del suo tempo pre-Vaticano
20 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | azione di Gesù Cristo e della Chiesa, esercitata dal sacerdozio
21 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | ministero pastorale della Chiesa in relazione di continuità
22 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | spesso i più lontani dalla Chiesa. Il sacerdote-pastore «deve
23 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | frequentano abitualmente la chiesa, ma con tutti gli abitanti
24 Prsnt1. 4. 4. 0.---- | parola di Dio e la voce della Chiesa anche in ambiti non strettamente
25 Prsnt1. 4. 5. 0.----(101)| svolta dal can. Francesco Chiesa e da don Alberione, inviati
26 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | impegnato con il can. Francesco Chiesa a propagandare nelle varie
27 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | ereditare, per chi opera nella Chiesa di Dio a servizio del regno.~* * *~
28 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | Vulgata”;~– i documenti della Chiesa;~– gli autori di opere,
29 Frntsp IV | Ottobre 1914.~Can. FRANCESCO CHIESA, Rev. Del.~ ~IMPRIMATUR~
30 1.Introd. 0. 0. 5 | La Chiesa, allo scopo di adempiere
31 1.Introd. 0. 0. 5 | anni farsi deserta la sua Chiesa, cessare la frequenza ai
32 1. 2. 1. 1. 11 | essere assai di buon’ora in chiesa; recitare possibilmente
33 1. 2. 1. 1. 11 | possibilmente il breviario in chiesa per comodo dei penitenti;
34 1. 2. 1. 2. 12 | passeggiando: poi tutti in chiesa per la lettura spirituale,
35 1. 2. 4. 1. 18 | come persona pubblica; la Chiesa l’impone sino a obbligare
36 1. 2. 4. 2. 18 | ai penitenti, peccatori, Chiesa, Papa, anime purganti, fanciulli,
37 1. 2. 4. 2. 19 | per es. allo spirito della Chiesa, nelle diverse feste del
38 1. 2. 4. 2. 19 | luogo più adatto: meglio la chiesa, lo studio: in generale
39 1. 2. 4. 3. 19 | fermarsi più a lungo in chiesa e così accudire meglio al
40 1. 2. 4. 3. 19 | preferiscono andare in chiesa alla sera antecedente e
41 1. 2. 5. 4. 22 | diversi preti della stessa chiesa e dello stesso paese; si
42 1. 2. 6. 1. 23 | trascura la pulizia della chiesa, delle paramenta, delle
43 1. 2. 6. 1. 24 | grazie da chiedere per la Chiesa, il Papa, i predicatori,
44 1. 2. 6. 3. 25 | trovare il Sacerdote in chiesa e quindi frequentasse la
45 1. 2. 9. 3. 28 | Per la Chiesa è certamente una grave piaga
46 1. 2. 11. 1. 31 | lo pose a patrono della Chiesa: dunque per far del bene
47 1. 2. 11. 1. 32 | casi difficili celebrare in chiesa, o privatamente, novene
48 1. 2. 13. 0. 33 | un dolce vincolo tra la Chiesa purgante e la militante.
49 1. 2. 14. 0. 33(29) | Leone XIII con sede nella chiesa di San Claudio in Roma.
50 1. 2. 14. 2. 34 | comunicare, purché non si esca di chiesa. Si può fare col metodo
51 1. 2. 15. 2. 35 | rivolgersi al rev. P. Cervia,34 chiesa della Missione, Via XX Settembre,
52 1. 3. 1. 3. 37(3) | pietra edificherò la mia chiesa».~
53 1. 3. 1. 3. 38 | Romana, l’unione tra Stato e Chiesa, l’insegnamento religioso
54 1. 3. 2. 3. 43 | luogo pubblico, p. es. in chiesa, di non lasciarle avvicinare
55 1. 3. 3. 2. 46 | alcune cose riguardanti la Chiesa e la cura d’anime possono
56 1. 4. 2. 1. 57 | ne circondano in casa, in chiesa, ecc. come si possa agire
57 1. 4. 3. 0. 60 | sacre, curare la pulizia in chiesa od in sacrestia, quando
58 1. 5. 1. 0. 62 | presente costituzione della Chiesa: d’altronde sarebbe pure
59 1. 5. 1. 0. 62(1) | Separazione della Chiesa dallo Stato, a seguito della
60 1. 5. 3. 0. 65 | Se gli stabili sono della Chiesa il beneficiato ricorderà
61 1. 5. 3. 0. 66 | casa, ecc. che non della Chiesa e delle anime. Come pure
62 1. 5. 3. 0. 66 | frequenti e lauti, mentre la chiesa è cadente o poco decorosa...~ ./.
63 1. 5. 4. 0. 67 | terremoto, per una statua in chiesa, ecc. Sarebbe spilorceria
64 1. 5. 4. 0. 68 | anche agli inservienti in chiesa, il lesinare troppo nei
65 1. 5. 5. 1. 68 | occasione, ai poveri, alla chiesa, alle opere pie, ecc.: ovvero
66 1. 5. 5. 2. 70 | di usare dei denari della chiesa o dei sodalizi con speranza,
67 1. 5. 5. 2. 71 | cattoliche, la buona stampa, la chiesa, il seminario, l’ospedale,
68 1. 5. 5. 2. 71 | Ho detto la chiesa, i poveri, l’ospedale, l’
69 1. 5. 5. 2. 72(5) | contributi dello Stato alla Chiesa. Col motu proprio del 06.
70 2. 1. 0. 1. 81 | Gesù Cristo e della sua Chiesa, esercitata dal sacerdozio
71 2. 1. 0. 1. 81 | non può dirsi pago che in chiesa vi siano splendide funzioni,
72 2. 1. 0. 1. 81 | annuale, il matrimonio in chiesa, la sepoltura ecclesiastica,
73 2. 1. 0. 1. 82 | pel battesimo, non solo in chiesa; ma in casa, ma in famiglia,
74 2. 1. 0. 2. 82 | compone di comuni così la chiesa di parrocchie. La parrocchia
75 2. 1. 0. 2. 84 | soggezioni ad entrare: in chiesa sente prediche alte, totalmente
76 2. 1. 0. 2. 84 | questo lo spirito della Chiesa? È questa la dottrina del
77 2. 2. 0. 6. 94 | l’uno contro l’altro; la Chiesa che organizza i Sacerdoti
78 2. 2. 0. 6. 94 | calunnie lanciate contro la Chiesa: è necessario mostrare il
79 2. 2. 0. 6. 94(2) | Honestis istituiva nella chiesa di Santa Maria in Porto
80 2. 2. 0. 7. 95 | maestra stabilita nella Chiesa è la parrocchia: il parroco
81 2. 2. 0. 8. 95 | da esporsi in fondo alla chiesa: perché i fedeli preghino
82 2. 3. 1. 1. 103 | portarsi per il primo in chiesa al mattino, celebrare la
83 2. 3. 2. 2. 106 | suo zelo attira alla sua chiesa una parte della popolazione
84 2. 3. 3. 0. 107 | beneficiati con o senza chiesa propria, maestri, sacerdoti
85 2. 3. 4. 0. 110 | meno ingerirsi in cose di chiesa, ovvero pretendere d’essere
86 2. 3. 4. 0. 111 | salvare le anime e fondare la Chiesa: sua madre, suoi fratelli,
87 2. 3. 4. 0. 111 | testamenti, per cui i beni di Chiesa vanno a finire nelle mani
88 2. 3. 8. 0. 117 | si porta divotamente in chiesa, edificherà; se tiene in
89 2. 3. 8. 0. 117 | tiene in ordine e puliti la chiesa e gli arredi, importerà
90 2. 3. 8. 0. 117 | prudenza vigilerà perché in chiesa si mantenga col dovuto rispetto,
91 2. 3. 8. 0. 117 | addobbi sontuosi, mentre la chiesa non ha che tappezzerie scadenti,
92 2. 3. 8. 0. 117 | campane, aprire presto la chiesa, ecc.~
93 2. 3. 10. 0. 129 | vede accorrere e stare in chiesa.~
94 2. 3. 10. 0. 133 | per via o dinnanzi alla chiesa dopo le funzioni. Prendere
95 2. 3. 11. 0. 135 | lavorare la biancheria della chiesa: giova intendersi una volta
96 2. 3. 13. 0. 139 | quegli uffici in cui la Chiesa comanda di ottenere prima
97 2. 4. 1. 4. 151 | per la biancheria della chiesa, ecc. Agli stessi scopi
98 2. 4. 3. 0. 159 | cappella, tenendo poi la chiesa aperta lungo il giorno,
99 1. 1. 13. 2. 194 | Portarsi di buon mattino in chiesa. Dice il Frassinetti: V’
100 1. 1. 13. 2. 194 | Portarsi di buon mattino in chiesa è necessario sia in campagna
101 1. 1. 13. 2. 194 | molto bene appena entrati in chiesa andarsi a inginocchiare
102 1. 1. 13. 2. 195 | sabato sera, dopo scuola, in chiesa vi sono i confessori, si
103 1. 2. 1. 0. 200 | coll’aprire per tempo la chiesa, sia col fissare le Messe
104 1. 2. 2. 0. 201(3) | di fatto costituita nella chiesa di San Claudio in Roma.
105 1. 2. 3. 1. 204 | esteriori p. es. l’addobbo della chiesa come nelle maggiori solennità,
106 1. 2. 4. 0. 206 | perché la recitino spesso in chiesa od in casa. d) Vi è indulgenza
107 1. 2. 4. 0. 207 | Quarantore, adornare bene la chiesa e principalmente l’altar
108 1. 2. 5. 0. 208 | desiderio di Gesù Cristo e della Chiesa che i fedeli si accostino
109 1. 2. 5. 0. 209 | per istrada, entrare in chiesa con rispetto, ecc. Usando
110 1. 2. 5. 0. 209 | preparazione formale, in chiesa, così lunga.~
111 1. 3. 1. 0. 213 | Decoro e pulizia nella chiesa, negli ornamenti, attorno
112 1. 3. 1. 0. 213 | comunemente celebrate dalla Chiesa, con brevi spiegazioni del
113 1. 3. 1. 0. 214 | adottare questo libro in chiesa durante le sacre funzioni,
114 1. 3. 2. 0. 215 | cartello alle porte della chiesa, oltre l’avvisare in chiesa.
115 1. 3. 2. 0. 215 | chiesa, oltre l’avvisare in chiesa. Nei centri maggiori ancora,
116 1. 3. 2. 0. 215 | parroco o il rettore della chiesa che ha da esercitare la
117 1. 3. 2. 0. 217 | si portasse il libro in chiesa: forse qualche parroco potrà
118 1. 3. 2. 0. 218 | lasciarli sparsi per la chiesa; e, generalmente, i fanciulli
119 1. 3. 2. 0. 219 | partissero per andare in chiesa senza prendere il libro.~
120 1. 3. 4. 0. 220 | generale e la pratica della Chiesa preferisce i vespri, sarà
121 1. 3. 5. 2. 221 | però importante adornare la chiesa; specialmente l’altare maggiore,
122 1. 3. 8. 0. 226 | secondo lo spirito della Chiesa, le anime, anziché danno,
123 1. 3. 9. 0. 228 | della Madonna in mezzo alla chiesa, sopra un trono grandioso,
124 1. 3. 10. 0. 230 | propaganda è la recita di esso in chiesa.~
125 1. 3. 10. 0. 231 | utili mezzi: la recita in chiesa fatta dalle Figlie di Maria,22
126 1. 3. 11. 0. 231 | alle cose esteriori alla chiesa, è molto bene che il sacerdote,
127 1. 3. 12. 0. 232 | parrocchie, furono attirati alla chiesa ed ai sacramenti i genitori
128 1. 3. 12. 0. 232 | pochi che già servono in chiesa, vi si uniscono quelli che
129 1. 3. 13. 0. 234 | Secondo lo spirito della Chiesa tutto il popolo dovrebbe
130 1. 3. 13. 0. 234(23) | e il canto corale nella chiesa.~
131 1. 3. 13. 0. 235 | regola meglio l’asilo o la chiesa; meglio se assistite dalle
132 1. 3. 13. 0. 236 | quello che è vero canto della Chiesa, come quello che occorre
133 1. 3. 13. 0. 236 | mezzo per attirare alla chiesa ed ai sacramenti~ ./. gente
134 1. 3. 14. 0. 237 | In una parrocchia ove la chiesa era mal tenuta riguardo
135 1. 3. 14. 0. 237 | settimana, esse scopano la chiesa, tolgono le ragnatele, la
136 1. 3. 14. 0. 237 | lavano la biancheria della chiesa, hanno cura della tappezzeria,
137 1. 3. 14. 0. 238 | quando vi è il popolo in chiesa: il popolo sappia che non
138 1. 3. 14. 0. 238 | ogni pericolo quando la chiesa fosse separata dalla canonica
139 1. 3. 14. 0. 238 | ufficio che dopo uscito di chiesa il prete. Prima del lavoro
140 1. 4. 1. 0. 240 | Nella Chiesa militante, figura della
141 1. 4. 1. 0. 240 | militante, figura della Chiesa trionfante, vi sono molte
142 1. 4. 1. 0. 241 | necessario ministero della Chiesa in ogni tempo: ma specialmente
143 1. 4. 1. 0. 242 | mentre forse nella stessa chiesa non avrebbero fatto frutto
144 1. 4. 2. 2. 247 | ottenere subito il silenzio in chiesa, ove c’è l’abuso di parlare,
145 1. 4. 4. 1. 253 | una sala, ovvero anche in chiesa, ma invitando solo quella
146 1. 4. 8. 0. 262 | luoghi, ed anche in qualche chiesa a Roma, si fa tale spiegazione
147 1. 4. 8. 0. 262 | popolo è più numeroso in chiesa. Due minuti sono sufficienti:
148 1. 4. 8. 0. 262 | 3° Letture in chiesa. In molti luoghi, specialmente
149 1. 4. 8. 0. 262 | usa leggere ogni giorno in chiesa una breve meditazione. In
150 1. 4. 8. 0. 263 | pie a fare di per sé, in chiesa od in casa, un po’ di lettura
151 1. 4. 8. 0. 263 | passaggio: è bene notare che la chiesa deve essere convenientemente
152 1. 4. 10. 0. 265 | parroco o il rettore della chiesa. Industrie possono essere:
153 1. 4. 10. 0. 265 | possono essere: porre in chiesa innanzi ad un quadro di
154 1. 4. 11. 0. 269 | ancora una conferenza in chiesa, o al circolo o all’oratorio,
155 1. 4. 11. 0. 269 | vedere come opposta alla Chiesa stia la massoneria, che
156 1. 4. 11. 0. 270 | trattarli di preferenza fuori di chiesa.~
157 1. 4. 12. 0. 270(43) | patrono della cattolica chiesa: racconto dell’autore del
158 1. 4. 14. 0. 279 | vendere sul piazzale della chiesa, dopo le funzioni: un centesimo
159 1. 5. 0. 0. 281 | odiosità, concilia e porta in chiesa il popolo stesso.~ ./.
160 1. 5. 1. 1. 286 | distribuirli nella stessa chiesa immediatamente prima o dopo
161 1. 5. 1. 2. 287 | potrebbe anche essere la chiesa; si dia un preannunzio assai
162 1. 5. 1. 2. 288 | parrocchie si usa porre in chiesa una cassettina speciale
163 1. 5. 1. 2. 289 | Comunione ad una qualche chiesa ed un po’ di colazione che
164 1. 5. 3. 0. 297 | per es. se entrano male in chiesa, se rissano, se non studiano
165 1. 5. 4 299 | Catechismo nella Chiesa ~o Scuola Parrocchiale di
166 1. 5. 4. 0. 300 | inconvenienti al catechismo in chiesa.~a) Si abbiano in chiesa
167 1. 5. 4. 0. 300 | chiesa.~a) Si abbiano in chiesa il minor numero possibile
168 1. 5. 4. 0. 300 | possibile di classi. In ogni chiesa vi ha la sacrestia e qualche
169 1. 5. 4. 0. 300 | a diradare le classi in chiesa.~b) Anche allorquando si
170 1. 5. 4. 0. 300 | si tiene il catechismo in chiesa giova far in modo che i
171 1. 5. 4. 0. 300 | disciplina! Quasi ovunque la chiesa ha un piazzale o almeno
172 1. 5. 4. 0. 301 | importunità dei fanciulli.~c) In chiesa poi, per quanto è possibile,
173 1. 5. 5. 0. 303 | perché lo spirito della Chiesa è che ogni organizzazione
174 1. 5. 5. 0. 303 | organizzazione fondamentale nella Chiesa: e questa è la parrocchia.~
175 1. 5. 5. 0. 304 | In Germania, accanto alla chiesa parrocchiale sorge la canonica
176 1. 5. 5. 1. 304 | nell’oratorio e parte nella chiesa...; si parla invece dell’
177 1. 5. 6. 2. 309 | gara pubblica, anche in chiesa, ove il popolo e i genitori
178 1. 5. 6. 3. 310 | si leggano in pubblica chiesa i voti riportati e le promozioni
179 1. 5. 6. 4. 311 | averli nel catechismo in chiesa: assai più facile dove è
180 1. 5. 6. 5. 311 | catechismo che si fa in chiesa, dal pulpito o dall’altare
181 1. 6. 0. 1. 314 | la raccomandazione della Chiesa, maestra infallibile.~
182 1. 6. 0. 1. 315 | mezzi sono approvati dalla Chiesa e contribuiscono a formare
183 1. 6. 4. 1. 320 | Primaria è eretta nella chiesa di S. Claudio, Roma. Di
184 1. 6. 4. 9. 322 | però che lo spirito della Chiesa è così fecondo che ha creato
185 1. 7. 0. 1. 323 | lavoratori dal prete, dalla Chiesa, dalla religione: e l’opera
186 1. 7. 0. 1. 323 | sovversivi a danno diretto della Chiesa: oggi, in cui la lotta contro
187 1. 7. 0. 1. 324 | opere di zelo in bene della Chiesa, della società, degli individui
188 1. 7. 0. 1. 324 | quanto aiuto torna alla Chiesa quella schiera eletta di
189 1. 7. 0. 1. 324 | quelli non meno sacri della Chiesa.~ ./.
190 1. 7. 0. 1. 325 | venne sempre in aiuto della Chiesa e la Chiesa tale aiuto ha
191 1. 7. 0. 1. 325 | aiuto della Chiesa e la Chiesa tale aiuto ha sempre accolto
192 1. 7. 0. 1. 326 | Il suo proprio campo è la Chiesa, dove, ambasciatore di Dio,
193 1. 8. 1. 0. 332 | possono spiegare anche in chiesa.~ ./.
194 1. 8. 2. 0. 334 | impone a chiunque ami la Chiesa, le anime, la gioventù. (
195 1. 8. 2.10. 346 | circolo, alla porta della chiesa: le marche, essendo ingommate,
196 1. 8. 2.14. 349 | che noi lavoriamo nella chiesa: e se domani uomini senza
197 1. 8. 2.14. 349 | supremi interessi della Chiesa, e i vescovi ne facciano
198 1. 8. 2.15. 350(32) | C. Novelli Dau, Società, Chiesa e associazionismo femminile,
199 1. 9. 0. 0. 354 | siano necessari alla sua Chiesa. Come padre previdente,
200 1. 9. 0. 0. 355 | Quale aiuto non dànno alla Chiesa colle loro continue preghiere?
201 1. 9. 0. 0. 355 | Quale gloria non sono per la Chiesa, anche di fronte agli increduli,
202 1. 9. 0. 1. 357 | sarebbero versate nella Chiesa! Non bisogna lasciarsi influenzare
203 1. 9. 0. 1. 358 | si portino per tempo in chiesa, più tardi o alla sera vi
204 1. 10. 0. 0. 359 | la consacrazione di una chiesa, per un’adunanza, per una
205 1. 11. 0. 0. 361 | La chiesa è la casa abitata da Gesù
206 1. 11. 0. 0. 361 | frequenza alle funzioni se la chiesa non basta a contenere quanti
207 1. 11. 0. 0. 362 | intanto là manca la~ ./. chiesa, ovvero è relativamente
208 1. 11. 0. 0. 362 | anni, si renderà utile una chiesa in un posto determinato,
209 1. 11. 0. 0. 362 | cappella provvisoria, poi una chiesa anche grandiosa.~
210 1. 11. 0. 0. 362 | solo essere capace della chiesa, ma ancora della canonica,
211 1. 11. 0. 0. 363 | ammettendo che per quasi ogni chiesa ve ne può essere di speciali,
212 1. 11. 0. 0. 363 | preparare il disegno della chiesa che si spera di far sorgere
213 1. 11. 0. 0. 363 | parte di navata della futura chiesa: crescendo la popolazione,
214 1. 11. 0. 0. 364 | chiederebbe denaro per erigere una chiesa grandiosa ove la popolazione,
215 1. 11. 0. 0. 364 | sentire il bisogno d’una chiesa e spendere? Ancora: le opere
216 1. 11. 0. 0. 364 | sufficiente o quasi per la futura chiesa. Non sempre converrà che
217 1. 11. 0. 0. 365 | bastò all’edificazione della chiesa e della casa canonica.~
218 1. 11. 0. 0. 365 | desiderava costrurre la futura chiesa un pilone dedicato alla
219 1. 11. 0. 0. 365 | poi preso nome la medesima chiesa. Meglio ancora dove si eresse
220 1. 11. 0. 0. 365 | divozione e gettata l’idea d’una chiesa maggiore, fu molto facile
221 1. 11. 0. 0. 366 | desiderano avere nella futura chiesa. Vi è pure chi si servì
222 1. 11. 0. 1. 366 | Cose generali. La Chiesa è destinata al culto di
223 1. 11. 0. 1. 366 | principii segue subito che la chiesa deve sorpassare in bellezza
224 1. 11. 0. 1. 367 | rispetto~ ./. entrando in una chiesa pulita, semplice, devota,
225 1. 11. 0. 1. 367 | nel secondo occorre che la chiesa colla maestà dell’edificio,
226 1. 11. 0. 1. 367 | dell’edificazione di una chiesa e specialmente di una chiesa
227 1. 11. 0. 1. 367 | chiesa e specialmente di una chiesa parrocchiale non è prudente
228 1. 11. 0. 1. 367 | vuol realizzate nella nuova chiesa: l’ampiezza, il numero e
229 1. 11. 0. 2. 368 | qualità che deve avere una chiesa. Sopra si è detto che una
230 1. 11. 0. 2. 368 | Sopra si è detto che una chiesa deve essere per quanto è
231 1. 11. 0. 2. 368 | riassumere in una parola: la chiesa ha da essere pratica. Lo
232 1. 11. 0. 2. 368 | chiaramente questo pensiero: la chiesa sia: a) Ampia: cioè tale
233 1. 11. 0. 2. 368 | b) La chiesa sia igienica: collocata
234 1. 11. 0. 2. 369 | Lo stesso spazio d’una chiesa, mentre coi banchi massicci
235 1. 11. 0. 2. 369 | assai importante che nella chiesa non vi siano troppi angoli,
236 1. 11. 0. 2. 369 | forse assai belle della chiesa e qualche volta anche dipinti
237 1. 11. 1. 0. 369 | sentimenti: dall’aspetto della chiesa si conoscono il parroco
238 1. 11. 1. 0. 370 | Di più: una chiesa, ancorché modesta, ma pulita
239 1. 11. 1. 0. 370 | affezione del popolo; mentre una chiesa, ancorché grandiosa, ma
240 1. 11. 1. 0. 370 | pastorale aver cura della chiesa!~
241 1. 11. 1. 0. 370 | occhio, direi l’esterno della chiesa: le adiacenze della chiesa
242 1. 11. 1. 0. 370 | chiesa: le adiacenze della chiesa ed i muri esterni, perché
243 1. 11. 1. 0. 370 | secondo luogo l’interno della chiesa: il pavimento, che deve
244 indici. 1 372 | INDICE DEI DOCUMENTI DELLA CHIESA~
245 indici. 3. 0. 0. 372 | Novelli Dau C., Società, Chiesa e associazionismo femminile,
246 indici. 4. 0. 0. 372 | patrono della cattolica chiesa: racconto dell’autore del