Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vista 10
viste 4
visto 4
vita 219
vitae 3
vitali 4
vitalizia 3
Frequenza    [«  »]
246 chiesa
238 tutti
221 deve
219 vita
217 nelle
213 essere
212 sacerdoti
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText - Concordanze

vita
                                                                           grassetto = Testo principale
    Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina                                    grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | significativi della prima fase della vita di don Alberione, caratterizzata 2 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | San Paolo, cui egli darà vita nel 1914 e il cui apostolato, 3 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | i loro primi passi della vita pubblica; ma che sia una 4 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17)| cosiddetti “misteri della vita”. Don Alberione sostiene 5 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | inizia le pubblicazioni Vita Pastorale,19 una rivista 6 Prsnt1. 1. 3. 0.----(20)| Vita Pastorale. Rivista per la 7 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | momenti specifici della vita pastorale: la liturgia, 8 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | e attinga alle fonti di vita: il Vangelo, l’Eucarestia, 9 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | maggiore è rivolta alla vita apostolica del sacerdote, 10 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | impiego in vari settori della vita economico-sociale; soprattutto 11 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | cure pastorali come alla vita rurale»68 che in molti modi 12 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | religiosa e alle notizie della vita diocesana, vengono date 13 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | alla “restaurazione” di una vita ecclesiale nelle sue più 14 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | disciplina morale e canonica, la vita sacramentale. Di qui la 15 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | dei cattolici laici alla vita culturale e politica. Il 16 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | rinnovamento generale della vita cristiana;~– un ritorno 17 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | prete che «riducesse la sua vita sacerdotale alla messa ed 18 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | unica ansia, trasmettere la Vita, e fondato su un’unica missione 19 Prsnt1. 4. 3. 0.----(89)| venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza»; 20 Prsnt1. 4. 3. 0.----(94)| egli matura l’idea di dar vita ad un “Istituto per la Pastorale” 21 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | Alberione lungo tutta la sua vita di pastore-fondatore: una 22 Prsnt2. 0. 0. 0. VII | nostri per far rifiorire la vita cristiana. E sovratutto 23 Prefa2. 0. 0. 0. XI | i loro primi passi nella vita pubblica: ma che sia una 24 Introd. 1 1 | UNICO~IL SACERDOTE~La sua vita praticaDivisione della 25 Introd. 1. 1. 0. 1 | perciò il Sacerdote da una vita di santificazione individuale, 26 Introd. 1. 1. 0. 2 | consolazioni spirituali nella vita presente e il paradiso nella 27 Introd. 1. 1. 0. 2(7) | tanto e avrete in eredità la vita eterna.~ 28 Introd. 1. 2 2 | La vita pratica. 29 Introd. 1. 2. 0. 2 | Ora è innegabile che nella vita pratica i sacerdoti, particolarmente 30 Introd. 1. 3. 0. 3 | aver il fondamento della vita di zelo.~ 31 1.Introd. 0. 0. 5 | che si abbia pratica della vita si dovrà ammettere che dall’ 32 1.Introd. 0. 0. 5 | cessare d’essere cristiana la vita della popolazione. La tecnica 33 1. 1. 0. 0. 7 | dice “pietà” si intende una vita. Essa non è, come erroneamente 34 1. 1. 0. 0. 7 | bene però che, siccome ogni vita ha bisogno di nutrimento, 35 1. 2. 1 10 | 1. – Metodo di vita (Orario-Regolamento)~ 36 1. 2. 1. 0. 10 | alle varie circostanze di vita e intanto comprendano quanto 37 1. 2. 2. 1. 13 | nei casi ordinari della vita.~ 38 1. 2. 2. 4. 14 | Signora del Sacramento. Vita e virtù del Ven. Eymard4 ( 39 1. 2. 2. 4. 14(4) | Il testo Vita e virtù del padre Pier Giuliano 40 1. 2. 3. 1. 15 | controversieOpuscoli variVita di San Francesco.10~ 41 1. 2. 3. 1. 15(10)| probabilmente di P. Capello, Vita di San Francesco di Sales, 42 1. 2. 3. 1. 16 | Progressi dell’anima nella vita spirituale – Il Santo Sacramento – 43 1. 2. 3. 1. 16 | Betlemme – Il Prezioso SangueVita e lettere (Idem).11~ 44 1. 2. 3. 1. 16(11)| L’opera probabile è Vita e lettere del padre Federico 45 1. 2. 3. 1. 17 | Denifle, Vita Soprannaturale (Convento 46 1. 2. 3. 2. 17 | Vita S. Francesco di Sales.13 ( 47 1. 2. 3. 2. 17 | P. Eymard, Vita14 (presso i Sacerdoti adoratori: 48 1. 2. 8. 0. 27(24)| di alcuni vantaggi della vita religiosa fomentando la 49 1. 2. 8. 0. 27(24)| Maria; far partecipare in vita e in morte alle preghiere 50 1. 2. 9. 4. 29 | circostanze della nostra vita. Le inclinazioni nostre. 51 1. 2. 10. 2. 31(27)| la sua ispirazione dalla vita e dalle opere di San Luigi 52 1. 2. 15. 2. 35 | esterno mentre si conduce vita tiepida o peccaminosa? E 53 1. 3. 2. 2. 40 | persone, ambiente, metodo di vita: così potrà riabilitarsi 54 1. 3. 2. 2. 40 | ancora giovani; ancorché la vita del vice-curato incominciasse 55 1. 3. 2. 3. 42 | Vita privata. 56 1. 3. 2. 3. 43 | segreti o che diriga la vita domestica; la si tratti 57 1. 3. 5. 0. 48 | nelle proprie forze, nella vita passata, forse buona: un 58 1. 3. 5. 0. 50 | spirituali noterà nella sua vita quotidiana lo spuntare di 59 1. 3. 5. 0. 51 | Seminario, incominciare una vita nuova.~ 60 1. 4. 1. 1. 52 | studio tiene lontani da una vita rilassata: in molti luoghi, 61 1. 4. 1. 1. 53 | anziani, si darebbe ad una vita che finirebbe per rovinarlo.~ 62 1. 4. 1. 4. 55 | tener presente che la nostra vita, il nostro tempo, le nostre 63 1. 4. 2. 1. 56(2) | strettamente legata alla vita morale e politica del Paese. 64 1. 4. 2. 2. 57 | Gregorio M.; oppure della vita e delle opere di qualcuno 65 1. 4. 3. 1. 60 | di andare una volta nella vita in pellegrinaggio a Lourdes 66 1. 5. 5. 1. 69 | farci tenere come avari in vita; lasciar cadere iniziative 67 1. 5. 5. 1. 69 | far niente di bene né in vita né in morte.~ 68 1. 5. 5. 2. 72 | assicurarsi della bontà di vita e della necessità di chi 69 1. 5. 5. 2. 73 | vendono le cose superflue alla vita e si comprano le necessarie; 70 1. 5. 5. 2. 75 | vitalizia e l’assicurazione alla vita. Rivolgersi alla direzione.~ 71 1. 5. 5. 2. 75(17)| forme di assicurazione sulla vita. Cf Società Cattolica di 72 1. 5. 5. 2. 75(17)| Assicurazione. 60 anni di vita 1896-1956, cenni storici 73 1. 5. 5. 2. 75 | nessuno può ripromettersi una vita lunga. È molto conveniente, 74 1. 5. 5. 2. 75 | doverosa, l’assicurazione alla vita per una somma sufficiente 75 1. 5. 6. 0. 77 | delle elemosine durante la vita.~ 76 1. 5. 6. 0. 77 | generale il reddito sua vita durante.~ 77 2. 1. 0. 1. 81(2) | venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza».~ 78 2. 1. 0. 1. 81 | di inchini, ecc., è una vita nuova. Esso prende l’uomo, 79 2. 1. 0. 2. 86 | si è fatto l’abito alla vita comoda di non voler incontrare 80 2. 2. 0. 3. 90 | imparano più che altri con una vita lunghissima: alcuni anzi 81 2. 2. 0. 4. 92 | vuoto e sentimentale, ma una vita buona; che non è un complesso 82 2. 2. 0. 4. 92 | religione prosperano la vita domestica e la vita sociale.~ 83 2. 2. 0. 4. 92 | prosperano la vita domestica e la vita sociale.~ 84 2. 2. 0. 6. 93 | spesso non educano alla vita del mondo, ma ad una vita 85 2. 2. 0. 6. 93 | vita del mondo, ma ad una vita continua di comunità. Occorre 86 2. 2. 0. 6. 94 | necessario~ ./. addestrarli alla vita del mondo mostrandolo diviso 87 2. 2. 0. 7. 95 | nei casi ordinari della vita.~ 88 2. 3. 1. 1. 102 | sarebbe male peggiore per la vita parrocchiale e per il bene~ ./. 89 2. 3. 8. 0. 117 | il sacrestano è di buona vita, darà buon esempio; se si 90 2. 3. 9. 0. 118 | perditempo; anzi: se la vita del Sacerdote è vita di 91 2. 3. 9. 0. 118 | la vita del Sacerdote è vita di lavoro per le anime, 92 2. 3. 9. 0. 118 | le anime, deve diventare vita di lavoro ferventissimo 93 2. 3. 9. 1. 120 | giovanette), dedite alla vita divota, zitelle e vedove: 94 2. 3. 10. 0. 128 | perché genera i figli alla vita spirituale col battesimo: 95 2. 3. 10. 0. 128 | padre, perché nutre tale vita coll’istruzione e coll’Eucarestia: 96 2. 3. 10. 0. 128 | già in cielo sicure della vita eterna. È padre spirituale: 97 2. 3. 10. 0. 128 | avrà cura di evitare quella vita così solitaria da consumarsi 98 2. 3. 10. 0. 130 | presso di noi non è più una vita che si vive, ma una veste 99 2. 3. 10. 0. 134 | Vivere insomma della vita del popolo; non pretendere 100 2. 3. 12. 0. 136 | attoimportante nella vita.~ 101 2. 3. 14. 1. 140 | studierà la causa di tal vita e secondo la causa si farà 102 2. 4. 1. 1. 144 | ciò che meglio piace nella vita ordinaria: il riposo dalle 103 2. 4. 1. 4. 152 | necessario non ridursi ad una vita del tutto nascosta in canonica; 104 2. 4. 1. 5. 152 | devono formare tutta la vita d’un pastore? Vi è una congregazione 105 2. 4. 2. 2. 156 | tempo, le sue forze, la sua vita!~ 106 2. 4. 3. 0. 158 | sovente ridotto ad una vita poverissima, solitaria, 107 2. 4. 3. 0. 159 | riducano essi la propria vita e il proprio ministero ad 108 2. 4. 3. 0. 159 | prudenza lo permette. Che vita misera per un sacerdote: 109 2. 4. 4. 0. 159 | deve regolare tutta la loro vita sacerdotale è questo: essi 110 2. 4. 4. 0. 160 | facilmente restano nominati a vita. Allora forti della loro 111 2. 4. 4. 0. 160 | porta nelle circostanze di vita, nell’ampiezza di relazioni, 112 2. 4. 4. 0. 161 | mestiere al fine di campare una vita infelice.~ 113 1. 1. 2. 0. 166 | molti casi (esame); la mia vita è riprovevole dunque, io 114 1. 1. 2. 0. 167 | peccatore non dice: la mia vita non va, voglio cambiarla, 115 1. 1. 3. 1. 169 | perdono dei peccati della vita passata, di quelli dimenticati, 116 1. 1. 3. 1. 171 | l’età e la condizione di vita. Es.: sai che Gesù Cristo 117 1. 1. 3. 3. 174 | in modo particolare alla vita di pietà. È male deriderle 118 1. 1. 3. 3. 174 | genere, dei peccati della vita passata, quando depongono 119 1. 1. 3. 7. 177 | periodo più delicato della vita, poiché è quello della formazione. 120 1. 1. 3. 7. 177 | anni e forse per tutta la vita, sarà guasta.~ 121 1. 1. 3. 7. 177 | tale periodo critico della vita dura da uno a due anni, 122 1. 1. 3. 7. 178 | periodo più difficile della vita: che in questo bisogna vincere 123 1. 1. 3. 7. 178 | serie conseguenze per la vita e l’eternità: che in questo 124 1. 1. 3. 7. 178 | cosidetti misteri della vita.~ 125 1. 1. 3. 7. 178 | ignorare questi misteri della vita, o perché verrebbe a conoscerli 126 1. 1. 3. 7. 180 | tutto questi misteri della vita. Allora il confessore, avvertitolo 127 1. 1. 10. 0. 187 | totalmente separata dalla vita ordinaria: la si riceve 128 1. 1. 11. 0. 189 | eleggono tale genere di vita;~ 129 1. 1. 13. 1. 192 | fa il sacerdote nella sua vita individuale, ecclesiastica, 130 1. 2. 1. 0. 198 | efficacia della Comunione sulla vita individuale, domestica e 131 1. 2. 1. 0. 198(2) | dare a tutte le anime la vita della grazia vostra, e che, 132 1. 2. 1. 0. 198(2) | convertendosi a Voi, riacquistino la vita della grazia perduta, e 133 1. 2. 1. 0. 198(2) | vostro, vivono già di questa vita divina, ogni giorno, quando 134 1. 2. 1. 0. 198(2) | giorno alimentando in sé la vita della grazia vostra, e purificando 135 1. 2. 1. 0. 198(2) | finalmente al conseguimento della vita con voi beata. Amen». Cf 136 1. 2. 2. 2. 201 | Gesù Cristo, viventi della vita di Gesù Cristo. Tutte le 137 1. 2. 3. 1. 202 | importanza massima che ha nella vita del cristiano la prima Comunione 138 1. 2. 3. 1. 203 | il più bello della loro vita.~ 139 1. 3. 1. 0. 211 | i migliori propositi di vita buona, incoraggiano e rinfrancano 140 1. 3. 1. 0. 212 | delle cerimonie mancanti di vita, quasi di anima. Poco frutto 141 1. 3. 8. 0. 227 | Salve Regina; ovvero: La vita della Madonna, il Rosario, 142 1. 3. 8. 0. 227 | Vergine. 39 Sermoni.15 L. 2.~— Vita di Maria SS. in 31 Sermoni.16 143 1. 3. 8. 0. 227(16)| probabilmente: T. Piccone, Vita di Maria SS.ma esposta in 144 1. 3. 8. 0. 227 | Bersani,18 Vita di Maria, L. 2,50.~ 145 1. 3. 8. 0. 227(18)| probabilmente di C. Bertani, Vita di Maria Santissima, Tip. 146 1. 3. 8. 0. 228(20)| di Maria delle anime di vita interiore, ossia la vita 147 1. 3. 8. 0. 228(20)| vita interiore, ossia la vita della SS.ma Vergine proposta 148 1. 3. 8. 0. 228(20)| per modello alle anime di vita interiore, Marietti, Torino 149 1. 4. 1. 0. 242 | tutte le circostanze della vita il pensiero della religione: 150 1. 4. 1. 0. 242 | progresso, alla scienza, alla vita materiale. Ed in secondo 151 1. 4. 2. 2. 244 | esso è che informa e vita a tutte l’altre doti del 152 1. 4. 2. 2. 244 | la forza del vangelo, la vita e l’efficacia della parola 153 1. 4. 2. 2. 245 | ghiacciai, fa nascere a nuova vita la natura: chi è freddo 154 1. 4. 2. 2. 247 | neonato una donna di cattiva vita. Invece che parlare egli 155 1. 4. 2. 3. 249 | verissima e di tutta la vita: ma senza altra regola d’ 156 1. 4. 2. 3. 249 | luoghi l’aureola della sua vita santa e la riverenza acquistata 157 1. 4. 2. 3. 249 | La remota si fa con una vita santa e con lo studio assiduo, 158 1. 4. 2. 3. 250 | applicazioni: sia tutta la vita del popolo: ne abbia i pensieri, 159 1. 4. 2. 3. 250 | molto buono paragonare la vita nostra ad una milizia, ad 160 1. 4. 2. 3. 251 | ricamatrici dire come la vita nostra sia come un ricamo, 161 1. 4. 3. 2. 252 | sacerdoti che consumano la loro vita tutta nel predicare la divina 162 1. 4. 3. 2. 252 | b) La loro vita richiedendo continuamente 163 1. 4. 3. 2. 252 | esperienza diceva: Nella mia vita ho sempre veduto generalmente 164 1. 4. 4. 1. 253 | uditorio. Così operiamo nella vita materiale: ci serviamo solo 165 1. 4. 7. 0. 261 | Mese di marzo: la vita di S. Giuseppe, considerandola 166 1. 4. 8. 0. 262 | Scrittura, un tratto della vita d’un santo popolare, ecc.~ ./. 167 1. 4. 12. 0. 270(40)| e contemplazioni sul­la vita del Santo Patriarca Sposo 168 1. 4. 12. 0. 270(42)| dei Santi. Studi sulla sua vita, sulle sue grandezze, sul 169 1. 4. 12. 0. 271 | Vita e glorie di S. Giuseppe 170 1. 4. 12. 0. 271(44)| A. Vitali, Vita e gloria del gran Patriarca 171 1. 4. 14. 0. 274 | dipenda poi la pratica della vita cristiana: per es. la fuga 172 1. 5. 3. 0. 296 | principali della religione, la vita di G. Cristo, di Maria SS., 173 1. 5. 3. 0. 297 | i desideri, le opere, la vita dell’uomo. Questo è l’educazione: 174 1. 5. 3. 0. 297 | non è solo pensiero, è una vita; ora la vita risulta di 175 1. 5. 3. 0. 297 | pensiero, è una vita; ora la vita risulta di pensiero e di 176 1. 5. 3. 0. 297 | catechista sia un modello di vita buona, pia, regolata. I 177 1. 5. 3. 0. 297 | catechismo si applichi alla vita pratica quanto si spiega. 178 1. 5. 3. 0. 299 | Fede mia e vita mia,16 vol. 6.~ 179 1. 5. 3. 0. 299(16)| L. Pavanelli, Fede mia! Vita mia!, Corso completo di 180 1. 5. 5. 1. 305 | religione, per avviarli a buona vita cristiana e civile. I mezzi 181 1. 5. 5. 1. 306 | non dovesse vivere di una vita così rigogliosa. Si fa appello 182 1. 5. 5. 1. 307 | riguardo all’avviarli alla vita sociale si vedrà in seguito, 183 1. 5. 6. 1. 308 | specialmente, avviandole ad una vita veramente cristiana ed esemplare. 184 1. 6. 0. 1. 315 | contribuiscono a formare la vita cristiana, noi dobbiamo 185 1. 6. 0. 2. 316 | preferire quello la cui vita è ben conosciuta anche nei 186 1. 7. 0. 1. 324 | consolazione nelle angustie della vita, ma studiandosi di rasciugare 187 1. 7. 0. 1. 325 | quanto contribuisce alla vita cristiana.~ 188 1. 7. 0. 1. 326 | corruzione ed avviarla a vita cristiana: se formerà delle 189 1. 7. 0. 1. 331 | sempre però è da esigersi una vita già praticamente cristiana 190 1. 8. 2. 6. 342 | si può leggere nella sua vita.20~ 191 1. 8. 2. 6. 342(20)| G. Giaccone, Vita del Ven. Servo di Dio Giovanni 192 1. 8. 2.11. 347(28)| movimento cattolico, che diede vita a quattro grandi organizzazioni, 193 1. 8. 2.12. 348 | onestà l’età critica della vita, che corre dai quindici 194 1. 8. 2.16. 352 | contro gli infortuni,~sulla vita,~per la invalidità e la 195 1. 9. 0. 0. 355 | adoperarsi in tutta la vita, con l’opera, la parola, 196 1. 9. 0. 1. 356 | veri segni di vocazione (vita buona, doni di natura e 197 1. 9. 0. 1. 356 | tutto il complesso della vita.~ 198 1. 9. 0. 1. 357 | compagni, libri cattivi, una vita pia, ed anche un certo desiderio 199 1. 11. 0. 0. 362 | le nuove esigenze della vita sociale, il commercio, l’ 200 1. 11. 0. 0. 365 | destini a quello scopo, vita durante, o dopo morte, in 201 indici. 3. 0. 0. 372 | Assicurazione. 60 anni di vita 1896-1956, cenni storici 202 indici. 4. 0. 0. 372 | letture e contemplazioni sulla vita del Santo Patriarca Sposo 203 indici. 4. 0. 0. 372 | Bertani C., Vita di Maria SS.ma, Tip. De’ 204 indici. 4. 0. 0. 372 | Bowden J. E., Vita e lettere del padre Federico 205 indici. 4. 0. 0. 372 | Capecelatro A., La vita di Sant’Alfonso M. de’ Liguori, 206 indici. 4. 0. 0. 372 | Desclée, Roma 1893: 18~– La vita di San Filippo Neri, Boniardi-Pogliani, 207 indici. 4. 0. 0. 372 | Capello P., Vita di San Francesco di Sales, 208 indici. 4. 0. 0. 372 | Denifle H., Vita soprannaturale, Marietti, 209 indici. 4. 0. 0. 372 | Progressi dell’anima nella vita spirituale, Marietti, Torino 210 indici. 4. 0. 0. 372 | Gastaldi P., Vita del venerabile Servo di 211 indici. 4. 0. 0. 372 | Giaccone G., Vita del Ven. Servo di Dio Giovanni 212 indici. 4. 0. 0. 372 | III;~ ° L’Eucaristia e la vita cristiana, vol. IV: 14, 213 indici. 4. 0. 0. 372 | Marietti, Torino 1909: 14~– Vita e virtù del padre Pier Giuliano 214 indici. 4. 0. 0. 372 | dei Santi. Studi sulla sua vita, sulle sue grandezze, sul 215 indici. 4. 0. 0. 372 | Nicolis di Robilant L., Vita del venerabile Giuseppe 216 indici. 4. 0. 0. 372 | Marietti, Torino 1893: 227~– Vita di Maria SS.ma esposta in 217 indici. 4. 0. 0. 372 | di Maria delle anime di vita interiore, Marietti, Torino 218 indici. 4. 0. 0. 372 | Pavanelli L., Fede mia! Vita mia!, Corso completo di 219 indici. 4. 0. 0. 372 | Vitali A., Vita e gloria del gran Patriarca


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech