| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] popolazione 64 popolazioni 6 popolino 3 popolo 205 por 2 porcherie 1 porgano 1 | Frequenza [« »] 212 sacerdoti 211 poi 207 loro 205 popolo 205 quando 203 quanto 201 altri | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze popolo |
grassetto = Testo principale
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | del sacerdote in mezzo al popolo. L’elenco delle pratiche
2 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | di Milano, fa sì che il popolo si sensibilizzi al valore
3 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | sono tutti i membri del popolo di Dio, con una particolare
4 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | mira tutta la massa del popolo. In troppi luoghi... il
5 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | pastore, inviato a tutto il popolo, deve dunque operare una
6 Prsnt1. 4. 4. 0.---- | trattare direttamente con il popolo»; infatti, «come è possibile
7 1. 1. 2. 0. 8 | che facciano pure per il popolo (generalmente): meglio che
8 1. 2. 3. 0. 15 | Noi esortiamo il popolo, non solo ad ascoltare le
9 1. 2. 5. 1. 21 | anche rappresentante del popolo nella Messa e tiene nelle
10 1. 2. 5. 2. 22 | si trovano a capo d’un popolo e hanno da prendere su di
11 1. 2. 5. 3. 22 | comoda per la massa del popolo. Nelle campagne specialmente
12 1. 2. 5. 3. 22 | Messa, l’educazione del popolo al lavoro ed all’attività.~
13 1. 2. 6. 1. 23 | questo dovere anche pel suo popolo. Il Sacerdote che non sa
14 1. 2. 6. 1. 23 | deve piangere i peccati del popolo affidatogli, specie se questi
15 1. 2. 6. 3. 25 | altri fecero sì che il popolo avesse comodità di trovare
16 1. 2. 9. 1. 28 | confratello, al modo del popolo, come colpevoli... Fuori
17 1. 2. 11. 1. 31 | appoggiamoci anche a Lui. Il popolo facilmente si affeziona
18 1. 2. 11. 1. 32 | del mese di Marzo fra il popolo; come premio di catechismo
19 1. 2. 12. 2. 33 | questa divozione tra il popolo: essa è molto adatta, molto
20 1. 2. 13. 0. 33 | precedere ed ammaestrare il popolo. Che se egli pel suo ministero
21 1. 2. 14. 3. 34 | opere eucaristiche tra il popolo.~
22 1. 2. 14. 3. 34 | clero e, di riflesso, tra il popolo.~ ./.
23 1. 3. 1. 4. 39 | scandalizzerebbe~ ./. il popolo nel muovere critiche ai
24 1. 3. 1. 4. 39 | mormorazioni, specialmente col popolo.~
25 1. 3. 2. 1. 40 | salute delle anime: poiché il popolo presto o tardi lo conosce.
26 1. 3. 2. 1. 40 | fronte a questo, innanzi al popolo.~
27 1. 4. 1. 1. 52 | avvocato di Dio presso il popolo: ciò importa che egli conosca
28 1. 4. 1. 4. 55 | seguente? forse conversando col popolo, assistendo a certi fatti
29 1. 4. 2. 2. 58 | meglio ci avvicinano al popolo in cui dobbiamo vivere:
30 1. 4. 2. 3. 59 | di certi fogli vietati al popolo: quindi dovrà sempre ogni
31 1. 4. 3. 1. 61 | che non sa che fare: il popolo, specialmente se lavoratore,
32 1. 4. 3. 1. 61 | quasi sempre notati dal popolo; ne scapiterebbero il ministero
33 1. 5. 5. 2. 71 | questo da inculcarsi pure al popolo: che si istituiscano dei
34 2. 1. 0. 1. 81 | e le processioni; che il popolo ammiri in una predica~ ./.
35 2. 1. 0. 2. 84 | trattare direttamente col popolo. Qualche volta accade di
36 2. 1. 0. 2. 84 | separati dalla massa del popolo! in canonica il popolino
37 2. 1. 0. 2. 85 | portare gradatamente il popolo ai SS. Sacramenti. Il Sacerdote
38 2. 1. 0. 2. 85 | avvicinare il più possibile il popolo ai SS. Sacramenti. È qui
39 2. 1. 0. 2. 86 | mira tutta la massa del popolo. In troppi luoghi, specialmente
40 2. 1. 0. 2. 87 | parte della gran massa del popolo: il parroco fa la somma
41 2. 2. 0. 4. 91 | la stima e l’affetto del popolo e più del ceto colto. –
42 2. 2. 0. 4. 91 | nuova scuola, perché il popolo legge, perché oggi tutti
43 2. 2. 0. 4. 91 | istruzione religiosa. Se il popolo legge, occorre dargli buone
44 2. 2. 0. 4. 91 | volontà, né pretendere che il popolo si adatti d’un tratto a
45 2. 2. 0. 7. 95 | anime, delle divisioni nel popolo, dei danni a tutto il clero.~
46 2. 2. 0. 7. 95 | cosa innanzi a Dio ed al popolo l’unione. Questo, ben inteso,
47 2. 3. 1. 1. 100 | parrocchia o l’indole del popolo in generale ed in particolare...
48 2. 3. 1. 1. 100 | inferiore: sparlarne col popolo o con altri confratelli:
49 2. 3. 1. 1. 101 | cose ordinarie; riguardo al popolo ed al sacrestano, che devono
50 2. 3. 1. 1. 103 | serva, al sacrestano o al popolo, lasci agire il parroco:
51 2. 3. 2. 1. 104 | adorazione in comune, anche col popolo; pagando ciascuno una piccola
52 2. 3. 2. 1. 105 | tempo, con critiche del popolo, con denaro sperperato,
53 2. 3. 2. 2. 106 | specialmente innanzi al popolo, avesse pure sbagliato qualche
54 2. 3. 3. 0. 107 | riguarda l’istruzione al popolo e l’amministrazione dei
55 2. 3. 3. 0. 108 | Sarà cosa~ ./. giovevole al popolo ed al cappellano. Per salvaguardare
56 2. 3. 3. 0. 108 | pel massimo interesse del popolo: per quanto è permesso dalle
57 2. 3. 4. 0. 111 | anche le maledizioni del popolo, sono seguite spesso dall’
58 2. 3. 5. 0. 112 | confidenza, e l’affezione del popolo e del clero della canonica,
59 2. 3. 7. 0. 116 | tre pericoli: dicerie del popolo, danni morali al Sacerdote,
60 2. 3. 8. 0. 117 | è possibile ed utile al popolo: come il suonare a tempo
61 2. 3. 9. 2. 121 | la naturale indolenza del popolo e una pretesa carità di
62 2. 3. 10. 0. 128 | deve vivere in mezzo al popolo come un buon padre, deve
63 2. 3. 10. 0. 128 | intime relazioni con il popolo.~
64 2. 3. 10. 0. 130 | che è~ ./. necessario al popolo. Gli avvisi stereotipati
65 2. 3. 10. 0. 132 | parlando di ciò che al popolo sta più a cuore: non disdegni,
66 2. 3. 10. 0. 133 | e delle disposizioni del popolo a quel riguardo.~
67 2. 3. 10. 0. 134 | Vivere insomma della vita del popolo; non pretendere con fare
68 2. 3. 14. 1. 141 | avvicini di troppo, poiché il popolo deve vedere nella condotta
69 2. 4. 1. 2. 146 | posto, porsi a contatto col popolo, con visite alle famiglie,
70 2. 4. 1. 3. 147 | miserie e col fare che il popolo non abbia~ ./. così spesso
71 2. 4. 1. 3. 148 | perdersi in querele: che il popolo non ama più il prete, non
72 2. 4. 1. 3. 148 | comandare: bisogna mostrare al popolo l’argomento ineluttabile
73 2. 4. 1. 4. 152 | necessario conoscere il popolo, spendere tempo anche lungo
74 2. 4. 1. 5. 153 | proprio zelo pel bene del popolo cristiano. Questa unione,
75 2. 4. 2. 3. 157 | dovranno svolgere innanzi al popolo: per es. l’alcoolismo, i
76 1. 1. 2. 0. 165 | Noi Sacerdoti e più il popolo si è inclinati a considerare
77 1. 1. 9. 0. 185 | fa ottima impressione sul popolo: perché i penitenti si succederanno,
78 1. 1. 11. 0. 188 | utilità di parlare spesso al popolo del celibato. È certo che
79 1. 1. 11. 0. 188 | importante tenere nella mente del popolo l’idea della nobile missione
80 1. 1. 11. 0. 188 | missione del sacerdote; questo popolo è così facile a giudicare
81 1. 1. 12. 0. 191 | impressione sinistra sul popolo.~
82 1. 1. 13. 2. 195 | più comunemente comode al popolo. Essi potrebbero porsi presso
83 1. 2. 1. 0. 198 | persone pie, o da tutto il popolo nella Messa o nell’ora dell’
84 1. 2. 1. 0. 199 | novene, per invitare il popolo, come si disse per la confessione:
85 1. 2. 4. 0. 206 | infiammato fervorino esorterà il popolo a far sì che tale Comunione
86 1. 2. 4. 0. 206 | ascritto alla Lega e dia al popolo la benedizione col crocifisso,
87 1. 3. 1. 0. 211 | precedere e rappresentare il popolo. Di più: il sacerdote deve
88 1. 3. 1. 0. 212 | necessaria: edificherà il popolo che vi assiste. Invece,
89 1. 3. 1. 0. 213 | predica efficacissima al popolo.~
90 1. 3. 1. 0. 213 | ordinari a tutta la massa del popolo.~
91 1. 3. 1. 0. 213 | cultura liturgica fra il popolo, non potrò mai abbastanza
92 1. 3. 2. 0. 214(3) | silenziosamente in latino, mentre il popolo “ascoltava” (se poteva)
93 1. 3. 2. 0. 214 | parroco dia comodità al popolo binando?... Il popolo esigerà
94 1. 3. 2. 0. 214 | al popolo binando?... Il popolo esigerà poi anche quando
95 1. 3. 2. 0. 214 | qualcosa di stipendio. Il popolo si adatterà poi a non vederlo
96 1. 3. 2. 0. 214 | il maggior vantaggio del popolo. Sarebbe assai bene che
97 1. 3. 2. 0. 215 | campane: ma in modo che il popolo possa imparare a sentire
98 1. 3. 2. 0. 215 | zelo del sacerdote che il popolo ascolti la S. Messa con
99 1. 3. 2. 0. 216 | poi di ripetere, poiché il popolo è assai più tardo a capire
100 1. 3. 2. 0. 216 | celebra: di là guidasse il popolo praticamente ad ascoltare
101 1. 3. 2. 0. 216 | spiegazione, quindi recitare col popolo un Vi adoro, un atto di
102 1. 3. 2. 0. 216 | canto adatto, unitamente al popolo.~
103 1. 3. 2. 0. 216 | Altri modi d’aiutare il popolo sono:~
104 1. 3. 2. 0. 217 | adagio, in modo che il popolo possa accompagnare, quelle
105 1. 3. 2. 0. 217 | distinta le sue parole: il popolo poco per volta imitò l’esempio:
106 1. 3. 2. 0. 218 | Rosario o preghiere col popolo, potrebbero dire ai ragazzi
107 1. 3. 3. 0. 219 | preghiera, con tutto il popolo, specialmente durante l’
108 1. 3. 4. 0. 220 | addestrare la maggior parte del popolo al canto, facendo imparare
109 1. 3. 5. 1. 221 | sé. In generale però il popolo troverebbe molto pesante
110 1. 3. 5. 1. 221 | con preghiere e canti il popolo, o accontentarsi dell’ora
111 1. 3. 5. 1. 221 | Quanto al modo di aiutare il popolo, potrebbero servire le regole
112 1. 3. 5. 2. 222 | l’ora si tengano al~ ./. popolo uno o più discorsini che
113 1. 3. 5. 2. 222 | in forma di discorsi al popolo, ovvero di preghiere al
114 1. 3. 5. 2. 222 | funzione che annoiare il popolo.~
115 1. 3. 6. 0. 225 | anche perché guidino il popolo nel fare l’ora di adorazione.~
116 1. 3. 8. 0. 226 | anticiparlo alquanto: perché il popolo, ancora libero dai lavori
117 1. 3. 8. 0. 226 | predicazione ad eccitare il popolo ai Sacramenti.~
118 1. 3. 8. 0. 226 | chiusura cercare che il popolo, diviso per classi, possa
119 1. 3. 8. 0. 227 | Mese di Maggio pel popolo (10° migliaio),11 L. 0,40.~
120 1. 3. 8. 0. 227(11)| opera: Mese di maggio del popolo, opera di un parroco di
121 1. 3. 8. 0. 228 | delle campane inviti il popolo ad adunarsi per la recita
122 1. 3. 8. 0. 228 | sono ottimi per lettura al popolo nel mese di maggio: Maria
123 1. 3. 9. 0. 228 | cura. Si può avvisare il popolo che porti candele, che potrebbe
124 1. 3. 9. 0. 229 | uomini; ovvero tutto il popolo confusamente.~
125 1. 3. 9. 0. 229 | mezz’ora. Che se invece il popolo vi è invitato confusamente,
126 1. 3. 10. 0. 230 | quindi inginocchiatosi col popolo recitare il Pater e le dieci
127 1. 3. 11. 0. 231 | qualche buon pensiero al popolo: sulle verità eterne, sulle
128 1. 3. 13. 0. 234 | spirito della Chiesa tutto il popolo dovrebbe prendere parte
129 1. 3. 13. 0. 234 | piuttosto che mormorarne col popolo, smetta ogni proposito...
130 1. 3. 13. 0. 236 | il primo a parlarne col popolo, ad avvertire chi crede
131 1. 3. 13. 0. 237 | ed anche per accostare il popolo, affezionarselo e così fargli
132 1. 3. 14. 0. 238 | sole, né quando vi è il popolo in chiesa: il popolo sappia
133 1. 3. 14. 0. 238 | il popolo in chiesa: il popolo sappia che non si fermano
134 1. 3. 16. 0. 239 | anche di quella parte di popolo che si dice agiato e colto,
135 1. 4. 1. 0. 241 | facilità in cui si trova il popolo di sentire tanti errori:
136 1. 4. 2. 2. 245(9) | saggio sul modo di parlare al popolo, Paravia, Torino 1855, pp.
137 1. 4. 2. 2. 246 | della causa, così che il popolo capisca trattarsi davvero
138 1. 4. 2. 2. 247 | eloquente, molto amato dal popolo. L’effetto della difesa
139 1. 4. 2. 2. 247 | poteva essere migliore: il popolo capì l’atto quasi eroico
140 1. 4. 2. 3. 249 | riverenza acquistata nel popolo conciliano la benevolenza
141 1. 4. 2. 3. 250 | pensieri, forse discorrendo col popolo si presenteranno concetti...
142 1. 4. 2. 3. 250 | applicazioni: sia tutta la vita del popolo: ne abbia i pensieri, il
143 1. 4. 3. 1. 251 | della predica: si esorti il popolo a far più elemosina... Di
144 1. 4. 4. 1. 254 | sacerdoti, così è pur fatto il popolo: se ne sa più di quanto
145 1. 4. 5. 0. 259 | accorge di tali effetti nel popolo, esamini la sua predicazione
146 1. 4. 8. 0. 262 | in quei tempi in cui il popolo è più numeroso in chiesa.
147 1. 4. 9. 0. 263 | nelle relazioni private col popolo. I pratici sanno quali e
148 1. 4. 9. 0. 263(20)| inviata ai sacerdoti e al popolo in occasione della Quaresima
149 1. 4. 9. 0. 264 | durante una visita col popolo, processionalmente; come
150 1. 4. 10. 0. 268 | molto sopra la divisione del popolo in classi distinte per la
151 1. 4. 11. 0. 269 | teologico e istruire il popolo sui bisogni della convivenza
152 1. 4. 14. 0. 275 | spirituali ben riusciti, il popolo è di nuovo quello di prima.
153 1. 4. 14. 0. 277 | corrispondenti. Pretendere che il popolo legga un foglio noioso è
154 1. 4. 14. 0. 277(60)| Semente, giornaletto per il popolo, anno I, n. 1 (1ª quindicina
155 1. 5. 0. 0. 281 | concilia e porta in chiesa il popolo stesso.~ ./.
156 1. 5. 1. 2. 288 | elemosine: ricorderà al popolo di far una qualche offerta
157 1. 5. 1. 2. 289 | eloquentemente innanzi al popolo: e Dio ed il popolo non
158 1. 5. 1. 2. 289 | innanzi al popolo: e Dio ed il popolo non saranno insensibili
159 1. 5. 2. 0. 292 | qualche volta innanzi al popolo e ai ragazzi, specialmente
160 1. 5. 3. 0. 298(12)| Catechismo spiegato al popolo per via d’esempi e di similitudini,
161 1. 5. 3. 0. 298 | Catechismo di Pio X spiegato al popolo sulle norme del Catechismo
162 1. 5. 5. 0. 303 | dei giovani, come casa del popolo.~
163 1. 5. 6. 1. 307 | vostra dottrina medicina al popolo di Dio; vi è la natura stessa
164 1. 5. 6. 2. 309 | anche in chiesa, ove il popolo e i genitori siano testimoni
165 1. 5. 6. 3. 309 | mezzi esterni far capire al popolo quanto sia grande e necessaria
166 1. 5. 6. 3. 310 | abbassarsi all’inferiorità del popolo, meno ve ne darà il popolo,
167 1. 5. 6. 3. 310 | popolo, meno ve ne darà il popolo, finché tale insegnamento
168 1. 5. 6. 5. 311 | o dall’altare a tutto il popolo. Nella maggior parte delle
169 1. 5. 6. 5. 311 | spiegazione del catechismo al popolo, prescritta dal Concilio
170 1. 5. 6. 5. 311 | ora la predica a parte del popolo non è così accessibile come
171 1. 5. 6. 6. 311 | spiegazione è sentita anche dal popolo e dove i catechisti non
172 1. 6. 0. 1. 314 | tutti in generale ed il popolo in particolare sentono il
173 1. 6. 0. 1. 315 | stessi una grande utilità: il popolo è più materiale e bisogna
174 1. 6. 0. 2. 316 | cura somma dunque che il popolo non si perda in vuote esteriorità:
175 1. 6. 3. 0. 319 | esterna, ricorda bene al popolo il dovere di pregare il
176 1. 7. 0. 1. 324 | cuore gli interessi del popolo e particolarmente quelli
177 1. 7. 0. 1. 325 | condizione economica del popolo...4~
178 1. 7. 0. 1. 329 | le richieste stesse del popolo, i consigli e gli indirizzi
179 1. 8. 1. 0. 332 | facilissimo di avviare il popolo sul campo dell’azione cattolica,
180 1. 8. 2. 1. 336(9) | che fossero illustrati al popolo mediante la lettura e il
181 1. 8. 2. 1. 336(9) | medesima di eccitare il popolo al risparmio collo sviluppo
182 1. 8. 2. 1. 336(9) | Circolare al clero e al popolo, 24 giugno 1855, in Archivio
183 1. 8. 2. 6. 343 | Si faccia in modo che il popolo senta il bisogno di certe
184 1. 8. 2. 8. 343 | rispecchia meglio i bisogni del popolo ed è più accettato.~
185 1. 8. 2.10. 345 | S. Alessandro, Casa del popolo, 20 - L. 0,10).~
186 1. 8. 2.16. 351 | agricole, Segretariati del popolo, ecc.~ ./.
187 1. 11. 0. 0. 363 | profonde radici nel cuore del popolo. Dio non manca di benedire
188 1. 11. 0. 0. 363 | crescendo la popolazione, il popolo sentirà di per sé il bisogno
189 1. 11. 0. 0. 364 | conciliano più confidenza nel popolo.~
190 1. 11. 0. 0. 364 | parete e provvisorio); il popolo di per sé aveva man mano
191 1. 11. 0. 0. 365 | favorirne e coltivarne fra il popolo la venerazione e la divozione:
192 1. 11. 0. 0. 365 | più in uso: aprire tra il popolo sottoscrizioni per quote
193 1. 11. 0. 0. 366 | il denaro necessario. Il popolo vuole vedere qualcosa di
194 1. 11. 0. 1. 366 | tale da servire bene al popolo. Da questi principii segue
195 1. 11. 0. 1. 366 | centro di città. Nel primo il popolo si sente colpito ed eccitato
196 1. 11. 0. 1. 367 | confondersi col rimanente del popolo. A queste cose deve provvedere
197 1. 11. 0. 2. 368 | luogo che deve servire al popolo. Spiegando più chiaramente
198 1. 11. 0. 2. 368 | nascosti alla vista del popolo, siano in numero conveniente
199 1. 11. 1. 0. 370 | concilia l’affezione del popolo; mentre una chiesa, ancorché
200 1. 11. 1. 0. 371 | chiaramente quanto occorre al popolo: non mancheranno mai persone
201 indici. 3. 0. 0. 372 | Circolare al clero e al popolo, 24 giugno 1855, Archivio
202 indici. 4. 0. 0. 372 | Catechismo spiegato al popolo per via d’esempi e di similitudini,
203 indici. 4. 0. 0. 372 | S. S. Pio X spiegato al popolo sulle norme del catechismo
204 indici. 4. 0. 0. 372 | Mese di maggio del popolo, opera di un parroco di
205 indici. 4. 0. 0. 372 | saggio sul modo di parlare al popolo, Paravia, Torino 1855: 244-