| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] coscienti 1 coscienza 27 coscienze 2 cose 199 così 178 cosiddetti 1 cosiddetto 1 | Frequenza [« »] 203 quanto 201 altri 201 sempre 199 cose 198 cui 198 tutto 197 molto | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze cose |
grassetto = Testo principale
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | Gesù Buon Pastore... molte cose [vi sono] da togliere dal
2 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | annota: «Si diranno solo cose pratiche e tra esse si sceglierà
3 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | sappiano ideare le grandi cose, che abbiano il coraggio
4 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | sociali, di banche. No: queste cose possono entrare, ed il clero
5 Introd. 1. 4. 0. 4 | Qui non si pretende dire cose nuove ma solo di porre in
6 Introd. 1. 4. 0. 4 | pure santo e pratico nelle cose di ascetica, desideroso
7 1. 1. 2. 0. 9 | consumasse il suo tempo in cose non utili alle anime. Quanti
8 1. 2. 1. 0. 10 | Il tempo da usarsi nelle cose di spirito (p. es. un 20
9 1. 2. 1. 1. 11 | più comodità a fare molte cose ed a prestarci alle varie
10 1. 2. 1. 2. 12 | far tutto; abbonda nelle cose di pietà e perciò quei sacerdoti
11 1. 2. 5. 4. 22 | all’altare; si osservino le cose con diligente riflessione
12 1. 2. 6. 1. 23 | molto più ancora. Una delle cose che faranno più rimorso
13 1. 2. 10. 2. 31 | Alcuni deridono queste cose..., ma che fanno essi di
14 1. 2. 15. 2. 35 | libero occuparsi o no, tratta cose santissime e delicatissime,
15 1. 3. 1. 4. 38 | male l’ostinarsi in queste cose! Come si scandalizzerebbe~ ./.
16 1. 3. 1. 4. 39 | Disponga il Vescovo di cose materiali, come il tener
17 1. 3. 1. 4. 39 | disponga il Vescovo di cose spirituali: processione,
18 1. 3. 1. 4. 39 | digiuni, ecc.; disponga di cose accessorie, come sono pellegrinaggi
19 1. 3. 2. 2. 40 | Alcune cose generali: 1° Allorché avvenisse
20 1. 3. 2. 2. 41 | Alcune cose particolari: Il confessionale
21 1. 3. 2. 2. 41 | terribilmente. Queste ultime cose devono intendersi solo delle
22 1. 3. 3. 2. 46 | accidentale anche in alcune cose riguardanti la Chiesa e
23 1. 3. 4. 0. 47 | devono dire pure tutte le cose che si predicherebbero ai
24 1. 3. 4. 0. 47 | molti dipendenti da lui per cose esterne, non coll’imporsi
25 1. 3. 5. 0. 49 | più, per riguardarle come cose inutili, adatte solo ai
26 1. 4. 1. 1. 52 | deve non dimenticare le cose apprese, imparare cose nuove,
27 1. 4. 1. 1. 52 | le cose apprese, imparare cose nuove, essere l’uomo d’oggi,
28 1. 4. 1. 3. 54 | sia perché ignora molte cose che il provetto già conosce,
29 1. 4. 1. 4. 54 | cadere le conversazioni su cose utili o di ministero; dispone
30 1. 4. 2. 1. 56 | Leggendola sempre e annotando le cose nuove a loro posto nella
31 1. 4. 2. 1. 56 | cognizione conveniente delle cose nuove.~
32 1. 4. 2. 1. 56 | soprannaturalmente delle cose umane.~
33 1. 4. 2. 1. 57 | osservazione in tutte le cose. E i vantaggi sono immensi:
34 1. 4. 2. 2. 58 | Studio poi di tutte quelle cose che meglio ci avvicinano
35 1. 4. 2. 2. 58 | agricoltura nelle campagne; delle cose comunemente occorrenti in
36 1. 4. 2. 2. 58 | riducesse a studiare tali cose attraverso i giornali, che
37 1. 4. 2. 3. 59 | si hanno a notare diverse cose.~
38 1. 4. 3. 0. 60 | tra due, comunicandosi le cose lette, sentite, pensate,
39 1. 4. 3. 0. 60 | nel giardino, in piccole cose da falegname, pittore, ecc.~
40 1. 5. 1. 0. 62 | tutte le sue energie alle cose spirituali, riguardanti
41 1. 5. 4. 0. 67 | riposo senza che anche le cose di poca entità si trovassero
42 1. 5. 5. 2. 70 | devono aggiungere altre cose. Vi ha pure pericolo di
43 1. 5. 5. 2. 73 | economica per cui si vendono le cose superflue alla vita e si
44 1. 5. 5. 2. 74 | sacerdote non è nato per queste cose: i suoi interessi, i suoi
45 1. 5. 5. 2. 74(13)| sua giustizia, e queste cose vi saranno date in aggiunta».~
46 1. 5. 6. 0. 77 | punto vi sarebbero molte cose da notare circa il lasciare
47 1. 5. 6. 0. 77 | sanno perché scrivo queste cose. Mi limito a suggerire pochi
48 2.Preamb. 0. 0. 79 | però che si diranno solo cose pratiche e tra esse si sceglierà
49 2. 1. 0. 1. 82 | molto spirituali. Queste cose potranno essere mezzi, ma
50 2. 1. 0. 2. 83 | facilmente combattersi in quelle cose stesse in cui convengono.
51 2. 1. 0. 2. 83 | correggerli male o nelle minime cose, di farli lavorare gratis,
52 2. 1. 0. 2. 85 | pure bene ad occuparsi di cose materiali, di elezioni,
53 2. 2. 0. 1. 89 | occorre attendere alle cose del ministero con ogni impegno:
54 2. 2. 0. 3. 90 | riflessione a cogliere le cose, a meditarle, a cavarne
55 2. 3. 0. 2. 97 | vil passione. Tutte queste cose possono far delle nostre
56 2. 3. 1. 1. 98 | deve pure lasciargli nelle cose che gli affida quella libertà
57 2. 3. 1. 1. 99 | non s’estende certo alle cose che spettano al vice-curato
58 2. 3. 1. 1. 100 | dargli confidenza in quelle cose specialmente che sono da
59 2. 3. 1. 1. 100 | parlare sovente con lui di cose spettanti al ministero,
60 2. 3. 1. 1. 101 | imponendole di obbedirgli nelle cose ordinarie; riguardo al popolo
61 2. 3. 1. 1. 102 | chiedendo consiglio in tutte le cose permesse dalla prudenza;
62 2. 3. 4. 0. 110 | fuori d’ogni ingerenza nelle cose spettanti al governo della
63 2. 3. 4. 0. 110 | tanto meno ingerirsi in cose di chiesa, ovvero pretendere
64 2. 3. 4. 0. 111 | troppo intima relazione. Tali cose sono contro il Concilio
65 2. 3. 5. 0. 112 | dei paesi vicini.9~ (Altre cose a questo riguardo si sono
66 2. 3. 6. 0. 113 | ingerirsi d’ordinario nelle cose puramente materiali del
67 2. 3. 6. 0. 113 | palazzo comunale, ecc.: queste cose egli deve giudicare dal
68 2. 3. 6. 0. 114 | differenze di vedute in cose che influiscono nello spirituale,
69 2. 3. 6. 0. 114 | individui, servendoli in cose private, le loro mani sarebbero
70 2. 3. 7. 0. 115 | Anzitutto: se vi sono cose in cui il parroco può cercare
71 2. 3. 8. 0. 117 | troppo basso, o esigendo cose perfette, da chi non ne
72 2. 3. 9. 1. 118 | gli infermi, ecc. Queste cose sono pericolose sotto molti
73 2. 3. 9. 1. 118(10)| volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei
74 2. 3. 9. 2. 121 | Discendiamo ora a cose particolari: e prima riguardo
75 2. 3. 9. 2. 124 | tempo a discorrere di mille cose inutili. Si dica quanto
76 2. 3. 9. 2. 124 | informi con discrezione delle cose che possono interessare
77 2. 3. 9. 2. 124 | deve giudicare le altre cose. Ciò posto: se i parenti
78 2. 3. 9. 2. 127 | aveste fatto tutte queste cose ora ne sareste pentito,
79 2. 3. 10. 0. 128 | matrimoni o battesimi, sono cose ripiene di pericoli per
80 2. 3. 10. 0. 132 | discorra volentieri delle cose loro, parlando di ciò che
81 2. 3. 10. 0. 133 | pulpito, se si tratta di cose pubbliche, in privato se
82 2. 3. 10. 0. 133 | privato se si tratta di cose particolari. Qualche volta
83 2. 3. 14. 1. 141 | sempre il primo in queste cose. Insomma si eviti ogni personalità,23
84 2. 4. 1. 5. 152 | V. Favorire i discorsi di cose pastorali.
85 2. 4. 1. 5. 152 | consiglio, ecc., tutto su cose riferentisi al ministero.~ ./.
86 2. 4. 1. 5. 153 | ecc.? Forse che non abbia cose più importanti? Forse che
87 2. 4. 1. 5. 153 | conferirebbero insieme delle cose di spirito, cercando i mezzi
88 2. 4. 1. 5. 154 | poi si parla di svariate cose riguardanti il comune, la
89 2. 4. 2. 1. 154 | conferenze: qui si dicono alcune cose che riguardano in particolare
90 2. 4. 2. 1. 155 | ciascuno pensi come crede sulle cose accidentali. Per questo
91 2. 4. 2. 1. 155 | si disputa per es. sulle cose necessarie a sapersi di
92 2. 4. 2. 2. 156 | prescritte un discorso di cose spirituali o riferentesi
93 2. 4. 3. 0. 159 | del Sacerdote in queste cose, non il bene proprio, l’
94 2. 4. 3. 0. 159 | suggeriranno loro alcune cose più facili.~
95 2. 4. 3. 0. 159 | occupare sempre il tempo in cose direttamente o indirettamente
96 2. 4. 4. 0. 161 | Vi sarebbero ancora tante cose a dirsi riguardanti l’azione
97 1. 1. 1. 1. 164 | Le altre cose importano assai come mezzi,
98 1. 1. 2. 0. 166 | Confessione è tutte e due le cose assieme: rinnovazione di
99 1. 1. 2. 0. 167 | di Dio stesso ci dice le cose necessarie all’anima, i
100 1. 1. 2. 0. 168 | ha vista grossolana nelle cose di spirito! Quanti consigli
101 1. 1. 3. 1. 170 | e, se sì: fatte con loro cose che non andassero bene?
102 1. 1. 3. 1. 171 | fanciullo è capace di poche cose; dunque essere brevi.~
103 1. 1. 3. 3. 174 | 4° Di cose particolari si dovrà notare:
104 1. 1. 3. 6. 176 | 1° O perché dice cose inutili e allora lo si ascolta
105 1. 1. 3. 6. 177 | s’intendevano di queste cose, tremavano nell’accostarsi
106 1. 1. 3. 7. 179 | considerare soprannaturalmente le cose anche più basse; perché
107 1. 1. 3. 7. 180 | parlando per necessità di tali cose non è peccato, potrà spiegargli:
108 1. 1. 3. 7. 181 | dal guardare, dal leggere cose cattive, dai compagni, dalle
109 1. 1. 3. 9. 182 | O per ignoranza delle cose necessarie a sapersi: e
110 1. 1. 3. 9. 182 | conviene istruirli nelle cose necessarie di necessità
111 1. 1. 9. 0. 186 | al modo di parlare, alle cose da dire, a non fissare chi
112 1. 1. 12. 0. 192 | sacrificio, rimandino tali cose appunto in questi tempi.
113 1. 1. 13. 2. 193 | ma tenendosi paghi delle cose essenziali, quando non è
114 1. 1. 13. 2. 195 | potrebbero fare metà queste cose al mattino, metà alla sera...;
115 1. 1. 13. 2. 195 | giro di un anno, a fare cose che forse si credevano impossibili.
116 1. 2. 3. 1. 204 | trattenimento, ecc. Tutte queste cose hanno però bisogno d’essere
117 1. 2. 5. 0. 209(16)| subito si distraggono in cose esteriori. Cf J. Bona, De
118 1. 3. 1. 0. 212 | gravità che si addice a cose sante. Non è però qui il
119 1. 3. 2. 0. 214 | molti pratici osservano due cose: non è conveniente ritenere
120 1. 3. 5. 3. 223 | che guida può dire cose molto più adatte al suo
121 1. 3. 10. 0. 230 | grazie da chiedersi e le cose da imparare da esso...:
122 1. 3. 11. 0. 231 | generale Comunione. Quanto alle cose esteriori alla chiesa, è
123 1. 3. 13. 0. 235 | regolamento. Ecco alcune cose da porsi in esso, riconosciute
124 1. 3. 13. 0. 236 | occorre per una scuola: molte cose saranno suggerite dallo
125 1. 3. 16. 0. 239 | contegno edificante. Queste cose dipendono dallo zelo ed
126 1. 4. 1. 0. 240 | che si occupino di altre cose. Ma sta intanto che ogni
127 1. 4. 2. 1. 244 | quando si riceve molto, son cose che fanno dubitare della
128 1. 4. 2. 1. 244(6) | Lc 12,31: «E queste cose vi saranno date in aggiunta».~
129 1. 4. 2. 2. 246 | riprensioni intempestive per cose da nulla, per es. per una
130 1. 4. 2. 2. 246 | popolazioni: portare sul pulpito cose sentite al confessionale.
131 1. 4. 2. 2. 246 | Notiamo che vi sono molte cose che più convenientemente
132 1. 4. 2. 2. 246 | poi è d’uopo si prepari le cose da dire diversi giorni prima,
133 1. 4. 2. 3. 248 | poiché si tratta di dir molte cose in poco tempo: cose che
134 1. 4. 2. 3. 248 | molte cose in poco tempo: cose che pure devono esporsi
135 1. 4. 3. 0. 251 | conveniente soggiungere qui due cose utili a spiegare meglio
136 1. 4. 3. 1. 251 | Queste cose sono inconvenienti; piuttosto,
137 1. 4. 3. 1. 251 | inviti dicendogli subito le cose come stanno: si chieda la
138 1. 4. 4. 2. 255 | c) Non voler dire troppe cose. È vero che vi è chi tiene
139 1. 4. 4. 2. 255 | predica ove si espongono poche cose, ma chiare, precise, profondamente
140 1. 4. 4. 3. 255 | riguardi nel trattamento sono cose che annoiano. Averci cura
141 1. 4. 4. 3. 257 | altra attenzione che a due cose: a ciò che dovevo dire,
142 1. 4. 5. 0. 258 | Annotando queste cose il predicatore avrà una
143 1. 4. 5. 0. 258 | invece se ne sanno fin troppe cose: dopo dieci anni di studio,
144 1. 4. 5. 0. 259 | invece accorgersene da due cose specialmente: dal confessionale
145 1. 4. 5. 0. 259 | non si verificheranno tali cose la predica non va: occorre
146 1. 4. 6. 0. 260 | Qui non osserviamo che due cose pratiche. Il criterio nella
147 1. 4. 10. 0. 267 | gente e permette di capire cose che altrimenti sarebbero
148 1. 4. 10. 0. 268 | zelo poi suggerirà altre cose.~
149 1. 4. 11. 0. 268 | persone rende possibile dire cose più interessanti, più attraenti,
150 1. 4. 13. 0. 272 | ammirabile: giacché queste due cose contribuiscono a darci un’
151 1. 4. 14. 0. 276 | prudenza anche in queste cose, non pretendendo l’ottimo
152 1. 4. 15. 0. 279 | tempo di chiudere! Molte cose sarebbero ancora a dirsi:
153 1. 5. 0. 0. 281 | del Papa: ora una delle cose compiute nel suo pontificato
154 1. 5. 0. 0. 282 | festivi: e prima alcune cose generali.~
155 1. 5. 0. 1. 282 | Cose generali.~
156 1. 5. 2. 0. 290 | attenzione a queste tre cose egli stabilirà: 1° l’orario,
157 1. 5. 2. 0. 291 | Fatte tutte queste cose, il parroco spiegherà ben
158 1. 5. 2. 0. 291 | classi; col fare tutte quelle cose che crederà opportune.~ ./.
159 1. 5. 2. 0. 292 | farebbe in tutte le minime cose: mostrando anzi½d’amarli
160 1. 5. 2. 0. 292 | senza ancora sapere quali cose si diranno, quali domande
161 1. 5. 3. 0. 296 | poi che cosa facciano le cose e le persone di esso, in
162 1. 5. 3. 0. 297 | aggiungere alcune poche cose:~
163 1. 5. 3. 0. 297 | fanciullo è capace di poche cose: perciò una~ ./. risoluzione
164 1. 5. 4. 0. 300 | molto scarso. Tutte queste cose sono ben capite da chi ha
165 1. 5. 4. 0. 300 | all’opera, notiamo alcune cose pratiche per evitare il
166 1. 5. 4. 0. 301 | corra. Si dirà che queste cose sono ben difficili, ma se
167 1. 5. 4. 0. 301 | essere rigorosi in tali cose, pretenderle ad ogni costo:
168 1. 5. 5. 0. 302 | ora notiamo solo alcune cose che possono riguardare gli
169 1. 5. 5. 0. 302 | metodo è peggiore in tali cose del metodo apriorista: pretendere
170 1. 5. 5. 0. 303 | possa venir adibito a tante cose: per es. a scuole serali,
171 1. 5. 5. 1. 306 | particolare. Parlando di cose d’indole generale l’organizzazione
172 1. 5. 6. 1. 307 | vogliano considerare le cose dal lato finanziario per
173 1. 5. 6. 1. 307 | si vogliano riguardare le cose dal lato morale, perché
174 1. 5. 6. 3. 310 | dirà: sono utopie queste cose in pratica. Invece non lo
175 1. 5. 7. 0. 312 | meglio la classe e, dicendo cose più adatte ai pochi e interrogandoli
176 1. 6. 0. 2. 315 | anno ripetere le stesse cose.~
177 1. 7. 0. 1. 323 | sociali, di banche. No: queste cose possono entrare ed il clero
178 1. 7. 0. 1. 327 | sempre si vengono a conoscere cose impreviste: quanto più se
179 1. 7. 0. 1. 329 | ecclesiastica suggeriranno altre cose utili e necessarie. È totalmente
180 1. 7. 0. 1. 329 | fatto, per creare ex novo cose che forse non riusciranno,
181 1. 7. 0. 1. 330 | maestro anche in quelle cose che non sono direttamente
182 1. 7. 0. 1. 330 | quando ci tocca ritrattare cose dette. È dovere per qualsiasi
183 1. 7. 0. 1. 331 | stessi sapranno suggerire cose pratiche, cui un sacerdote
184 1. 7. 0. 1. 331 | Premesse queste cose generali, discendiamo alle
185 1. 8. 2. 1. 336 | incominciare ad interessarli delle cose del comune, della provincia,
186 1. 8. 2. 2. 337 | perciò noterò solo alcune cose proprie per le figlie. Esse
187 1. 8. 2. 6. 342 | ogni luogo e sempre queste cose sono possibili. Invece è
188 1. 8. 2.17. 353 | I libri insegnano molte cose buone, ma ve ne hanno molte
189 1. 9. 0. 0. 355 | strumenti deboli per operare cose grandi. Si può obbiettare:
190 1. 11. 0. 0. 361 | costruzione notiamo alcune cose pratiche:~
191 1. 11. 0. 0. 362 | per l’azione cattolica: cose che sorgeranno in seguito,
192 1. 11. 0. 0. 363 | sappiano ideare le grandi cose, che abbiano il coraggio
193 1. 11. 0. 0. 366 | chiese, giova notare alcune cose generali, poi altre particolari.~
194 1. 11. 0. 1. 366 | Cose generali. La Chiesa è destinata
195 1. 11. 0. 1. 367 | uomini ed ai ragazzi: queste cose potrà far notare all’ingegnere.
196 1. 11. 0. 1. 367 | rimanente del popolo. A queste cose deve provvedere assai più
197 1. 11. 0. 2. 368 | Cose particolari. Qui si notano
198 1. 11. 0. 2. 369 | arte e senza pregio. Sono cose che spesso più che ornare
199 1. 11. 1. 0. 371 | Le cose però, anche meglio tenute,