Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] onorifica 2 onorificenze 1 op 49 opera 197 operai 28 operaia 4 operaie 5 | Frequenza [« »] 198 cui 198 tutto 197 molto 197 opera 190 ciò 190 far 190 ne | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze opera |
grassetto = Testo principale Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | Vergine delle Grazie,1 quest’opera segna l’inizio della produzione 2 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | e capire il pensiero, l’opera e le scelte di don Alberione, 3 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | Venne quindi la stesura dell’opera e la pubblicazione.11~ 4 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | diverse biblioteche,14 l’opera fu presto conosciuta e ben 5 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | sottolineando come nell’opera ci fosse «un vero tesoro 6 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | dalla sua pubblicazione, l’opera era ancora citata da pastoralisti 7 Prsnt1. 1. 3. 0.----(18) | 2, Ferrari, Roma 1922. L’opera di don Alberione è citata 8 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | quel che legge in quest’opera antica.~ ~ 9 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | esperienza di ricerca.23 L’opera, dattiloscritta a impressione 10 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | espone le motivazioni dell’opera. Porta la data del 1.8.1912. 11 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | L’opera consta di tre parti:~– la 12 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | di Torino, che benedice l’opera e incoraggia l’Autore, è 13 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | quindi la prima edizione dell’opera, come è confermato dall’ 14 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | sono meglio strutturate. L’opera è suddivisa ancora in tre 15 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | nella terza parte. Tutta l’opera infine è notevolmente rinnovata 16 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | All’inizio dell’opera è inserita una sezione nuova, 17 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | scuola e il ministero. L’opera è pubblicata nella “Collana 18 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | Autore considera il testo opera sua, pur ammettendo di aver 19 Prsnt1. 2. 4. 0.----(39) | tratta probabilmente dell’opera di un suo collaboratore, 20 Prsnt1. 3. 2. 0.----(52) | seconda parte, “De Pastoris opera eiusque peculiaribus obligationibus”, 21 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | giuridico-canonico. Nel 1917 appare un’opera di mons. Fortunato De Santa, 22 Prsnt1. 3. 2. 0.----(56) | Marietti, Torino. In realtà l’opera è rimasta incompiuta per 23 Prsnt1. 3. 2. 0.----(59) | Don Alberione coglie nell’opera dello Swoboda soprattutto 24 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | più innanzi a ricordare l’opera migliore che possediamo 25 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | professionale per la gioventù: l’Opera degli Artigianelli, dei 26 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | istituzionalizzato, è costituito dall’opera paziente di «un clero appassionato 27 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | trentennio, era stata l’Opera dei Congressi, le cui figure 28 Prsnt1. 3. 4. 0.----(72) | dei bambini; promosse l’opera della Confraternita della 29 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | conforme all’esempio ed all’opera di Pio X, seguendo vie costruttive», 30 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | concetto viene ribadito in un’opera successiva, La donna associata 31 Prsnt1. 4. 5. 0.----(101)| esplicito riferimento all’opera svolta dal can. Francesco 32 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | dubbio da ereditare, per chi opera nella Chiesa di Dio a servizio 33 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | Giovannini per la revisione dell’opera; fratel Maurizio Tirapelle 34 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | Le note in calce sono opera dei curatori della presente 35 Prsnt2. 0. 0. 0. VII | alle nostre popolazioni è opera veramente degna di un Superiore 36 Prsnt2. 0. 0. 0. VII | il ministero pastorale è opera doppiamente commendevole 37 Prefa1. 0. 0. 0. X | indirettamente, alla grande opera del salvare le anime.~ 38 Prefa2. 0. 0. 0. XI | più innanzi a ricordare l’opera migliore che possediamo 39 Prefa2. 0. 0. 0. XI(1) | Boni, Marietti, Torino. L’opera è rimasta incompiuta. Sono 40 1. 1. 0. 0. 7 | prende risoluzioni più forti, opera più vigorosamente. Allora 41 1. 1. 1. 0. 8 | difficile. La conversione è opera di persuasione e più di 42 1. 1. 1. 0. 8 | persuasione e più di grazia: ora opera la persuasione chi la sente 43 1. 2. 2. 1. 13 | la meditazione o qualche opera di ministero, dovrà omettere 44 1. 2. 2. 4. 15(7) | L’autore dell’opera non è stato identificato 45 1. 2. 2. 4. 15(8) | Probabilmente si tratta dell’opera di: L. Beaudenom, Formazione 46 1. 2. 3. 1. 15(10) | L’opera non è stata identificata. 47 1. 2. 3. 1. 16(11) | L’opera probabile è Vita e lettere 48 1. 2. 3. 1. 17(12) | Come si sarà notato, quest’opera è già stata citata poco 49 1. 2. 8. 0. 27(24) | Monte Berico (Vicenza) per opera di don L. Marini di Bassano 50 1. 2. 14. 0. 33(29) | Sacerdoti adoratori per opera di Marie de la Rousselière ( 51 1. 2. 15. 0. 35(33) | Sorta in Francia per opera del Padre Mott Marie-Eduard 52 1. 3. 1. 3. 37(2) | Soncin, collaboratore dell’Opera). Cf De Regimine Foederis 53 1. 3. 2. 2. 40(6) | evinciuntur, perraro. Famularum opera in ministerio domus ipsis 54 1. 5. 5. 1. 69 | impiegarlo tutto~ ./. in qualche opera che richieda somme importanti, 55 1. 5. 5. 2. 70 | si trattasse pure di un’opera santissima. Prima la giustizia, 56 1. 5. 5. 2. 72 | l’obolo di S. Pietro,5 l’opera della Propagazione della 57 1. 5. 5. 2. 72(6) | L’opera è stata fondata da Paolina 58 1. 5. 5. 2. 72 | e della S. Infanzia,7 l’opera dei Parroci vecchi,8 l’opera 59 1. 5. 5. 2. 72(7) | L’Opera pontificia della Santa Infanzia 60 1. 5. 5. 2. 72(7) | Consiglio Centrale dell’Opera fu costituito a Parigi il 61 1. 5. 5. 2. 72(7) | Infanzia”. Cf S. Paventi, Opera Pontificia della Santa Infanzia, 62 1. 5. 5. 2. 72 | opera dei Parroci vecchi,8 l’opera del Buon Pastore,9 ecc. 63 1. 5. 5. 2. 72(8) | L’“Opera pia dei Parrochi Vecchi 64 1. 5. 5. 2. 72(8) | bisognosi. Cf Statuto dell’Opera Pia dei Parrochi Vecchi 65 1. 5. 5. 2. 72(9) | Era un’opera diocesana sorta in Alba 66 1. 5. 5. 2. 72(9) | vescovo dal 1867 al 1879, l’opera si proponeva di cercare, 67 1. 5. 5. 2. 72(9) | bollettino diocesano dedicato a “Opera del Buon Pastore” per le 68 1. 5. 5. 2. 72 | diritti e servirsene per un’opera buona, che potrebbe anche 69 1. 5. 5. 2. 73 | denaro (per previdenza, opera buona, ecc.) quali norme 70 1. 5. 5. 2. 75(17) | sotto il patrocinio dell’Opera dei Congressi e dei Comitati 71 1. 5. 6. 0. 77 | vuole istituire erede un’opera pia, riconosciuta o no come 72 2. 1. 0. 2. 85 | questa non può essere l’opera d’un giorno, specialmente 73 2. 1. 0. 2. 87 | che a leggere la stupenda opera di Mons. Swoboda, tradotta 74 2. 2. 0. 1. 88 | conviene tralasciare un’opera piuttosto che farla contro 75 2. 3. 2. 1. 104 | pastorale, sia che riguardino l’opera esterna del Sacerdote, per 76 2. 3. 2. 1. 104 | ecc.; sia che riguardino l’opera interna, come sarebbe il 77 2. 3. 3. 0. 109 | compiere anche qualche buona opera piuttosto che per essa venisse 78 2. 3. 7. 0. 116 | verrà fatto di servirsi dell’opera dei migliori tra essi ed 79 2. 3. 7. 0. 116 | impegnandolo in qualche opera buona: per es. nel far ginnastica 80 2. 3. 9. 1. 119 | bene si potrà istituire l’opera del pane di S. Antonio pei 81 2. 3. 9. 1. 119(11) | attività caritativo-sociali. L’Opera del pane dei poveri iniziò 82 2. 3. 9. 1. 119 | più efficaci mi sembra l’opera dell’assistenza diurna e 83 2. 3. 9. 1. 119(12) | ebbe inizio nel 1833 per opera di A. F. Ozanam e altri 84 2. 3. 9. 1. 119(12) | Gli associati con la loro opera si prefissero la visita 85 2. 3. 9. 1. 119(12) | instancabile propagatore dell’opera dovunque si trovasse nei 86 2. 3. 9. 2. 124 | parroco non debba valersi dell’opera del vice-curato: anzi deve 87 2. 3. 9. 2. 124 | il vice-curato in quest’opera così delicata è bene che 88 2. 3. 9. 2. 126 | poiché le conversioni sono opera di grazia... Non si lasci 89 2. 3. 9. 2. 127 | perfezioneranno la prima opera. Del resto tali infermi 90 2. 3. 10. 0. 130 | desidera dirigere la sua opera pastorale non al piccolo 91 2. 3. 10. 0. 133 | intenzione di fondare una opera, per es., un ospedale, ovvero 92 2. 3. 12. 0. 138 | non può col denaro o coll’opera propria concorrere a gettare 93 2. 3. 13. 0. 139 | Coll’opera sua: quando fosse creato 94 2. 3. 13. 0. 139 | rilievo. È certo però un’opera molto buona: ma prima generalmente 95 2. 3. 14. 1. 140 | cambi il cuore, e questo è opera di Dio solo. Poi tentare 96 2. 3. 14. 2. 142 | facendo conoscere che così opera per la religione e per le 97 2. 4. 1. 2. 146 | decisa l’istituzione di un’opera occorre subito incominciare 98 2. 4. 1. 2. 146 | poi si potrà por mano all’opera con speranza di riuscita.~ 99 2. 4. 1. 4. 148 | d’alcuna cosa: né della opera del vice-curato, lasciandolo 100 2. 4. 1. 4. 149 | di lasciare totalmente un’opera ad uno dei coadiutori suoi: 101 2. 4. 1. 4. 151 | quelli che possono aiutare l’opera sua. V’hanno tante persone 102 2. 4. 2. 3. 157 | Prestando poi ciascuno l’opera sua in tutta la Vicaria 103 1. 1. 2. 0. 167 | doveri da adempire. Essa è opera di confidenza dunque e di 104 1. 1. 3. 3. 175 | essa presta spesso la sua opera morale, fisica, pecuniaria. 105 1. 1. 11. 0. 188 | almeno indirettamente, opera molto bene, perché rialza 106 1. 2. 1. 0. 200 | peccatrice... servendosi dell’opera che potranno prestare le 107 1. 2. 3. 2. 205 | privatamente: valendosi anche dell’opera dei genitori, dei maestri, 108 1. 3. 8. 0. 227(11) | tratta probabilmente dell’opera: Mese di maggio del popolo, 109 1. 3. 8. 0. 227(11) | Mese di maggio del popolo, opera di un parroco di campagna, 110 1. 3. 8. 0. 227(12) | tratta probabilmente dell’opera: Raccolta di sermoni per 111 1. 3. 8. 0. 227(13) | L’autore dell’opera è probabilmente: M. Casanova, 112 1. 3. 8. 0. 227(14) | L’autore dell’opera è probabilmente: L. Falletti, 113 1. 3. 8. 0. 227(15) | L’autore dell’opera non è stato identificato 114 1. 3. 8. 0. 227(16) | L’autore dell’opera è probabilmente: T. Piccone, 115 1. 3. 8. 0. 227(18) | L’autore dell’opera non è stato identificato 116 1. 3. 8. 0. 228(19) | tratta probabilmente dell’opera Maria al cuor della giovane, 117 1. 3. 8. 0. 228(20) | tratta probabilmente dell’opera: H. L. Sacerdoti, Mese di 118 1. 3. 12. 0. 234 | sacrificio, come ogni altra opera buona: esige che ogni settimana 119 1. 3. 13. 0. 236 | alle prime difficoltà: l’opera è spesso ingrata: ma il 120 1. 3. 14. 0. 238 | si lasci piuttosto tale opera: sarebbe invece allontanato 121 1. 4. 6. 0. 260 | fonte, basterebbe leggere l’opera di Mons. Rossi Il mondo 122 1. 4. 8. 0. 261 | possibile lodare abbastanza tale opera di zelo.~ 123 1. 4. 9. 0. 265 | servendosi a tal uopo dell’opera delle figlie e dei giovani.~ 124 1. 4. 10. 0. 265 | volte nell’anno quanto sia opera buona far dettare i santi 125 1. 4. 10. 0. 265 | semplice lodare la bontà dell’opera di offrire il necessario 126 1. 4. 10. 0. 268 | predicatori, stabilire un’opera esterna che curi il male 127 1. 4. 14. 0. 273 | prendiamo l’impegno di fare un’opera grande occorre che ci adattiamo 128 1. 4. 14. 0. 273 | sempre opposizioni: e, se un’opera è da Dio, deve averne. Ma 129 1. 4. 14. 0. 274(57) | insisterà don Alberione nell’opera La Donna associata allo 130 1. 4. 14. 0. 275 | bibliotechina, o valendosi dell’opera di suore, di~ ./. qualche 131 1. 4. 14. 0. 276 | potrebbe pure consigliare tale opera buona alle pie persone. 132 1. 4. 14. 0. 278 | soldo o due: epperò quest’opera è chiamata Biblioteca a 133 1. 4. 14. 0. 278(61) | Cattoliche, ameno-educative, per opera della Commissione composta 134 1. 5. 0. 0. 281(1) | seminarista fu impegnato in quest’opera come egli stesso descrive 135 1. 5. 0. 0. 281 | Il catechismo poi è un’opera cui nessuno può rifiutare 136 1. 5. 0. 0. 281 | ultimo prete può farlo: è un’opera gradita ai genitori, i quali 137 1. 5. 1. 2. 288 | buone mostrando che quest’opera supera in valore molte altre 138 1. 5. 2. 0. 291(5) | promossa soprattutto per opera di mons. L. Pavanelli e 139 1. 5. 2. 0. 292 | pellegrinaggio, lodarne l’opera qualche volta innanzi al 140 1. 5. 3. 0. 298(12) | tratta probabilmente dell’opera di A. Bersani-Dossena, Catechismo 141 1. 5. 3. 0. 299(15) | tratta probabilmente dell’opera Il catechista istruito nei 142 1. 5. 4. 0. 300 | necessità e siano passati all’opera, notiamo alcune cose pratiche 143 1. 5. 4. 0. 301 | piccoli, la soddisfazione dell’opera buona, il merito pel cielo. 144 1. 5. 5. 0. 303 | lasciare il compimento dell’opera al successore, che male 145 1. 5. 5. 0. 303 | Che se pure l’opera non riuscisse, non si avrebbe 146 1. 6. 0. 1. 314 | attenzione, lo studio e l’opera del sacerdote per svariate 147 1. 7. 0. 1. 323 | Chiesa, dalla religione: e l’opera di Leone XIII fu provvidenziale, 148 1. 7. 0. 1. 325 | distinguere e scegliere tra opera ed opera, ma del tutto rigettarla 149 1. 7. 0. 1. 325 | e scegliere tra opera ed opera, ma del tutto rigettarla 150 1. 7. 0. 1. 327 | suo edifizio. Quando un’opera è buona in sé, non per questo 151 1. 7. 0. 1. 327 | in ogni luogo: perché un’opera ha fatto buona prova in 152 1. 7. 0. 1. 327(6) | campagna si identifica con l’opera di J. Blanc, Appunti di 153 1. 7. 0. 1. 329 | poiché se prima urgesse un’opera materiale, questa potrebbe 154 1. 7. 0. 1. 330 | indirettamente. Non importa che un’opera sia economica ovvero elettorale: 155 1. 7. 0. 1. 331 | soverchiarli e mettere l’opera in serio pericolo.~ 156 1. 8. 1. 0. 332 | È l’opera creata in Italia da Pio 157 1. 8. 1. 0. 332 | facile la diffusione di tal’opera, non richiedendo per sé 158 1. 8. 1. 0. 332 | Papa a riguardo di quest’opera: egli desidera e vuole che 159 1. 8. 2. 1. 336 | discrezione, poiché spesso quest’opera porta con sé gravi inconvenienti); 160 1. 8. 2. 6. 343 | saranno le basi della nostra opera futura.~ 161 1. 8. 2.10. 344(21) | L’opera potrebbe essere identificata 162 1. 8. 2.10. 345(22) | L’Autore dell’opera probabilmente è G. Curti, 163 1. 8. 2.10. 345(23) | L’Opera dei Ritiri Operai sorse 164 1. 8. 2.10. 345(23) | dal padre A. Stradella. L’Opera fu accolta con gradimento 165 1. 8. 2.10. 345(23) | Sulla natura e finalità dell’Opera: cf Resoconto dei risultati 166 1. 8. 2.10. 345(23) | risultati delle riunioni sull’Opera dei Ritiri Operai in Italia, 167 1. 8. 2.10. 346 | f) Opera della Propagazione della 168 1. 8. 2.10. 347 | regolarmente un alunno all’opera delle missioni ogni anno.~ 169 1. 8. 2.10. 347 | g) Opera dei francobolli usati. Ha 170 1. 8. 2.10. 347 | direttore generale dell’opera: Grande Seminario di Liegi ( 171 1. 8. 2.11. 347(28) | Firenze, dove ebbero inizio l’Opera dei Congressi e l’Opera 172 1. 8. 2.11. 347(28) | l’Opera dei Congressi e l’Opera dei Comitati Cattolici in 173 1. 8. 2.12. 347 | B) L’opera più ordinaria locale è un 174 1. 8. 2.13. 348(29) | Cf R. Lanzavecchia, “L’opera per la protezione della 175 1. 8. 2.13. 348 | Associazione e impegnare la propria opera a bene di queste creature, 176 1. 8. 2.14. 349 | necessità di occuparsi di quest’opera. Non basta che noi lavoriamo 177 1. 8. 2.16. 352 | Un sacerdote farà certo opera santa nel diffonderla largamente.~ 178 1. 8. 2.17. 352 | 3° Per ogni opera da istituire, oltre al leggere 179 1. 9. 0. 0. 354 | pastore e guida. Che se è opera meritoria accudire le pecorelle, 180 1. 9. 0. 0. 355 | patria; e le suore, la cui opera e spirito di sacrificio 181 1. 9. 0. 0. 355 | in tutta la vita, con l’opera, la parola, le preghiere 182 1. 9. 0. 1. 356 | resterà molto facilitata l’opera, specialmente per quel che 183 1. 9. 0. 1. 358 | aiutarli coi consigli e con l’opera. Gioverà molto insistere 184 1. 11. 0. 0. 363 | non manca di benedire tale opera quando è necessaria, quando 185 1. 11. 0. 0. 364 | spesso gioverà servirsi dell’opera d’un laico di fiducia. Questa 186 1. 11. 2. 0. 371(4) | sorta a Milano nel 1913 per opera di mons. C. Costantini. 187 indici. 3. 0. 0. 372 | Lanzavecchia R., “L’opera per la protezione della 188 indici. 3. 0. 0. 372 | missionarie, EC, IX (1952): 72n~– Opera pontificia della Santa Infanzia, 189 indici. 3. 0. 0. 372 | risultati delle riunioni sull’opera dei Ritiri Operai in Italia, 190 indici. 3. 0. 0. 372 | Statuto dell’Opera Pia dei Parrochi Vecchi 191 indici. 4. 0. 0. 372 | Mese di maggio del popolo, opera di un parroco di campagna, 192 indici. 5. 0. 0. 372 | Opera dei Comitati cattolici in 193 indici. 5. 0. 0. 372 | Opera dei Congressi: 75n, 347n~ 194 indici. 5. 0. 0. 372 | Opera dei Parroci vecchi: 72~ 195 indici. 5. 0. 0. 372 | Opera del Buon Pastore: 72~ 196 indici. 5. 0. 0. 372 | Opera del pane di Sant’Antonio 197 indici. 5. 0. 0. 372 | Opera della Propagazione della