Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pasti 2 pasto 2 pastor 1 pastorale 183 pastorale-regimen 1 pastorali 29 pastoralis 8 | Frequenza [« »] 184 catechismo 184 chi 183 gesù 183 pastorale 179 ss. 178 così 173 all' | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze pastorale |
grassetto = Testo principale Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 ---- | Appunti di Teologia Pastorale~ ~ 2 Copert ---- | APPUNTI~ ~ DI~ ~ TEOLOGIA PASTORALE ~ ~(Pratica del Ministero 3 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | degli Appunti di Teologia Pastorale (ATP) è da ricercarsi nell’ 4 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | Questo legame diretto con la pastorale, praticata in prima persona, 5 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | Famiglia Paolina, di «carisma pastorale».~ 6 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | Lo spirito pastorale è dunque il criterio che 7 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | sacerdote nella esperienza pastorale diretta, poi come educatore 8 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | santità e forte impegno pastorale. Cresciute alla scuola dei 9 Prsnt1. 1. 1. 0.----(6) | 50 Anni di una presenza pastorale, Roma 1988, p. 17ss.~ 10 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | gli usuali schemi di cura pastorale non rispondevano alle nuove 11 Prsnt1. 1. 2. 0.----(9) | Alberione, Appunti di Teologia Pastorale, II ed., Pietro Marietti 12 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | questionari relativi alla pastorale in atto nella diocesi e 13 Prsnt1. 1. 2. 0.----(10)| ponevano domande su «come fare pastorale – quali erano i doveri del 14 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | nettamente il punto di vista pastorale dagli altri affini e questi 15 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | con frutto il ministero pastorale»; «siano adunque benedetti 16 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | cari Appunti di teologia pastorale del buon Teol. Alberione, 17 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | si nota come la teologia pastorale (TP) fosse considerata una 18 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17)| Taverna, Rassegna di Teologia Pastorale, in La Civiltà Cattolica, 19 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | pubblicava la sua Pratica Pastorale, e da E. Naddeo, che nello 20 Prsnt1. 1. 3. 0.----(18)| G. Stocchiero, Pratica pastorale a norma del Codice di Diritto 21 Prsnt1. 1. 3. 0.----(18)| Norme Pratiche di Teologia Pastorale dei Parroci Italiani, voll. 22 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | abbandonò tuttavia il discorso pastorale.~ 23 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | inizia le pubblicazioni Vita Pastorale,19 una rivista per la pratica 24 Prsnt1. 1. 3. 0.----(20)| Vita Pastorale. Rivista per la pratica 25 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | un trattato di teologia pastorale ed anche dei miei Appunti 26 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | miei Appunti di Teologia Pastorale, tenendo presente che in 27 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | insegnamento di Teologia pastorale nel seminario di Modena, 28 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | degli Appunti di Teologia Pastorale», e spiegando: «Enorme è 29 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | più perfettamente nella Pastorale di Gesù Buon Pastore... 30 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | titolo Appunti di Teologia Pastorale, Torino, lit. A. Viretto, 31 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | la seconda, Della cura pastorale e delle opere in generale 32 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | capitoli: I. Dell’azione pastorale in genere; II. Dell’azione 33 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | genere; II. Dell’azione pastorale del Parroco; III. Alcune 34 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | Alcune industrie per l’azione pastorale dei Vicari Foranei; IV. 35 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | titolo Appunti di Teologia Pastorale, viene aggiunto un sottotitolo 36 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | Della cura pastorale e dei suoi mezzi generali 37 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | definizione sia dell’azione pastorale (come viene chiamata in 38 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | momenti specifici della vita pastorale: la liturgia, la catechesi, 39 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | promuovere nella sua attività pastorale.~ 40 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | struttura. Il titolo: Della cura pastorale e delle opere in generale 41 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | edizione, cambia in Della cura pastorale e dei suoi mezzi generali. 42 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | riflessione generale, “Dell’azione pastorale in genere” (cap. I), e “ 43 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | cap. III) e “Dell’azione pastorale di alcuni sacerdoti” (cap. 44 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | nuove informazioni circa la pastorale.33 Brevi porzioni del testo 45 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | titolo è Appunti di Teologia Pastorale, per la scuola e il ministero. 46 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | rifare (o fare?) il libro di pastorale» e lo invitava a farne un « 47 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | riflessione sulla Teologia Pastorale e sulla figura del pastore, 48 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | norme che regolano l’azione pastorale. Nella seconda, illustra 49 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | Il primo, “La teologia pastorale”, sviluppa una riflessione 50 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | quali mezzi d’intervento pastorale.~ 51 Prsnt1. 2. 3. 0.----(36)| presenza nuova nell’attività pastorale, la presenza del laicato 52 Prsnt1. 2. 3. 0.----(36)| di Tubinga, la teologia pastorale acquista una collocazione 53 Prsnt1. 2. 3. 0.----(36)| in campo cattolico come «Pastorale d’Insieme». Cf M. Midali, 54 Prsnt1. 2. 3. 0.----(36)| Cf M. Midali, Teologia Pastorale o pratica, LAS, Roma 1985, 55 Prsnt1. 2. 4. 0.----(37)| 1913) Appunti di Teologia pastorale...».~ 56 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | edizione di Appunti di Teologia Pastorale». Le risposte di altri, 57 Prsnt1. 3 ---- | III. ATP nella teologia pastorale del tempo~ 58 Prsnt1. 3. 1. 0.----(40)| Storia moderna della Teologia Pastorale, Città Nuova, Roma 1970, 59 Prsnt1. 3. 1. 0.----(40)| Useros, Teologia dell’azione pastorale, EP, Roma 1970, pp. 119- 60 Prsnt1. 3. 1. 0.----(40)| Introduzione alla Teologia pastorale, Queriniana, Brescia 1989, 61 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | non soggetto dell’azione pastorale della Chiesa.~ 62 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | sintetizzare:~– L’attività pastorale è essenzialmente la “cura 63 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | esclusivo dell’anima.~– La cura pastorale si specifica in funzione 64 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | La figura dell’operatore pastorale, nella visione tipica fin 65 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | scientifica, definiscono la pastorale come la scienza che applica 66 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | esisteva una forte teoria pastorale. Circolavano invece manualetti 67 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | contesto la riflessione pastorale si colloca fuori dall’ambito 68 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | università civili. In Italia la pastorale si orienta lungo due direttrici: 69 Prsnt1. 3. 2. 0.----(49)| la parte giuridica della pastorale, è prevalente l’attenzione 70 Prsnt1. 3. 2. 0.----(49)| diocesi, con una lettera pastorale di accompagnamento (cf Introduzione 71 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | trent’anni” di ministero pastorale, il volume è presentato 72 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | Aurunca: Spunti di teologia pastorale, che nel 1926 esce già in 73 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | riflessione sulla pratica pastorale alla nuova normativa. Ricordiamo 74 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | Stocchiero, con Pratica Pastorale.55 Pubblicato nel 1921, 75 Prsnt1. 3. 2. 0.----(54)| Santa, Spunti di teologia pastorale, Marietti, Torino 19264.~ 76 Prsnt1. 3. 2. 0.----(55)| norme pratiche di teologia pastorale per parroci italiani, 2 77 Prsnt1. 3. 2. 0.----(55)| G. Stocchiero, Pratica pastorale, a norma del CIC in rapporto 78 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | fondare una vera scienza pastorale; lo Swoboda, per l’apertura 79 Prsnt1. 3. 2. 0.----(56)| Cf C. Krieg, Scienza Pastorale, Teologia Pastorale, in 80 Prsnt1. 3. 2. 0.----(56)| Scienza Pastorale, Teologia Pastorale, in 4 libri, versione autorizzata 81 Prsnt1. 3. 2. 0.----(59)| sulla natura dell’azione pastorale e sui principi. Cf ATP, 82 Prsnt1. 3. 2. 0.----(59)| di organizzazione della pastorale, cf ATP, nn. 154, 156, 158, 83 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | possediamo attualmente di pastorale: Krieg, Scienza Pastorale...».60~ 84 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | pastorale: Krieg, Scienza Pastorale...».60~ 85 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | tedeschi. Ciascun operatore pastorale deve secondo lui trovare 86 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | a livello di riflessione pastorale rimane per lo più vincolata 87 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | nell’ambito della prassi pastorale nascono nelle varie chiese 88 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | intraprendenza e allo zelo pastorale di singole figure di vescovi 89 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | si sensibilizzi al valore pastorale e santificante della liturgia.63~ 90 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | particolare nella storia della pastorale italiana è costituito da 91 Prsnt1. 3. 3. 0.----(66)| potesse fare nell’ambito pastorale, nel suo volume La donna 92 Prsnt1. 3. 3. 0.----(66)| femminile ai fini della pastorale, nell’ambito della famiglia, 93 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | programma spiccatamente pastorale, teso alla “restaurazione” 94 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | ancora don Alberione, «la pastorale prese un orientamento conforme 95 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | e di tradurre in prassi pastorale molte delle istante proposte 96 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | forse questa la missione pastorale della Famiglia Paolina?~ 97 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | come proprio il programma pastorale del nuovo Papa, che si proponeva:~– 98 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | di dare alla riflessione pastorale nella Chiesa del suo tempo 99 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | propria la definizione di pastorale enunciata dallo Swoboda 100 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | modo egli pone il ministero pastorale della Chiesa in relazione 101 Prsnt1. 4. 3. 0.----(89)| Buon Pastore, in Un carisma pastorale, Atti del Seminario sul 102 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | missionaria, mossa dall’ansia pastorale di un apostolo che si ispira 103 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | merita l’obiettivo della pastorale, che è presentato come un 104 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | nonché la loro attività pastorale.92~ 105 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | fatto che destinatari della pastorale sono tutti i membri del 106 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | aver di mira nell’azione pastorale quel solo gruppo dei già 107 Prsnt1. 4. 3. 0.----(94)| vita ad un “Istituto per la Pastorale” come amava definirlo, insieme 108 Prsnt1. 4. 3. 0.----(94)| 39), il Corso di Teologia Pastorale, la gestione di una parrocchia 109 Prsnt1. 4. 3. 0.----(94)| Pastore, in AA.VV., Un Carisma Pastorale, op. cit., pp. 54,79; cf 110 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | dunque un valido strumento pastorale.~ 111 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | polarizzati da una grande ansia pastorale e da una forte sensibilità 112 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | non costituiscono la cura pastorale.102~ 113 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | idea forza della concezione pastorale di don Alberione. Essa esprime 114 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | ad attualizzare la “nuova pastorale” sia nei contenuti che nei 115 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | fratture, egli immette nella pastorale tradizionale dei germi nuovi, 116 Intstz I | Intestazione~ ~APPUNTI DI TEOLOGIA PASTORALE~ ~[pagina bianca]~ ~ ~ 117 Frntsp III | APPUNTI~ ~ DI~ ~ TEOLOGIA PASTORALE ~ ~(Pratica del Ministero 118 Prsnt2. 0. 0. 0. VII | con frutto il ministero pastorale è opera doppiamente commendevole 119 Prsnt2. 0. 0. 0. VII | cari Appunti di teologia pastorale del buon Teol. Alberione, 120 Prefa1. 0. 0. 0. IX | consigli pratici di teologia pastorale ai MM. RR. Alunni del secondo 121 Prefa1. 0. 0. 0. IX | varii trattati di teologia pastorale, di opuscoli, riviste e 122 Prefa1. 0. 0. 0. X | che quello della teologia pastorale pratica è un campo immenso: 123 Prefa1. 0. 0. 0. X | tutti: che la stessa cura pastorale attraversa presentemente 124 Prefa2. 0. 0. 0. XI | possediamo attualmente di pastorale: “Krieg, Scienza pastorale”,1 125 Prefa2. 0. 0. 0. XI | pastorale: “Krieg, Scienza pastorale”,1 in quattro volumi, di 126 Prefa2. 0. 0. 0. XI(1) | C. Krieg, Scienza Pastorale, Teologia Pastorale, in 127 Prefa2. 0. 0. 0. XI(1) | Scienza Pastorale, Teologia Pastorale, in 4 libri, versione di 128 Introd. 1. 4. 0. 4 | Troppo sinora la teologia pastorale è stata legata e quasi confusa 129 Introd. 1. 4. 0. 4(8) | evoluzione storica della Teologia Pastorale cf M. Midali, Teologia pastorale 130 Introd. 1. 4. 0. 4(8) | Pastorale cf M. Midali, Teologia pastorale o pratica, cammino storico 131 2 79 | PARTE SECONDA~DELLA CURA PASTORALE ~E DEI SUOI MEZZI GENERALI~ 132 2.Preamb. 0. 0. 79 | si parlerà dell’ufficio pastorale di chi ha cura d’anime: 133 2.Preamb. 1. 0. 80 | Krieg,2 Teologia Pastorale, in quattro volumi.~ 134 2. 1 81 | Capo I~DELL’AZIONE PASTORALE IN GENERE~ 135 2. 1. 0. 1. 81 | qui si vede che l’azione pastorale mira a far vivere negli 136 2. 1. 0. 2. 82 | debbono regolare l’azione pastorale.~ 137 2. 1. 0. 2. 84 | la concordia~nell’azione pastorale. Qualche volta potrà però 138 2. 1. 0. 2. 84 | dato un tal metodo di cura pastorale nei luoghi e nei tempi in 139 2. 1. 0. 2. 85 | c) In tutta l’azione pastorale avere di mira di portare 140 2. 1. 0. 2. 86 | inconveniente nella cura pastorale: il parroco non si occupa 141 2. 1. 0. 2. 87 | deve informarsi l’azione pastorale: e secondo questi principii 142 2. 2. 0. 3. 90 | un diario della sua cura pastorale imparerebbe dalla propria 143 2. 2. 0. 3. 90 | esperienza assai più di cura pastorale in un anno che forse in 144 2. 3. 1. 1. 100 | confessionale, ed in tutta la cura pastorale! nell’avvisarlo a tempo, 145 2. 3. 1. 1. 103 | parrocchiale e per il bene~ ./. pastorale; 4) di parole, imponendosi 146 2. 3. 2. 1. 104 | ad argomenti di teologia pastorale, sia che riguardino l’opera 147 2. 3. 3. 0. 107 | il centro d’ogni lavoro pastorale e a lui prestarsi docili 148 2. 3. 3. 0. 108 | isteriliscono ogni azione pastorale e rovinano le anime. E pensare 149 2. 3. 6. 0. 112 | responsabilità della cura pastorale: ed in questo avrebbe bisogno 150 2. 3. 6. 0. 113 | principali, per es. di visita pastorale, di feste di onomastico, 151 2. 3. 8. 0. 117 | considerevole nella cura pastorale: poiché, se il sacrestano 152 2. 3. 9. 2. 124 | considera la cosa solo dal lato pastorale, quello che più interessa 153 2. 3. 10. 0. 129 | ne andrebbe la~ ./. cura pastorale? Il primo la sterilizza, 154 2. 3. 10. 0. 130 | desidera dirigere la sua opera pastorale non al piccolo gregge di 155 2. 3. 10. 0. 133 | all’inizio del ministero pastorale, vedendone in seguito i 156 2. 3. 12. 0. 137 | gravissimo danno della cura pastorale.~ 157 2. 3. 13. 0. 139 | o indirettamente la cura pastorale. Così direi anche, sebbene 158 2. 4 144 | Capo IV~DELL’AZIONE PASTORALE ~DI ALCUNI SACERDOTI~ 159 2. 4. 1 144 | 1. – Dell’azione pastorale del parroco~ 160 2. 4. 1. 4. 149 | addestrarli alla vera cura pastorale e facilmente metterli nel 161 2. 4. 1. 4. 149 | l’azione d’ognuno al bene pastorale, secondo il programma e 162 2. 4. 1. 4. 150 | giovani sacerdoti alla cura pastorale è una gravissima responsabilità 163 2. 4. 1. 5. 152 | d’un caso di morale o di pastorale. Vi hanno parroci che si 164 2. 4. 1. 5. 153 | si unisce in conferenza pastorale nel dì del ritiro mensile, 165 2. 4. 1. 5. 154 | pietà, virtù, mezzi pel bene pastorale, ecc.~ 166 2. 4. 2 154 | Alcune industrie per l’azione pastorale ~dei vicari foranei~ 167 2. 4. 2. 2. 156 | trattare qualche punto di pastorale.~ 168 2. 4. 2. 3. 156 | spirituale, intellettuale e pastorale tra il clero. 169 1. 0. 0. 0. 163 | devono informarsi la cura pastorale e lo zelo sacerdotale del 170 1. 1. 3. 1. 169(2) | Autore esprime la sensibilità pastorale del primo Novecento.~ 171 1. 1. 13. 1. 192 | individuale, ecclesiastica, pastorale, deve avere questa mira. 172 1. 2. 3. 2. 204(9) | proprio di una iniziativa pastorale diocesana, in cui i sacerdoti 173 1. 3. 2. 0. 214(3) | tutto il discorso sulla pastorale della celebrazione eucaristica 174 1. 4. 2. 0. 243 | sotto il punto di vista pastorale. Conviene sempre ripetere 175 1. 4. 9. 0. 263(20)| riferimenti in una lettera pastorale dell’Arcivescovo A. Richelmy 176 1. 4. 14. 0. 277 | avere di mira nell’azione pastorale quel solo gruppo dei già 177 1. 5. 0. 0. 281(1) | sempre stato un impegno pastorale primario. Ancora seminarista 178 1. 5. 4. 0. 299 | Università di Vienna di Teologia Pastorale, ebbe dal suo governo un 179 1. 5. 5. 1. 305 | l’anima di tutta l’azione pastorale della propria cura e la 180 1. 6. 0. 2. 315 | coltivare nella pratica pastorale, gioverà notare alcuni princìpi 181 1. 11. 1. 0. 370 | importa anche dal solo lato pastorale aver cura della chiesa!~ 182 indici. 3. 0. 0. 372 | Midali M., Teologia pastorale o pratica, cammino storico 183 indici. 5. 0. 0. 372 | spirituale, intellettuale e pastorale tra il clero (Monaco): 156~