Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] spese 19 speso 1 spessissimo 2 spesso 157 spetta 4 spettacolo 2 spettano 2 | Frequenza [« »] 166 sua 161 specialmente 160 meglio 157 spesso 156 cura 155 opere 155 sarà | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze spesso |
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
1 Prsnt1. 2. 2. 0.----| in altre parti del testo, spesso a mo’ di “cappello”, per 2 Prsnt1. 3. 1. 0.----| costituite dalla Scrittura, spesso citata dogmaticamente, avulsa 3 Prsnt1. 4. 3. 0.----| componente maschile, gli uomini, spesso i più lontani dalla Chiesa. 4 1.Introd. 0. 0. 5| degli ecclesiastici assai spesso si diffondono a trattare 5 1. 2. 1. 1. 11| visita agli infermi può spesso servire di passeggiata; 6 1. 2. 1. 2. 12| religiose e sociali, ove spesso si hanno infermi, ove ciascuno 7 1. 2. 9. 1. 28| superficiali, se non ci prostriamo spesso ai piedi d’un confratello, 8 1. 2. 9. 3. 28| Si dice spesso: in molti luoghi i Sacerdoti 9 1. 2. 9. 3. 29| sacerdoti, potreste pure spesso confessarvi ad un sacerdote 10 1. 2. 9. 4. 29| loro preti si confessano e spesso. Lo~ ./. si può far sapere, 11 1. 2. 10. 1. 30| differenza evidentissima e spesso quasi straordinaria tra 12 1. 2. 10. 2. 31| che fanno essi di meglio? Spesso avviene che distruggono 13 1. 2. 11. 1. 32| 3° Predicarne spesso; distribuire libretti che 14 1. 2. 13. 0. 33| suffragare i sacerdoti defunti. Spesso il Sacerdote dopo morte 15 1. 2. 15. 2. 35| altro: non superiori vicini, spesso nella solitudine, qualche 16 1. 4. 2. 2. 58| non libri scelti: quindi spesso con molta fatica riescono 17 1. 4. 2. 2. 58| trattati del Seminario: spesso, per l’acquisto di opere 18 1. 5. 5. 2. 69| frequentemente troppo alla buona: spesso accadono fatti che non si 19 1. 5. 5. 2. 72| dolorose conseguenze non si va spesso incontro! Sarebbe assai 20 1. 5. 5. 2. 74| creditori ed i debitori molto spesso diventano nemici od occasione 21 1. 5. 6. 0. 76| farlo, tutti sono persuasi: spesso vi sono anche obblighi gravissimi 22 2. 1. 0. 2. 83| di tattica e di abilità: spesso si pretende ottenere l’ottimo, 23 2. 1. 0. 2. 84| Il parroco sappia cedere spesso, piuttosto che rompere: 24 2. 1. 0. 2. 86| il parroco, lo invitano spesso in casa loro: e questo sarà 25 2. 1. 0. 2. 87| compone la sua parrocchia: spesso pregherà, penserà, studierà 26 2. 2. 0. 1. 88| mancava del tutto di ragioni. Spesso quelle frasi: oramai conosciamo 27 2. 2. 0. 1. 89| Ben a proposito si ripete spesso: i vecchi hanno la prudenza, 28 2. 2. 0. 2. 89| ne hanno altre invece che spesso sono più necessarie, ma 29 2. 2. 0. 4. 90| praticata. Diverse applicazioni: spesso ad un sacerdote è doveroso 30 2. 2. 0. 4. 91| il Sacerdote sparli così spesso degli avvocati, dei medici, 31 2. 2. 0. 6. 93| severo agli educatori. Troppo spesso essi costringono e non convincono; 32 2. 2. 0. 6. 93| e non convincono; troppo spesso non premuniscono contro 33 2. 2. 0. 6. 93| i pericoli reali; troppo spesso non educano alla vita del 34 2. 2. 0. 6. 94| Conviene additare loro spesso i mezzi per tenersi fermi 35 2. 2. 0. 9. 96| Quanto spesso occorre sentire: questo 36 2. 3. 1. 1. 99| Di qui dipende spesso l’avvenire d’un sacerdote: 37 2. 3. 1. 1. 99| una grave responsabilità. Spesso non basta dire: può studiare, 38 2. 3. 1. 1. 102| si potrebbe notare: che spesso ciò che sembra zelo è imprudenza: 39 2. 3. 2. 1. 104| 1. Conferire spesso tra di essi intorno ad argomenti 40 2. 3. 3. 0. 108| adoperarsi nel ministero: quanto spesso sono la vera croce del parroco!~ 41 2. 3. 3. 0. 108| le anime. E pensare che spesso nascono da futili motivi 42 2. 3. 4. 0. 110| stonante~ ./. e ridicolo spesso per l’origine umile dei 43 2. 3. 4. 0. 111| del popolo, sono seguite spesso dall’ingratitudine più nera 44 2. 3. 4. 0. 111| tale sollecitudine, poiché spesso i matrimoni combinati dai 45 2. 3. 6. 0. 114| spirito di sacrificio. Troppo spesso uomini anche virtuosi, per 46 2. 3. 7. 0. 115| inviti, i beneficî: gioverà spesso piegarsi un poco, per non 47 2. 3. 9. 1. 118| infermi ed i parenti, che spesso si turbano e spaventano 48 2. 3. 9. 1. 119| contadini, che non le curano, e spesso non vogliono accondiscendere 49 2. 3. 9. 1. 119| appellativo onde si designano spesso i beni ecclesiastici: patrimonio 50 2. 3. 9. 2. 120| il parroco: tanto più che spesso i malati e i parenti stessi 51 2. 3. 9. 2. 121| dal pulpito, ove ripeterà spesso con prediche ed avvisi che 52 2. 3. 9. 2. 122| poiché è ancora utile e spesso necessaria. Qualche volta 53 2. 3. 9. 2. 122| spiegate e forse anche taciute: spesso è assalito da forti tentazioni: 54 2. 3. 9. 2. 123| istruzione. Lo si visiti il più spesso possibile, avendo riguardo 55 2. 3. 9. 2. 125| Spesso questi non chiamano il Sacerdote 56 2. 3. 9. 2. 127| Nota. – Ciò che spesso più spaventa tali infermi 57 2. 3. 9. 2. 127| la malattia molto grave spesso scusa dall’integrità.~ 58 2. 3. 10. 0. 129| luoghi in tutti i mesi e più spesso ancora. Perché? Per conoscerle 59 2. 3. 10. 0. 133| vino, poiché una bottiglia spesso fa dei miracoli di bene; 60 2. 3. 10. 0. 134| spetta al parroco e visitare spesso famiglie particolari, scrivere, 61 2. 3. 11. 0. 135| e l’umiltà: esigere che spesso, anche più che non prescrivano 62 2. 3. 11. 0. 135| sopportare i difetti che spesso hanno e istruirle molto 63 2. 3. 11. 0. 135| lavoro sono più virtuose. Spesso esse ignorano le circostanze 64 2. 3. 13. 0. 138| numero di miserie umane: spesso è Dio che prova, qualche 65 2. 3. 14. 2. 143| sua. Le persecuzioni molto spesso sono segno di lavoro, sono 66 2. 4. 1. 3. 147| anime purganti, parlare spesso della morte e delle altre 67 2. 4. 1. 3. 148| popolo non abbia~ ./. così spesso bisogno di carità. Far del 68 2. 4. 1. 5. 152| sacerdoti, il discorso cada spesso sulle opere fatte, sui risultati, 69 2. 4. 2. 1. 155| Conferenze morali... Ma spesso accade di sentire che molti 70 2. 4. 3. 0. 157| popolazione. Incomodi al prete che spesso sente avvilita la propria 71 2. 4. 4. 0. 160| molte volte: i maestri-preti spesso sono inferiori alla loro 72 2. 4. 4. 0. 160| loro posizione, sostenuti spesso dal Comune e dai secolari 73 1. 1. 1. 1. 164| quanto più si ribadisce spesso: cioè quanto più si frequenta 74 1. 1. 2. 0. 168| dal confessionale sbaglia spesso nei giudizi e quindi anche 75 1. 1. 3. 1. 169| dall’altra i penitenti molto spesso non percepiscono la malizia 76 1. 1. 3. 1. 171| Spesso i fanciulli di campagna 77 1. 1. 3. 2. 173| 2° Cercare le cause, che spesso sono: l’esaminarsi troppo, 78 1. 1. 3. 3. 174| predicare con sarcasmo o troppo spesso sui difetti di tali persone: 79 1. 1. 3. 3. 174| pietà tutta esteriore, quale spesso ci sentiamo inclinati a 80 1. 1. 3. 3. 175| buone, poiché essa presta spesso la sua opera morale, fisica, 81 1. 1. 3. 7. 177| Spesso si manifesta anche all’esterno 82 1. 1. 6. 0. 184| persone divote che vengono spesso e sono sempre, sempre cogli 83 1. 1. 7. 0. 184| la parola di Dio; pensare spesso, anche lavorando, ai novissimi.~ ./. 84 1. 1. 9. 0. 185| penitenti si succederanno, spesso, senza interruzione e il 85 1. 1. 11. 0. 188| convenienza e l’utilità di parlare spesso al popolo del celibato. 86 1. 1. 11. 0. 189| Non si può dubitare che spesso questi celibi siano di valido 87 1. 1. 11. 0. 189| invece si tratta di donne, spesso sono esse che sostengono 88 1. 1. 12. 0. 190| sposarsi: dall’altra troppo spesso i giovani e specie le figlie 89 1. 1. 13. 2. 193| pulpito. Predicare molto spesso (togliendo occasione dal 90 1. 1. 13. 2. 193| farla. Notare di più: che spesso giova più un semplice invito 91 1. 1. 13. 2. 193| ragazzi: se vengono invitati spesso a confessarsi, sia tutti 92 1. 2. 1. 0. 199| dal pulpito: col predicare spesso soggetti Eucaristici, togliendo 93 1. 2. 1. 0. 199| teoria giova poco, non avendo spesso altro frutto che conciliare 94 1. 2. 1. 0. 200| persona potrebbe accostarsi spesso, ancorché fosse stata peccatrice... 95 1. 2. 4. 0. 206| ma abbia a ripetersi spesso e per tanti soventissimo. 96 1. 2. 4. 0. 206| fedeli, perché la recitino spesso in chiesa od in casa. d) 97 1. 2. 5. 0. 209| immediata: è bene insegnare spesso e chiaramente: col dire 98 1. 3. 6. 0. 225| edificantissime nei centri rurali: ove spesso si possono paragonare nell’ 99 1. 3. 11. 0. 231| pensiero molto utile e pratico: spesso giova più di un’intera predica.~ ./. 100 1. 3. 13. 0. 236| manca l’appoggio morale e spesso anche materiale che venga 101 1. 3. 13. 0. 236| di incoraggiamento, che spesso è il principale sostegno: 102 1. 3. 13. 0. 236| come quello che occorre più spesso. Ciò anche per evitare il 103 1. 3. 13. 0. 236| prime difficoltà: l’opera è spesso ingrata: ma il canto è nelle 104 1. 3. 16. 0. 238| Madonna spargendo i fiori. Spesso sono gli stessi membri del 105 1. 4. 1. 0. 242| zelante queste sono molte e spesso in esse può fare gran bene. 106 1. 4. 2. 3. 249| il senso che difatto più spesso viene a prendere tale espressione. 107 1. 4. 3. 2. 252| sanctificantur.10 Lasciano spesso alcuni esercizi di pietà; 108 1. 4. 3. 2. 252| quindi quella ripugnanza che spesso dimostrano a confessare.~ 109 1. 4. 4. 1. 254| praticare la religione: più~ ./. spesso sono curiosi o dilettanti. 110 1. 4. 4. 1. 254| doppio vantaggio: svolgere spesso gli argomenti più necessari 111 1. 4. 9. 0. 263| Anzitutto parlare spesso dell’obbligo di schivare 112 1. 4. 10. 0. 266| senza dubbio dipende metà e, spesso, i tre quarti del frutto. 113 1. 4. 14. 0. 273| Predicare bene e costantemente. Spesso è poco il frutto sul principio: 114 1. 4. 14. 0. 273| il frutto sul principio: spesso scarso è l’uditorio: ma 115 1. 4. 14. 0. 275| insistere dal pulpito; ma spesso, pochi giorni dopo gli stessi 116 1. 5. 0. 0. 282| Lo si dice spesso: sugli adulti, ormai abituati 117 1. 5. 0. 1. 282| pensa sovente e nel pensarvi spesso sta precisamente il segreto 118 1. 5. 0. 1. 282| mezzi vi sono: parlarne spesso e con zelo dal pulpito, 119 1. 5. 0. 1. 283| e moralmente; spiegando spesso come sia organizzato il 120 1. 5. 0. 1. 283| Spesso vi sono sacerdoti che si 121 1. 5. 1. 2. 288| grandi meriti, che quanto più spesso viene a mancare sia il denaro: 122 1. 5. 2. 0. 290| precetto, da farsi ripetere spesso anche dai giovani più grandicelli; 123 1. 5. 2. 0. 292| riceverle bene, almeno il più spesso.~ 124 1. 5. 2. 0. 294| con industrie; i superbi spesso si curano meglio fingendo 125 1. 5. 3. 0. 297| accostino bene, vi si accostino spesso.~ 126 1. 5. 4. 0. 300| comitato: anche questo locale spesso potrebbe servire a diradare 127 1. 5. 5. 0. 302| espone a spese immense e spesso senza vantaggio relativo: 128 1. 5. 5. 0. 304| oratorio, che da principio spesso si costruisce in legno ad 129 1. 5. 5. 1. 305| mandino i ragazzi, li visiterà spesso nelle ricreazioni e più 130 1. 5. 5. 1. 306| appello al viribus unitis, ma spesso non si vedono le forze disunirsi 131 1. 5. 5. 1. 306| di più: ma non è vero che spesso i giovani finiscono coll’ 132 1. 5. 6. 1. 308| Ma spesso occorre cercare e formare 133 1. 5. 6. 1. 308| Spesso vi sono nei paesi dei buoni 134 1. 5. 6. 1. 308| allo zelo degli uditori: spesso le profferte supereranno 135 1. 5. 6. 3. 310| esame agli sposi, che oggi spesso, in pratica, si dà soltanto 136 1. 5. 6. 4. 311| anziani, i giovani si lasciano spesso attrarre; mentre le figlie 137 1. 6. 0. 2. 315| confessarsi e comunicarsi spesso, massime per ottenere una 138 1. 6. 1. 2. 317| praticata: ci offre occasioni spesso [di parlare] dei precetti, 139 1. 6. 1. 3. 317| pratica delle anime osserverà spesso la verità delle parole di 140 1. 6. 3. 0. 320| 3° Parlarne: spesso dal pulpito, sia per risvegliarne 141 1. 7. 0. 1. 331| non è capace di vedere, spesso: poiché essi sentono più 142 1. 8. 2. 1. 336| molta discrezione, poiché spesso quest’opera porta con sé 143 1. 8. 2. 6. 342| esse opposizioni, anzi, spesso un buon aiuto.~ 144 1. 8. 2. 8. 343| perché la parola d’un laico spesso rispecchia meglio i bisogni 145 1. 8. 2.10. 345| con questi giovani, che spesso durante il servizio militare 146 1. 9. 0. 1. 357| soprannaturali, i quali spesso si vedono già anche in fanciulli 147 1. 9. 0. 1. 358| seminario, si potranno invitare spesso in canonica, anche tutti 148 1. 9. 0. 1. 358| degli altri di conferire spesso, intimamente, sotto segreto, 149 1. 11. 0. 0. 361| Si verifica poi spesso che un borgo o rione di 150 1. 11. 0. 0. 364| faccia questo direttamente: spesso gioverà servirsi dell’opera 151 1. 11. 0. 1. 367| un ingegnere qualsiasi. Spesso il desiderato risparmio 152 1. 11. 0. 1. 367| nelle mani dell’ingegnere: spesso l’edificio riuscirebbe o 153 1. 11. 0. 2. 368| poiché la mancanza di spazio spesso è causata dal non aver provveduto 154 1. 11. 0. 2. 369| sacerdote dal coro non ha spesso che disturbi. Tutti poi 155 1. 11. 0. 2. 369| senza pregio. Sono cose che spesso più che ornare coprono le 156 1. 11. 1. 0. 370| hanno da spolverare tanto spesso quanto è necessario per 157 1. 11. 1. 0. 370| camici, che devono mutarsi spesso; le paramenta, i messali,