Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parroco 300
parsimonia 3
parta 1
parte 148
partecipano 1
partecipare 2
parteciparvi 1
Frequenza    [«  »]
153 p.
151 pratica
150 tip.
148 parte
147 hanno
147 nell'
146 san
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText - Concordanze

parte
                                                                             grassetto = Testo principale
    Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina                                      grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | materiali concludono questa parte.~ 2 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | La terza parte, Di alcune opere particolari 3 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | eccezione della seconda parte del libro, molto rimaneggiata, 4 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | nella prima che nella terza parte. Tutta l’opera infine è 5 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | La seconda parte, come si è detto, subisce 6 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | introduce tutta la prima parte. Inoltre i paragrafi 7-8- 7 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | avuto “suggerimenti” da parte di «diciotto tra i più zelanti 8 Prsnt1. 3. 2. 0.----(49)| la preoccupazione per la parte giuridica della pastorale, 9 Prsnt1. 3. 2. 0.----(52)| principali doveri. Nella seconda parte, “De Pastoris opera eiusque 10 Prsnt1. 4. 4. 0.---- | ben definito in ogni sua parte... le opere e il modo li 11 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | clero vi deve prendere una parte moderata», ma non costituiscono 12 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | Maurizio Tirapelle per tutta la parte tecnica.~ 13 Introd. 1. 1. 0. 2 | evangelizavero!5 Mentre d’altra parte incoraggiava i buoni ministri 14 Introd. 1. 2. 0. 3 | unicamente queste, mettendo da parte e forse anche sprezzando 15 1 5 | PARTE PRIMA~DEI FONDAMENTI ~DELLO 16 1.Introd. 0. 0. 6 | dello zelo. Eppure lo zelo è parte essenzialissima del sacerdote; 17 1. 1. 0. 0. 7 | cuore poi vi prende subito parte: sotto il fascino della 18 1. 1. 1. 0. 8 | facile: più innanzi, per parte del sacerdote, ben difficile. 19 1. 1. 2. 0. 9 | SS. Sacramento, la terza parte del Rosario): se sempre 20 1. 2. 1. 2. 11 | le sue pratiche di pietà, parte prima e parte dopo la S. 21 1. 2. 1. 2. 11 | di pietà, parte prima e parte dopo la S. Messa, tramandando 22 1. 2. 2. 1. 12(1) | corale del breviario da parte dei Canonici e di quanti 23 1. 2. 4. 2. 18 | Penetrarne lo spirito in ciascuna parte; per es. leggendo: L’Ufficio 24 1. 2. 4. 3. 20 | che devono assorbire gran parte delle sue energie: egli 25 1. 2. 8. 0. 27 | molto diffusa in quasi ogni parte del mondo: ha un bollettino 26 1. 2. 9. 1. 28 | sono colpevoli, in gran parte si è per causa mia!...~ 27 1. 2. 10. 2. 30 | faccia una legge della terza parte del Rosario ogni giorno. 28 1. 2. 14. 1. 34(30)| secolari la possibilità di far parte dello stesso istituto assieme 29 1. 2. 15. 0. 35(33)| Auxiliares” possono far parte persone consacrate o che 30 1. 2. 15. 2. 35(34)| Missione nel 1889. Buona parte del suo servizio sacerdotale 31 1. 3. 1. 1. 36 | virtù per cui si a Dio la parte più nobile di noi: la volontà; 32 1. 3. 1. 1. 36 | sa che come Sacerdote è parte d’un corpo detto clero: 33 1. 3. 2. 3. 43 | non permetta che sia lei a parte di tutti i suoi segreti 34 1. 3. 3. 2. 45 | casi particolari stia dalla parte sua; allora sottoponga umilmente 35 1. 3. 5. 0. 50 | se davvero faccia bene la parte sua, si può dire o che non 36 1. 4. 1. 2. 53 | può impiegare la maggior parte del tempo libero dal ministero 37 1. 4. 2. 3. 59 | a qualche quotidiano di parte nostra; anzi sarebbe assai 38 1. 5. 2. 0. 63 | inconveniente, almeno in parte, vi sono beneficiati che 39 1. 5. 2. 0. 65 | riverserà sopra il parroco una parte dell’odiosità che forse 40 1. 5. 5. 2. 70 | Quando si è alienata una parte del beneficio, dietro licenza, 41 1. 5. 5. 2. 72(5) | di San Pietro entrò a far parte dell’Amministrazione generale 42 1. 5. 5. 2. 72 | rinunziare a tutti od in parte ai diritti di stola, perché 43 1. 5. 5. 2. 73 | come se trattandosi d’avere parte in una società per l’elettricità 44 1. 5. 5. 2. 73 | Sacerdote veda se il prendervi parte non lo preoccupa, anzi gli 45 1. 5. 5. 2. 75 | non si avrebbe dall’altra parte un interesse così alto se 46 2 79 | PARTE SECONDA~DELLA CURA PASTORALE ~ 47 2.Preamb. 0. 0. 79 | In questa seconda parte si parlerà dell’ufficio 48 2. 1. 0. 2. 83 | Evitando il parroco per parte sua tali difetti in generale 49 2. 1. 0. 2. 87 | comunioni quotidiane, per parte delle anime pie, diminuisce 50 2. 1. 0. 2. 87 | comunioni pasquali, per parte della gran massa del popolo: 51 2. 2. 0. 1. 88 | per le anime... D’altra parte quel criticare con tanta 52 2. 2. 0. 9. 96 | correggendolo l’uno per una parte, l’altro per un’altra, si 53 2. 3. 1. 1. 100 | pensando che da lui in gran parte dipende il ministero del 54 2. 3. 1. 1. 103 | deve cercare di compiere la parte più gravosa: per esempio 55 2. 3. 2. 1. 105 | Compiutasi da tutti la propria parte, ciascuno si porta successivamente 56 2. 3. 2. 2. 106 | attira alla sua chiesa una parte della popolazione altrui: 57 2. 3. 3. 0. 107 | industrie; ed i sacerdoti da parte loro devono riconoscere 58 2. 3. 3. 0. 108 | sua orbita: li chiamerà a parte dei progetti: li pregherà 59 2. 3. 4. 0. 109 | A parte le leggi sinodali (almeno 60 2. 3. 6. 0. 113 | invitandoli pure da sua parte qualche volta, sia a distribuzioni 61 2. 3. 9. 1. 120 | carità, che i poveri sono la parte più cara di Gesù Cristo; 62 2. 3. 9. 2. 124 | parroco deve dirigere, fare la parte più importante e assicurarsi 63 2. 3. 10. 0. 128 | a famiglia, il prendere parte a feste per matrimoni o 64 2. 3. 10. 0. 129 | accertarsi che tutti prendano parte alle funzioni principali, 65 2. 3. 10. 0. 129 | sua popolazione da quella parte migliore che egli confessa, 66 2. 3. 10. 0. 130 | Quel fare aristocratico di parte del clero francese, sino 67 2. 3. 10. 0. 133 | dopo le funzioni. Prendere parte alle sventure ed alle gioie 68 2. 3. 12. 0. 136 | Per ciò sarà generalmente parte dello zelo sacerdotale il 69 2. 3. 12. 0. 137 | bene, specialmente per la parte religiosa, cerchi d’avere 70 2. 4. 1. 4. 150 | e deve riservare a sé la parte più delicata del ministero: 71 2. 4. 1. 4. 150 | renderne conto: e d’altra parte gli esponga anche chiaramente 72 2. 4. 3. 0. 159 | adottare questi mezzi in gran parte non istà nelle mani dei 73 2. 4. 4. 0. 160 | quella di Sacerdote. D’altra parte tutti sanno quale efficace 74 2. 4. 4. 0. 161 | degli altri sacerdoti: in parte si vedranno nel capo seguente 75 2. 4. 4. 0. 161 | relazioni dei sacerdoti, in parte si lasciano per non venire 76 1 163 | PARTE TERZA~DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI~ 77 1. 0. 0. 0. 163 | Nella seconda parte si sono svolti i principii 78 1. 1. 2. 0. 167 | qualcosa di misterioso: d’altra parte è medicinale, correttiva, 79 1. 1. 3. 1. 169 | generica. Poiché da una parte è più grave il precetto 80 1. 1. 3. 2. 172 | chi è scrupoloso per una parte è d’ordinario lasso per 81 1. 1. 3. 3. 174 | D’altra parte è pure assai male sprezzare 82 1. 1. 3. 9. 182 | badare al dolore: questa è la parte essenzialissima della confessione. 83 1. 1. 12. 0. 190 | richiede molta prudenza. Da una parte non è possibile proibire 84 1. 2. 3. 1. 203 | neo-comunicandi ed i fedeli a prendere parte alla festa della prima Comunione, 85 1. 2. 4. 0. 206 | plenaria a chi prenderà parte alla Comunione generale, 86 1. 2. 4. 0. 207 | confessati, prenderanno parte alla comunione generale, 87 1. 3. 1. 0. 212 | otterrebbe che in ben piccola parte l’effetto che sono destinate 88 1. 3. 1. 0. 212 | necessario ricordare che la parte principale d’una festa è 89 1. 3. 1. 0. 213 | fedele può prendere viva parte agli Uffizi divini e alla 90 1. 3. 2. 0. 217 | afferma essere meglio che una parte sia sostenuta da colui solo 91 1. 3. 4. 0. 220 | potrebbe addestrare la maggior parte del popolo al canto, facendo 92 1. 3. 5. 3. 223 | forse, almeno nella maggior parte delle parrocchie: ma non 93 1. 3. 6. 0. 225 | Esercizi spirituali: gran parte però dell’effetto dipende 94 1. 3. 8. 0. 226 | possa prendervi miglior parte.~ 95 1. 3. 8. 0. 226 | Ordinare almeno in qualche parte la predicazione ad eccitare 96 1. 3. 8. 0. 227(9) | recitare ogni giorno la terza parte del rosario oppure la coroncina 97 1. 3. 8. 0. 228 | per la recita di una terza parte od anche di un solo mistero 98 1. 3. 11. 0. 231 | ricordare sempre che la parte principale d’ogni festa 99 1. 3. 12. 0. 233 | festa solenne, mentre una parte prestava servizio, altri, 100 1. 3. 13. 0. 234 | popolo dovrebbe prendere parte al canto, anche nella Messa. 101 1. 3. 13. 0. 236 | il metodo, è certo che la parte dominante e principalissima 102 1. 3. 14. 0. 238 | qualche sospetto per questa parte, si lasci piuttosto tale 103 1. 3. 16. 0. 239 | attenzione anche di quella parte di popolo che si dice agiato 104 1. 4. 1. 0. 241 | dedicarono ad essa gran parte delle loro energie e dopo 105 1. 4. 2. 2. 247 | sperare ad es. nella maggior parte delle parrocchie, che tutti, 106 1. 4. 4. 3. 256 | chiusi o sempre fissi da una parte, massime se vi sono donne: 107 1. 4. 10. 0. 268 | parrocchie: ma in qualche parte sta pure per i nostri centri 108 1. 4. 15. 0. 279 | sarebbero ancora a dirsi: ma parte ciascuno le troverà colla 109 1. 4. 15. 0. 279 | quanto accadrà attorno a sé; parte si potranno sentire da altri 110 1. 4. 15. 0. 279 | chiederne e seguirne i consigli; parte ancora si potranno leggere 111 1. 5. 0. 0. 281(1) | don Giacomo Alberione fece parte della suddetta commissione, 112 1. 5. 0. 0. 281 | come la predicazione sia la parte più essenziale del ministero 113 1. 5. 0. 0. 281 | D’altra parte ad un sacerdote deve bastare 114 1. 5. 0. 1. 282 | fondamentalmente deve già essere parte di nostra vocazione.~ 115 1. 5. 0. 1. 283 | organizzato il catechismo e la parte che tocca a ciascuno; lodando 116 1. 5. 0. 1. 284 | devono venire la massima parte delle volte, ma non tutti 117 1. 5. 1. 2. 286 | evitare piccole truffe per parte del giovani. In qualche 118 1. 5. 2. 0. 290 | eseguire in grandissima parte il lavoro materiale del 119 1. 5. 5. 1. 304 | le classi del catechismo parte nell’oratorio e parte nella 120 1. 5. 5. 1. 304 | catechismo parte nell’oratorio e parte nella chiesa...; si parla 121 1. 5. 5. 1. 305 | direttore religioso poi da parte sua, pur dipendendo unicamente 122 1. 5. 5. 1. 305 | religiosa ha bisogno per parte sua di una sufficiente libertà 123 1. 5. 5. 1. 307 | giuochi nuovi, prendervi una parte moderata, stabilire gare, 124 1. 5. 6. 5. 311 | il popolo. Nella maggior parte delle parrocchie precede 125 1. 5. 6. 5. 311 | predica: ora la predica a parte del popolo non è così accessibile 126 1. 6. 0. 1. 314 | Hanno in massima parte l’approvazione e la raccomandazione 127 1. 7. 0. 1. 323 | clero vi deve prendere una parte moderata, secondo si vedrà: 128 1. 7. 0. 1. 323 | cui il pericolo per questa parte non è cessato, ma diminuito: 129 1. 7. 0. 1. 325 | sostenute e promosse in gran parte dal laicato cattolico e 130 1. 7. 0. 1. 326 | opposizione, non apparisce uomo di parte...5 E applicando tale principio 131 1. 7. 0. 1. 327 | ben definito in ogni sua parte: il suo programma è far 132 1. 7. 0. 1. 328 | scopo: le associazioni di parte nostra devono avere finalità 133 1. 8. 2. 0. 334 | riguardanti il catechismo da parte dell’autorità scolastica, 134 1. 8. 2. 1. 336 | saranno fedeli? Non tutti, ma parte sì. Per un~ ./. lavoro tale 135 1. 8. 2. 2. 337 | ripetere per questi gran parte di ciò che si disse per 136 1. 8. 2. 3. 338 | questo dipenderà in gran parte dall’abilità dell’insegnante.~ 137 1. 8. 2.10. 344 | sacerdote può ovviarli in parte col suo zelo. Per tutte 138 1. 8. 2.10. 346 | un certo obbligo di farne parte a chi è in assoluta povertà? 139 1. 8. 2.11. 347(28)| e il suo scioglimento da parte della Santa Sede. Con l’ 140 1. 8. 2.15. 350(32)| femminile cattolica entrò a far parte del Movimento Cattolico, 141 1. 8. 2.16. 350 | pure occuparsi di questa parte dell’Azione cattolica.~ ./. 142 1. 9. 0. 0. 354 | non sono quella fortunata parte del gregge di Gesù Cristo 143 1. 10. 0. 0. 359 | ciascuno sopra la propria parte; giova riservarsi il solo 144 1. 11. 0. 0. 363 | se ne eseguisce una certa parte, in modo però d’aver il 145 1. 11. 0. 0. 363 | forse una intera o una parte di navata della futura chiesa: 146 1. 11. 0. 0. 365 | dopo morte, in tutto o in parte i suoi averi; istituire 147 1. 11. 0. 0. 366 | spe (ben fondata) qualche parte del denaro richiesto: non 148 1. 11. 2. 0. 371 | società, trascrivendo questa parte del suo programma:~


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech