Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] giovane 67 giovanette 2 giovanetti 2 giovani 136 giovanile 4 giovanili 2 giovanna 4 | Frequenza [« »] 141 col 140 egli 140 secondo 136 giovani 136 volta 133 marietti 132 generale | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze giovani |
grassetto = Testo principale Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | trasmetteva ai Chierici e ai giovani sacerdoti) di una quindicina 2 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | obiettivo suo era aiutare i giovani sacerdoti ad affrontare 3 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17)| circa la rivelazione ai giovani dei cosiddetti “misteri 4 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17)| lo scopo di preservare i giovani dal vizio, spalanca anzi 5 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | predica di don Alberione alle giovani della nascente congregazione 6 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | V, 2-4)», invito ai suoi giovani lettori a pascere il gregge 7 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | amici - i MM. RR. Sacerdoti giovani - ed i Venerandi Chierici - 8 Prsnt1. 2. 4. 0.----(37)| trasmetteva ai chierici e giovani sacerdoti) da una quindicina 9 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | servono per preparare i giovani all’impiego in vari settori 10 Dedica V | AMICI~I MM. RR. SACERDOTI GIOVANI~ED I VENERANDI CHIERICI~ 11 Prsnt2. 0. 0. 0. VII | anime. Leggano volentieri i giovani ed ancora gli anziani le 12 Prefa1. 0. 0. 0. IX | buone persone: lasciare ai giovani sacerdoti che escono anno 13 Prefa2. 0. 0. 0. XI | Mio scopo è: presentare ai giovani sacerdoti una guida che 14 Introd. 1. 2. 0. 2 | particolarmente quelli giovani, s’incontrano in gravi e 15 1. 1. 2. 0. 9 | I Sacerdoti giovani devono premunirsi fortemente 16 1. 1. 2. 0. 9 | utili alle anime. Quanti giovani sacerdoti trovano in tali 17 1. 2. 12. 2. 33 | molto utile e accetta ai giovani: si può inculcarla nei catechismi, 18 1. 3. 1. 4. 38 | Questo è da avvertirsi dai giovani sacerdoti che escono dal 19 1. 3. 2. 2. 40 | cappellani o preti soli ancora giovani; ancorché la vita del vice-curato 20 1. 3. 2. 2. 41 | sono timidi, se ragazzi, se giovani figlie; mentre altri che 21 1. 3. 2. 2. 42 | figli sono una vera croce, giovani che sono insidiate e che 22 1. 3. 3. 2. 45 | rapaci. Di più: i sacerdoti giovani non si illudano tanto facilmente 23 1. 3. 3. 2. 46 | buona può anche trovarsi nei giovani per quanto inesperti, che 24 1. 3. 3. 2. 46 | quanto inesperti, che i giovani hanno la forza, se essi 25 1. 3. 5. 0. 48 | qualcosa peggiore ancora! I giovani sacerdoti potrebbero accorgersene 26 1. 4. 3. 0. 60 | oratorio, cogli uomini o coi giovani; un po’ di scuola serale, 27 2. 1. 0. 2. 85 | artisti, operai, contadini, giovani, adulti, ecc. Ma in tutta 28 2. 2. 0. 1. 89 | vecchi hanno la prudenza, i giovani l’energia; d’accordo possono 29 2. 2. 0. 6. 94 | nemici, le insidie tese ai giovani, le lusinghe poste innanzi, 30 2. 3. 4. 0. 110 | avarizia: se ne videro, di giovani specialmente, essere di 31 2. 3. 12. 0. 136 | aromi che preserveranno quei giovani cuori dalla corruzione.~ 32 2. 4. 1. 4. 149 | Tale metodo con i sacerdoti giovani ha due inconvenienti: quello 33 2. 4. 1. 4. 150 | superbo; il non avviare i giovani sacerdoti alla cura pastorale 34 2. 4. 1. 4. 152 | occupandolo nel circolo dei giovani. Può valersi altresì, per 35 2. 4. 2. 1. 155 | timidi, i più umili, i più giovani a parlare.~ 36 2. 4. 2. 1. 155 | non si trova modo di avere giovani al catechismo; mentre che 37 1. 1. 3. 1. 168 | A) Coi giovani.~ 38 1. 1. 3. 1. 169 | delle domande da farsi ai giovani,~ ./. seguendo l’ordine 39 1. 1. 3. 1. 170 | ancora? Sul fine, se sono giovani molto timidi si potrà ancora 40 1. 1. 3. 7. 178 | chi, 4° e come rivelare ai giovani i cosidetti misteri della 41 1. 1. 3. 7. 179 | la buona educazione dei giovani; perché il confessionale 42 1. 1. 3. 7. 179 | svegliandosi la passione, i giovani avranno così le armi più 43 1. 1. 3. 7. 181 | generale più tardi che pei giovani.~ 44 1. 1. 3. 9. 183 | più sopra, parlando dei giovani. Qui di speciale occorre 45 1. 1. 8. 0. 185 | Ai giovani (vedi sopra).8~ 46 1. 1. 9. 0. 186 | principalmente facile tra i giovani sacerdoti. Dio non voglia 47 1. 1. 12. 0. 190 | quam uri.14 Quando si hanno giovani che per le circostanze esterne 48 1. 1. 12. 0. 190 | dall’altra troppo spesso i giovani e specie le figlie si illudono 49 1. 1. 13. 2. 196 | uomini, donne, figlie, giovani; istituire quelle compagnie 50 1. 1. 13. 2. 197 | catechismo: un triduo per le giovani: un terzo pei giovani che 51 1. 1. 13. 2. 197 | le giovani: un terzo pei giovani che non intervenivano più 52 1. 2. 2. 1. 201 | gli infermi, gli adulti, i giovani.~ 53 1. 2. 3. 2. 204 | 3° Cercando che i giovani s’accostino alla Comunione~ ./. 54 1. 2. 3. 2. 205 | ministero sacerdotale, tra i giovani, verso la pratica della 55 1. 3. 1. 0. 213 | c) Educare giovani inservienti, istituendo, 56 1. 3. 2. 0. 218 | educa, perché non abitua i giovani a portare il libro: i libri 57 1. 3. 4. 0. 220 | tutti insieme, alletta i giovani e riesce all’effetto.~ 58 1. 3. 5. 3. 222 | quattro classi: uomini, donne, giovani, figlie. In esse il sacerdote~ ./. 59 1. 3. 5. 3. 223 | aver riguardo speciale ai giovani cercando di abbreviare la 60 1. 3. 5. 3. 223 | Specialmente i giovani e gli uomini ben preparati 61 1. 3. 7. 0. 225 | persone: uomini, donne, giovani, suore, figlie, luigini, 62 1. 3. 9. 0. 229 | sola classe, per esempio i giovani, le figlie, gli uomini; 63 1. 3. 10. 0. 230 | catechismo~ ./. coll’insegnare ai giovani a guidarne la recita e col 64 1. 3. 10. 0. 231 | lo stabilire~ ./. tra i giovani (sotto i sedici anni) il 65 1. 3. 13. 0. 235 | i vecchi e raccogliere i giovani: ma colla massima prudenza, 66 1. 3. 13. 0. 235 | ragazzi e gli uomini: per le giovani, invece, sarà di regola 67 1. 3. 13. 0. 235 | parlando della castità. Quanti giovani sacerdoti, anche innocentemente, 68 1. 3. 13. 0. 236 | genitori perché vi mandino i giovani.~ 69 1. 4. 2. 3. 249 | Del resto i sacerdoti giovani non devono azzardarsi a 70 1. 4. 9. 0. 265 | opera delle figlie e dei giovani.~ 71 1. 4. 10. 0. 267 | quello di separare anche i giovani e più raramente le donne 72 1. 4. 10. 0. 268 | compagnia, un circolo pei giovani, l’adorazione mensile, ecc.~ 73 1. 4. 11. 0. 268 | uomini, donne, figlie, giovani. Qualche volta per centri 74 1. 4. 13 271 | 13. – Per i giovani predicatori~ 75 1. 4. 14. 0. 275 | nuovo quello di prima. I giovani e gli uomini all’istruzione 76 1. 4. 14. 0. 275 | possibile questi: togliere i giovani dall’osteria e da spassi 77 1. 5. 0. 1. 282 | a) È d’uopo amare i giovani: chi non ama non sa trovare 78 1. 5. 0. 1. 283 | del catechismo, rendendo i giovani più obbedienti, più rispettosi, 79 1. 5. 0. 1. 283 | industrie per attirare i giovani. La carità ne suggerirà 80 1. 5. 0. 1. 284 | piacciono a tutti, per i giovani sono necessarie: per essi 81 1. 5. 0. 1. 284 | Filippo diceva: Purché i giovani non facciano peccati e poi 82 1. 5. 1. 2. 286 | naturale indifferenza dei giovani e dei genitori.~ 83 1. 5. 1. 2. 286 | Si può dare ogni volta ai giovani di merito un biglietto che 84 1. 5. 1. 2. 286 | piccole truffe per parte del giovani. In qualche luogo si assegna 85 1. 5. 1. 2. 287 | studio del catechismo i giovani e di persuadere i genitori 86 1. 5. 1. 2. 287 | prima e ripetutamente ai giovani; si faccia l’esposizione 87 1. 5. 1. 2. 287 | innanzi: si invitino tutti i giovani, i genitori, i maestri, 88 1. 5. 1. 2. 288 | lodi (senza eccedere) per i giovani e per quanti cooperano all’ 89 1. 5. 1. 2. 288 | scegliere convenientemente i giovani; ovvero il viaggio presentasse 90 1. 5. 2. 0. 290 | ripetere spesso anche dai giovani più grandicelli; quelle 91 1. 5. 2. 0. 292 | specialmente innanzi ai giovani. La stessa sua sorveglianza 92 1. 5. 3. 0. 295 | di molto l’attenzione dei giovani~ ./. e fa ricordare quelle 93 1. 5. 5. 0. 303 | confessionali, al circolo dei giovani, come casa del popolo.~ 94 1. 5. 5. 1. 305 | loro scopo è radunare i giovani dai sei ai diciotto anni 95 1. 5. 5. 1. 305 | relazione con la direzione e coi giovani. Il parroco insisterà dal 96 1. 5. 5. 1. 305 | superiori, deve cercare che i giovani abbiano realmente la necessaria 97 1. 5. 5. 1. 306 | non è vero che spesso i giovani finiscono coll’andare in 98 1. 5. 5. 1. 307 | detto sopra, parlando dei giovani; riguardo all’avviarli alla 99 1. 5. 6. 1. 308 | perseveranza per le figlie e i giovani: in queste scuole si darà 100 1. 5. 6. 2. 309 | prendere i primi premi da giovani piuttosto discoli, che non 101 1. 5. 6. 2. 309 | testimoni della scienza dei giovani». Sembra di poter fare questa 102 1. 5. 6. 4. 311 | circolo degli anziani, i giovani si lasciano spesso attrarre; 103 1. 5. 7. 0. 312 | classe di catechismo quanti giovani potrà comprendere? Qui vale 104 1. 6. 0. 2. 316 | sono più convenienti ai giovani, altre agli uomini, altre 105 1. 6. 2. 0. 318 | 1° Ai giovani: Sono molto convenienti: 106 1. 6. 2. 0. 318 | Ai giovani dai cinque ai sedici anni 107 1. 6. 2. 0. 318 | giacché sarà facile quando i giovani compiranno i sedici anni 108 1. 6. 3. 0. 320 | gli ascritti: per es. i giovani all’oratorio, le figlie 109 1. 7. 0. 1. 328 | pochi, ma scelti libri ai giovani; poi man mano estendere 110 1. 7. 0. 1. 329 | sacerdoti e specialmente i giovani, avere in orrore questo 111 1. 8. 1. 0. 332 | già fare agli uomini, ai giovani, alle donne: alcuni di essi, 112 1. 8. 2. 0. 334 | istruzione, educazione dei giovani, c) allontanare giornali 113 1. 8. 2. 1. 335 | paesi di campagna: i nostri giovani hanno appena il tempo di 114 1. 8. 2. 1. 335 | separate con molto vantaggio ai giovani, ai catechisti, all’istruzione. 115 1. 8. 2. 1. 335 | andranno davvero tutti i giovani al pascolo? E, posto pure 116 1. 8. 2. 1. 335 | assicurare la perseveranza dei giovani nei buoni principî, ed anche 117 1. 8. 2. 1. 335 | Tra i giovani dell’oratorio si potrà insegnare 118 1. 8. 2. 1. 336 | sarà possibile avviare i giovani alle più elementari forme 119 1. 8. 2. 1. 336 | E mentre che i giovani stanno diventando uomini, 120 1. 8. 2. 1. 336 | sarà facile stabilire tra i giovani una bibliotechina, una compagnia 121 1. 8. 2. 1. 336 | I giovani così coltivati non ci saranno 122 1. 8. 2. 1. 337 | sotto pretesto di accudire i giovani, o della musica, o del teatro, 123 1. 8. 2. 2. 337 | collocamenti o protezione delle giovani operaie; un laboratorio 124 1. 8. 2. 3. 338 | attirarle e di istruirle. I giovani forse verranno se si insisterà 125 1. 8. 2. 3. 338 | piccola sezione per cercare ai giovani luoghi onesti per pensione, 126 1. 8. 2. 5. 339 | per es. nel circolo, tra i giovani, ecc. Poco per volta, gradatamente, 127 1. 8. 2. 6. 342 | esempio: si vuole istruire i giovani sul dovere e sul modo di 128 1. 8. 2. 7. 343 | Hanno lo scopo di dare ai giovani ed anche agli adulti quelle 129 1. 8. 2. 8. 344 | bene gli uomini ed~ ./. i giovani della parrocchia: quali 130 1. 8. 2.10. 345 | militare. Anche con questi giovani, che spesso durante il servizio 131 1. 8. 2.12. 347 | per fine d’allontanare i giovani da ogni pericolo. Ma anche 132 1. 8. 2.16. 351 | insinuare il risparmio ai giovani agricoltori e più agli operai.~ 133 1. 9. 0. 1. 356 | visitando le famiglie, con quei giovani che paiono dimostrare qualche 134 1. 9. 0. 1. 358 | permettono, trattandosi di giovani o chierici del seminario, 135 1. 9. 0. 1. 358 | allo scopo di guidare i giovani secondo lo spirito della 136 1. 10. 0. 0. 360 | si possano collocare i giovani premiandi in luogo distinto