Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] gen 1 gen. 1 genera 1 generale 132 generali 33 generalizia 1 generalmente 26 | Frequenza [« »] 136 giovani 136 volta 133 marietti 132 generale 132 persone 132 tale 130 n. | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze generale |
grassetto = Testo principale Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 0. 0. 0.----(2) | Edizioni dell’Archivio Storico Generale della Famiglia Paolina, 2 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | pastorale e delle opere in generale da compirsi dal Sacerdote, 3 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | pastorale e delle opere in generale da compirsi dal sacerdote, 4 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | logica: da una riflessione generale, “Dell’azione pastorale 5 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | I), e “Norme al clero in generale...” (cap. II), si passa 6 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | omesse o sintetizzate.34 In generale ogni cambio è a completamento 7 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | sviluppa una riflessione generale sulla TP illustrandone i 8 Prsnt1. 3. 1 ---- | 1. Il contesto generale.40 9 Prsnt1. 3. 4. 0.----(74)| ostili al sentire filosofico generale dei tempi, ignoravano i 10 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | proponeva:~– un rinnovamento generale della vita cristiana;~– 11 1. 1 7 | Capo I~DELLA PIETÀ IN GENERALE~ 12 1. 2. 1. 2. 12 | Questo l’orario generale che si osserva per quanto 13 1. 2. 2. 3. 14 | l’argomento dello zelo in generale e sulle sue opere in particolare: 14 1. 2. 2. 4. 15 | libri che sono già di uso generale fra il clero e ritenuti 15 1. 2. 4. 2. 19 | non mangiar parole: in generale non recitare a memoria: 16 1. 2. 4. 2. 19 | la chiesa, lo studio: in generale sconsigliabile la sacrestia, 17 1. 2. 5. 2. 21 | In generale prima di Messa i Santi evitano 18 1. 2. 7. 2. 26 | Vi hanno tre esami: il generale, da farsi la sera e prima 19 1. 2. 8. 0. 27 | relazione diretta col Direttore Generale.~ 20 1. 2. 9. 3. 29 | In generale: non conviene confessarsi 21 1. 2. 15. 0. 35(33)| direzione del Superiore Generale dei Missionari di S. Vincenzo 22 1. 2. 15. 2. 35(34)| provengono dall’archivio generale della Congregazione della 23 1. 3. 1. 3. 38 | In Italia è direttore generale il P. Chiaudano di Torino.~ 24 1. 3. 2. 2. 42 | Mezzo generale: Il Sacerdote per essere 25 1. 4. 1 52 | 1. – Dello studio in generale~ 26 1. 4. 1. 3. 53 | una regola matematica. In generale si può dire che ciò dipende 27 1. 5. 1 62 | 1. – Concetto generale~ 28 1. 5. 2. 0. 63 | a) Anzitutto per regola generale occorre escludere il far 29 1. 5. 2. 0. 65 | s’attirerà l’affittavolo generale.~ 30 1. 5. 4. 0. 67 | 1° In generale: a) Il Sacerdote, chiunque 31 1. 5. 5. 1. 68 | In generale. 32 1. 5. 5. 1. 69 | è prudenza cristiana in generale non rimandare tutto alla 33 1. 5. 5. 2. 72(5) | parte dell’Amministrazione generale dei beni della Santa Sede. 34 1. 5. 5. 2. 74 | può fare come crede: in generale. Nella diocesi d’Alba vi 35 1. 5. 5. 2. 74(14)| XIII. Alla prima adunanza generale, presieduta dal vescovo 36 1. 5. 5. 2. 74(14)| Alba e della 1ª adunanza generale, 2 settembre 1893, in Archivio 37 1. 5. 6. 0. 76 | che modo? Al Sacerdote in generale è più conveniente farlo 38 1. 5. 6. 0. 77 | esigere gli interessi ed in generale il reddito sua vita durante.~ 39 2. 1. 0. 2. 83 | parte sua tali difetti in generale non gli sarà difficile procurare 40 2. 2 88 | Capo II~NORME AL CLERO IN GENERALE,~PER RIGUARDO ALLA CURA 41 2. 2. 0. 2. 89 | opere che godono il favore generale, tutti le appoggiano con 42 2. 3. 1. 1. 98 | non comandi continui. In generale giovano la carità e la prudenza. 43 2. 3. 1. 1. 100 | o l’indole del popolo in generale ed in particolare... ed 44 2. 3. 1. 1. 102 | dovesse però dire qualcosa, in generale si potrebbe notare: che 45 2. 3. 3. 0. 107 | Come regola generale il parroco deve sapere utilizzare 46 2. 3. 4. 0. 109 | regolerà secondo il principio generale: nel modo più utile alle 47 2. 3. 4. 0. 109 | parenti in canonica sono in generale di grave soggezione al parroco 48 2. 3. 4. 0. 110 | lasciandoli in casa, in generale è miglior partito: sempre 49 2. 3. 9. 2. 120 | Un’avvertenza generale: è una pessima posizione 50 2. 3. 9. 2. 123 | spetta al parroco, ed è in generale da condannarsi l’uso di 51 2. 3. 9. 2. 124 | sacerdote e non altro, in generale. Ne avrà maggior stima e 52 2. 3. 9. 2. 124 | far testamento, è bene in generale che accondiscenda; se il 53 2. 3. 10. 0. 129 | visitare le famiglie? Di regola generale si risponde affermativamente. 54 2. 3. 10. 0. 131 | numerosi e il bene così poco in generale, che si è finito per raccomandare 55 2. 3. 10. 0. 132 | quali errori serpeggino in generale: quali i vizi più comuni: 56 2. 3. 13. 0. 139 | Nota: in generale il parroco ed il Sacerdote 57 2. 3. 14. 1. 141 | si contristi: nell’ordine generale della Provvidenza anche 58 2. 4. 1. 1. 145 | solo ha questo incarico in generale, ma egli nulla può riservare 59 2. 4. 1. 1. 145 | tenuto ad esserlo non solo in generale per la S. Ordinazione: ma 60 2. 4. 1. 2. 145 | entratovi: un programma generale è possibile e conveniente. 61 2. 4. 1. 2. 146 | Pure un certo programma generale ci vuole: consiste in una 62 2. 4. 1. 4. 148 | sé la responsabilità in generale di tutte le anime affidategli 63 2. 4. 1. 4. 150 | intenda dar l’indirizzo generale, sostenerlo in tutte le 64 2. 4. 2. 1. 154 | parroci ed i sacerdoti in generale per favorire tali conferenze: 65 1. 0. 0. 0. 163 | speciale e del clero in generale. Qui si parlerà delle opere 66 1. 1. 2 165 | Avvisi sulla confessione in generale~ 67 1. 1. 3. 1. 168 | In generale giova procedere in tutto, 68 1. 1. 3. 1. 169 | opportune. Le domande siano in generale fatte:~ 69 1. 1. 3. 1. 170 | facilmente una buona confessione generale...~ 70 1. 1. 3. 4. 176 | asprezza: non si facciano in generale correzioni fino ad accusa 71 1. 1. 3. 7. 181 | conveniente aspettare in generale più tardi che pei giovani.~ 72 1. 1. 3. 8. 182 | facilitare una confessione generale si potrà far così: lasciare 73 1. 1. 3. 9. 183 | basta una domanda molto generale: per es. la roba degli altri 74 1. 1. 9. 0. 186 | conoscono già almeno in generale i bisogni dei penitenti 75 1. 1. 11. 0. 189 | 3° che in generale, specialmente trattandosi 76 1. 1. 12. 0. 190 | servire alcun poco sono: in generale non contrarre senza il permesso 77 1. 1. 13. 2. 197 | ciascuna si aveva la comunione generale divota: ciascuna classe 78 1. 2. 1. 0. 199 | concludere con una Comunione generale e solenne: è segno di ben 79 1. 2. 1. 0. 199 | orientate verso una Comunione generale: b) i Tridui Eucaristici, 80 1. 2. 1. 0. 199 | terminati con Comunione generale. Questi ci vennero espressamente 81 1. 2. 3. 2. 204 | volte all’anno la Comunione generale ai fanciulli; in diverse 82 1. 2. 4. 0. 206 | occasione dalla Comunione generale, che certo sarà numerosa, 83 1. 2. 4. 0. 206 | prenderà parte alla Comunione generale, purché il predicatore sia 84 1. 2. 4. 0. 206 | e si abbia la Comunione generale.~ 85 1. 2. 4. 0. 207 | prenderanno parte alla comunione generale, nelle chiese cattedrali 86 1. 3. 1 211 | 1. – Delle funzioni in generale~ 87 1. 3. 1. 0. 211 | consideriamo qualche cosa in generale, per discendere quindi al 88 1. 3. 1. 0. 212 | 3° Parlando in generale del modo delle funzioni, 89 1. 3. 1. 0. 212 | tuttavia un’utilissima norma generale: chi l’osserva, osserverà 90 1. 3. 4. 0. 220 | Di più: siccome l’uso più generale e la pratica della Chiesa 91 1. 3. 5. 1. 221 | ciascuno faccia da sé. In generale però il popolo troverebbe 92 1. 3. 5. 2. 222 | quando davvero si preghi. In generale si possono indicare:~ 93 1. 3. 5. 2. 222 | In generale poi si può dire che bisogna 94 1. 3. 6. 0. 224 | per chiusa una Comunione generale: perciò chi le fa deve prefiggere 95 1. 3. 11. 0. 231 | religiosa è una divota e generale Comunione. Quanto alle cose 96 1. 4. 1. 0. 240 | può, che pel sacerdozio in generale la prima delle occupazioni 97 1. 4. 3. 1. 252 | dipendono dalle circostanze: in generale però vale la regola dei 98 1. 4. 4. 3. 256 | benigno e sorridente, e in generale ravvisi i sentimenti di 99 1. 4. 5. 0. 258 | sbagliare nell’orditura generale. Inoltre chi fa da sé può 100 1. 4. 6. 0. 260 | alle anime. Ora questo in generale è la parola della Scrittura, 101 1. 4. 7. 0. 261 | ottobre: il S. Rosario in generale e i suoi misteri in particolare.~ 102 1. 4. 9. 0. 263 | Richelmy,20 non convenire in generale scalmanarsi tanto direttamente 103 1. 4. 9. 0. 265 | In generale poi sta la regola detta 104 1. 4. 10. 0. 266 | vuote: sono molto abili in generale per gli Esercizi spirituali 105 1. 4. 11. 0. 269 | con una Comunione pasquale generale.~ 106 1. 4. 14. 0. 274 | sempre essere una Comunione generale, e il mezzo più ordinario 107 1. 4. 14. 0. 276 | stampa buona e cattiva: in generale però abbia l’avvertenza 108 1. 4. 14. 0. 278(61)| cattoliche 1853-1902, elenco generale dei fascicoli pubblicati 109 1. 5. 1. 2. 286 | una premiazione solenne e generale. Ordinariamente per essa 110 1. 5. 5. 1. 306 | Parlando di cose d’indole generale l’organizzazione potrà essere 111 1. 5. 8. 0. 313(31)| pubblicato il regolamento generale della Società della Dottrina 112 1. 6. 0. 1. 314 | fossero tanti! Ma tutti in generale ed il popolo in particolare 113 1. 6. 0. 2. 315 | procuri una solenne Comunione generale. Vince in bono malum:2 i 114 1. 6. 3. 0. 319 | predicazione e Comunione generale: portare una divisa speciale 115 1. 6. 4. 3. 321 | molto facili. (Rivolgersi al Generale dei Carmelitani, Collegio 116 1. 6. 4. 4. 321 | plenarie. (Rivolgersi al P. Generale dei Teatini presso S. Andrea 117 1. 7. 0. 1. 326 | diversi principii d’ordine generale:~ 118 1. 8. 2. 0. 333 | proprio seno il Segretariato generale Pro Schola.4 Esso deve far 119 1. 8. 2. 0. 334 | Che si promuova un’azione generale per ottenere la scuola libera 120 1. 8. 2. 1. 336(9) | mons. Rinaldi C. S., Vicario Generale Capitolare. Il 24.06.1855 121 1. 8. 2.10. 347 | Rivolgersi o al direttore generale dell’opera: Grande Seminario 122 1. 8. 2.11. 347(28)| per una riorganizzazione generale del movimento cattolico, 123 1. 8. 2.11. 347 | rivolgersi alla Direzione Generale della Società della gioventù 124 1. 8. 2.13. 348 | corrispondenza coll’ufficio generale della Associazione e impegnare 125 1. 8. 2.14. 349 | di poter dire come norma generale: non si lasci trasparire 126 1. 8. 2.14. 350 | due regole di direzione generale, viene inculcato d’avere 127 1. 11. 0. 0. 366 | e) Per norma generale: se non è bene affidarsi, 128 1. 11. 1. 0. 370 | Né questo può bastare in generale: in santa pace il sacerdote 129 indici. 3. 0. 0. 372 | presentata all’Esposizione Generale Italiana in Torino 1884, 130 indici. 3. 0. 0. 372 | Alba e della 1ª adunanza generale, 2 settembre 1893, in Archivio 131 indici. 4. 0. 0. 372 | cattoliche 1853-1902. Elenco generale dei fascicoli pubblicati 132 indici. 5. 0. 0. 372 | Segretariato generale “Pro Schola”: 333~