| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] astuzie 2 at 1 ateo 2 atp 128 atrofizzate 1 atrofizzi 1 atta 3 | Frequenza [« »] 130 n. 129 degli 129 nei 128 atp 128 potrà 127 buona 126 azione | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze atp |
grassetto = Testo principale
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | Appunti di Teologia Pastorale (ATP) è da ricercarsi nell’intenzione
2 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | sacerdote decide di scrivere ATP.~
3 Prsnt1. 1 ---- | Formazione del testo di ATP~
4 Prsnt1. 1. 2 ---- | 2. Come nacque il libro ATP.
5 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | sicura»,9 decise di scrivere ATP.~
6 Prsnt1. 1. 2. 0.----(9) | Tutte le citazioni di ATP, quando non è detto diversamente,
7 Prsnt1. 1. 2. 0.----(11) | Cf ATP, p. IX.~
8 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | verificate nella realtà, ATP è nato quindi da un graduale
9 Prsnt1. 1. 2. 0.----(13) | ATP, p. XI.~
10 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | anni di ministero. Negli ATP essi avrebbero trovato un
11 Prsnt1. 1. 3 ---- | Accoglienza e diffusione di ATP. ~
12 Prsnt1. 1. 3. 0.----(16) | Richelmy, Presentazione, in ATP, p. VII, 2 febbraio 1913.~
13 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | Cattolica, che recensendo ATP collocava don Alberione «
14 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17) | in materia di morale (cf ATP, III ed. p. 254).~
15 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | pubblicava un brano degli ATP, riguardante la «Relazione
16 Prsnt1. 1. 3. 0.----(20) | IV (1921), pp. 4-6. Cf ATP, n. 104ss.~
17 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | aggiornamento, o di una revisione di ATP, troviamo traccia in una
18 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | aggiornamento effettivo di ATP fu compiuto nella terza
19 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | proprio il volume degli ATP come testo per i suoi studenti.
20 Prsnt1. 2 ---- | tre diverse edizioni di ATP~
21 Prsnt1. 2. 0. 0.---- | Come accennato, ATP conobbe diverse fasi di
22 Prsnt1. 2. 1. 0.----(23) | ATP, Prefazione alla 1ª edizione,
23 Prsnt1. 2. 2. 0.----(24) | ATP, Prefazione alla 2ª edizione,
24 Prsnt1. 2. 2. 0.----(27) | ATP, n. 52.~
25 Prsnt1. 2. 2. 0.----(28) | ATP, n. 79.~
26 Prsnt1. 2. 2. 0.----(29) | ATP, n. 363.~
27 Prsnt1. 2. 2. 0.----(30) | ATP, Prefazione alla 2ª edizione,
28 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | delle diverse edizioni di ATP, appena delineato, spiega
29 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | prefazioni alle varie edizioni di ATP, tutte redatte personalmente
30 Prsnt1. 2. 4. 0.----(38) | ATP, III ed., p. 7.~
31 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | Alberione circa la redazione di ATP sono autentiche. Ma come
32 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | e la terza prefazione a ATP risalgono rispettivamente
33 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | materiale preparatorio di ATP. Il fatto che non ci siano
34 Prsnt1. 2. 4. 0.----(39) | della prima edizione di ATP. Il caso merita una breve
35 Prsnt1. 2. 4. 0.----(39) | alle suddette pagine di ATP, non sono autografe di don
36 Prsnt1. 3 ---- | III. ATP nella teologia pastorale
37 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | collocazione più adeguata di ATP, ci sembra opportuno delineare
38 Prsnt1. 3. 2. 0.----(57) | ATP, n. 268.~
39 Prsnt1. 3. 2. 0.----(58) | ATP, n. 299. Nell’Archivio storico
40 Prsnt1. 3. 2. 0.----(58) | argomentazioni utilizzati per ATP.~
41 Prsnt1. 3. 2. 0.----(59) | pastorale e sui principi. Cf ATP, nn. 81-87. Per le nuove
42 Prsnt1. 3. 2. 0.----(59) | organizzazione della pastorale, cf ATP, nn. 154, 156, 158, 299.~
43 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | è additato ai lettori di ATP come un autore capace di
44 Prsnt1. 3. 2. 0.----(60) | ATP, Prefazione alla 2ª edizione,
45 Prsnt1. 3. 3. 0.----(69) | Cf ATP, n. 71.~
46 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | Don Alberione in ATP si ispira sostanzialmente
47 Prsnt1. 4 ---- | I temi più importanti di ATP~
48 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | Gli ATP iniziano con una citazione
49 Prsnt1. 4. 1. 0.----(83) | ATP, n. 1.~
50 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | Gli ATP sono costellati anche di
51 Prsnt1. 4. 1. 0.----(85) | ATP, nn. 198, 202 e 234.~
52 Prsnt1. 4. 1. 0.----(87) | ATP, n. 324.~
53 Prsnt1. 4. 2 ---- | altra dimensione evidente di ATP è la fedeltà all’uomo,
54 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | Quanto alle idee dominanti in ATP, dobbiamo riconoscere che
55 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | emergenti dal progresso. In ATP si coglie la capacità dell’
56 Prsnt1. 4. 3. 0.----(88) | ATP, n. 81; H. Swoboda, La cura
57 Prsnt1. 4. 3. 0.----(90) | ATP, n. 81.~
58 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | elemento caratteristico di ATP è l’insistenza sul fatto
59 Prsnt1. 4. 3. 0.----(93) | ATP, nn. 86, 132, 139, 140,
60 Prsnt1. 4. 3. 0.----(95) | ATP, n. 277.~
61 Prsnt1. 4. 3. 0.----(97) | Cf ATP, n. 87.~
62 Prsnt1. 4. 4. 0.----(98) | ATP, n. 277. Per una presentazione
63 Prsnt1. 4. 4. 0.---- | altro breve passaggio di ATP: «Il parroco non dovrà procedere
64 Prsnt1. 4. 4. 0.----(99) | ATP, n. 327.~
65 Prsnt1. 4. 4. 0.----(100)| ATP, n. 84; cf ATP, 145-146.~
66 Prsnt1. 4. 4. 0.----(100)| ATP, n. 84; cf ATP, 145-146.~
67 Prsnt1. 4. 5. 0.----(102)| ATP, n. 323.~
68 Prsnt1. 4. 5. 0.----(104)| Cf ATP, nn. 81-82, 86-87.
69 1. 2. 3. 2. 17(13) | Cf ATP, n. 15, nota 10.~
70 1. 2. 3. 2. 17(14) | Cf ATP, n. 14, nota 4.~
71 1. 2. 4. 2. 18(15) | Cf ATP, n. 15, nota 7.~
72 1. 2. 6. 3. 25(22) | Cf ATP, n. 21, nota 20.~
73 1. 2. 14. 2. 34(31) | Cf ATP, n. 21, nota 20.~
74 1. 4. 2. 2. 58(5) | Cf ATP, n. 56, nota 3.~
75 1. 4. 2. 2. 58(6) | Cf ATP, n. 56, nota 2.~
76 1. 5. 4. 0. 67(3) | Cf ATP, n. 27, nota 24.~
77 2.Preamb. 1. 0. 80(2) | Cf ATP, Prefazione alla 2ª edizione,
78 2. 1. 0. 2. 85(6) | tra parroco e famiglie: cf ATP, nn. 127-134.~
79 2. 4. 1. 4. 151(2) | Cf ATP, n. 119, nota 12.~
80 2. 4. 1. 4. 151(3) | Cf ATP, n. 94, nota 4.~
81 1. 1. 8. 0. 185(8) | Cf ATP, nn. 177-181.~
82 1. 1. 13. 2. 196(17) | Cf ATP, n. 34, nota 30.~
83 1. 1. 13. 2. 196(18) | Cf ATP, n. 94, nota 4.
84 1. 2. 2. 2. 202(5) | Cf ATP, n. 33, nota 29.~
85 1. 3. 5. 2. 221(6) | Cf ATP, n. 34, nota 30.~
86 1. 3. 10. 0. 231(22) | Cf ATP, n. 94, nota 2.~
87 1. 3. 13. 0. 234(24) | Cf ATP, n. 37, nota 1.~
88 1. 4. 2. 1. 244(7) | Cf ATP, n. 164, nota 1.~
89 1. 4. 7. 0. 261(16) | Cf ATP, n. 227, nota 9.~
90 1. 4. 8. 0. 262(17) | Cf ATP, n. 56, nota 3.~
91 1. 4. 9. 0. 264(21) | Cf ATP, n. 94, nota 2.~
92 1. 4. 10. 0. 265(22) | Introduzione, nota 34 ed anche in ATP, n. 204, nota 9.~
93 1. 4. 14. 0. 275(58) | Cf ATP, n. 94, nota 2.~
94 1. 5. 2. 0. 289(4) | Nel testo di ATP questa suddivisione non
95 1. 5. 3. 0. 295(8) | paragrafo, non presente in ATP.~
96 1. 5. 4. 0. 300(20) | Cf ATP, n. 94, nota 2.~
97 1. 5. 4. 0. 300(21) | Cf ATP, n. 94, nota 3.~
98 1. 5. 6. 1. 308(27) | Cf ATP, n. 94, nota 2.~
99 1. 5. 6. 4. 311(28) | Cf ATP, n. 94, nota 2.~
100 1. 6. 2. 0. 318(4) | Cf ATP, n. 230, nota 21.~
101 1. 6. 2. 0. 319(5) | Cf ATP, n. 94, nota 2.~
102 1. 6. 3. 0. 320(6) | Cf ATP, n. 94, nota 3.~
103 1. 6. 3. 0. 320(7) | Cf ATP, n. 94, nota 2.~
104 1. 6. 4. 2. 320(10) | Cf ATP, n. 94, nota 4.~
105 1. 6. 4. 7. 322(16) | Cf ATP, n. 230, nota 21.
106 1. 7. 0. 1. 328(8) | Cf ATP, n. 278, nota 62.~
107 1. 7. 0. 1. 328(9) | Cf ATP, n. 94, nota 3.~
108 1. 7. 0. 1. 328(10) | Cf ATP, n. 94, nota 4.~
109 1. 8. 2. 1. 335(7) | Cf ATP, n. 302, nota 24.~
110 1. 8. 2. 1. 335(8) | Cf ATP, n. 306, nota 25.~
111 1. 8. 2. 1. 336(11) | Cf ATP, n. 94, nota 3.~
112 1. 8. 2. 2. 337(12) | Cf ATP, n. 94, nota 2.~
113 1. 8. 2. 2. 337(13) | Cf ATP, n. 336, note 9 e 10. Le
114 1. 8. 2. 5. 339(18) | Cf ATP, n. 278, nota 62.~
115 1. 8. 2. 5. 340(18) | Cf ATP, n. 278, nota 62.~
116 1. 8. 2. 5. 340(19) | Cf ATP, n. 278, nota 61.~
117 1. 8. 2.10. 346(26) | Cf ATP, n. 72, note 6 e 7.~
118 1. 8. 2.16. 350(33) | Azione Cattolica Italiana: cf ATP, n. 347, nota 28.~
119 1. 8. 2.16. 351(34) | Cf ATP, n. 329, nota 11 e n. 336,
120 1. 8. 2.16. 352(35) | Cf ATP, n. 75, nota 17.~
121 1. 8. 2.16. 352(38) | Cf ATP, n. 336, nota 10.~
122 1. 8. 2.17. 352(40) | Cf ATP, n. 332, nota 1.
123 1. 9. 0. 1. 356(2) | Cf ATP, n. 94, nota 3.~
124 1. 9. 0. 1. 356(3) | Cf ATP, n. 94, nota 2.~
125 1. 9. 0. 1. 356(4) | Cf ATP, n. 72, nota 6.~
126 1. 9. 0. 1. 356(5) | Cf ATP, n. 72, nota 7.~
127 1. 11. 0. 0. 366(1) | Cf ATP, n. 94, nota 2.~
128 1. 11. 0. 0. 366(2) | Cf ATP, n. 94, nota 3.~