Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mezz' 9
mezza 2
mezzadro 1
mezzi 107
mezzo 83
mezzodì 2
mezzogiorno 1
Frequenza    [«  »]
110 cosa
110 suoi
107 due
107 mezzi
106 fa
104 cristo
104 senza
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText - Concordanze

mezzi
                                                                         grassetto = Testo principale
    Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina                                  grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | successivamente tramite i diversi mezzi della comunicazione sociale. 2 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | dodici sacerdoti, studiava i mezzi di buona e aggiornata cura 3 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | cura pastorale e dei suoi mezzi generali è il titolo della 4 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | cura pastorale e dei suoi mezzi generali. I capitoli, che 5 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | seconda, illustra i diversi mezzi d’azione dedotti dai compiti 6 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | illustrandone i compiti e i mezzi; il secondo, “La conoscenza 7 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | psico-sociologiche quali mezzi d’intervento pastorale.~ 8 Prsnt1. 2. 4. 0.----(37)| dodici sacerdoti, studiò i mezzi di una buona e aggiornata 9 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | industrializzazione e dai mezzi di comunicazione di massa.~ 10 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | non dogmatico) dei nuovi mezzi di informazione e della 11 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | attendere alla “massa” con mezzi diversi da quelli tradizionali: « 12 Prsnt1. 4. 4. 0.---- | stampa98 e di ulteriori mezzi moderni, come strumenti 13 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | condizione sociale, con tutti i mezzi che il progresso umano mette 14 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | sia nei contenuti che nei mezzi.~ ~ 15 Introd. 1. 3. 0. 3 | Si dirà: Quali siano i mezzi da usarsi dal Sacerdote 16 Introd. 1. 3. 0. 3 | della cura d’anime; quali mezzi generali possano aiutarla; 17 1.Introd. 0. 0. 6 | che un sacerdote abbia i mezzi materiali necessari all’ 18 1. 2. 8. 0. 27 | toccano i peccati intimi, ma i mezzi da praticare per conservarsi 19 1. 2. 14. 1. 33 | Sacerdote e istruirlo sui mezzi per diffonderla negli altri. 20 1. 3. 1. 1. 36 | Egli non può vedere tutti i mezzi adatti per la santificazione 21 1. 3. 2. 2. 42 | pensiero del cielo ed altri mezzi. c) Alle anime pie suggerisca 22 1. 3. 5. 0. 50 | senta il bisogno di studiare mezzi nuovi, di industriarsi con 23 1. 3. 5. 0. 50 | che inventano sempre nuovi mezzi di zelo, che giorno e notte 24 1. 3. 5. 0. 51 | Come mezzi preventivi a non cadere 25 1. 4. 1. 3. 54 | occuparsi dei possibili mezzi di santificazione, tralasciare 26 1. 5. 2. 0. 65 | beneficiato, che resta privato di mezzi al bene spirituale. In ogni 27 1. 5. 5. 2. 74 | pure che ci serviamo dei mezzi umani... Ciascun sacerdote 28 2 79 | CURA PASTORALE ~E DEI SUOI MEZZI GENERALI~ 29 2. 1. 0. 1. 82 | Queste cose potranno essere mezzi, ma il fine è cambiare i 30 2. 1. 0. 1. 82 | cosa: per non scambiare i mezzi col fine e non renderci 31 2. 1. 0. 2. 82 | accidentali. Queste non sono che mezzi, che aiuti all’azione della 32 2. 1. 0. 2. 83 | Ad ottenerla molti sono i mezzi: ma nulla più giova che 33 2. 2. 0. 3. 90 | III. Prendere nota dei mezzi usati, delle sconfitte e 34 2. 2. 0. 3. 90 | è: annotare i principali mezzi tentati: l’esito che hanno 35 2. 2. 0. 4. 91 | conviene moltiplicare i buoni mezzi: giova cercare il modo di 36 2. 2. 0. 4. 92 | sono fini a se stessi, ma mezzi a vincere le passioni; che 37 2. 2. 0. 6. 93 | questo da credere che i mezzi usati ieri non servono più 38 2. 2. 0. 6. 94 | Conviene additare loro spesso i mezzi per tenersi fermi nei buoni 39 2. 3. 2. 1. 105 | stante la deficienza di mezzi. In altri il Vicario foraneo 40 2. 3. 9. 1. 119 | Paoli,12 ecc. Uno però dei mezzi più efficaci mi sembra l’ 41 2. 3. 10. 0. 129 | che vi sono anche altri mezzi per lo stesso scopo, mezzi 42 2. 3. 10. 0. 129 | mezzi per lo stesso scopo, mezzi che non si hanno in altre 43 2. 3. 10. 0. 131 | il fine da proporsi ed i mezzi per raggiungerli. E qui 44 2. 3. 13. 0. 139 | ecc.: potranno con questi mezzi esercitare sempre direttamente 45 2. 3. 14. 1. 140 | impossibile. Con questi mezzi egli studierà la causa di 46 2. 4. 1. 1. 145 | ufficio: ben inteso coi mezzi necessari, procurandosi 47 2. 4. 1. 5. 153 | mai potesse trovare nuovi mezzi o nuovi modi di applicare 48 2. 4. 1. 5. 153 | nuovi modi di applicare i mezzi per salvare le anime. E 49 2. 4. 1. 5. 153 | cose di spirito, cercando i mezzi opportuni coi quali meglio 50 2. 4. 1. 5. 154 | quindi conferirebbero sui mezzi di infervorarsi nello zelo 51 2. 4. 1. 5. 154 | pratiche di pietà, virtù, mezzi pel bene pastorale, ecc.~ 52 2. 4. 2. 3. 157 | centri~ ./. moderni e dei mezzi per provvedervi.8 A tale 53 2. 4. 3. 0. 158 | vennero proposti diversi mezzi:9~ 54 2. 4. 3. 0. 159 | siccome l’adottare questi mezzi in gran parte non istà nelle 55 1. 1. 1. 1. 164 | cose importano assai come mezzi, questo importa tutto come 56 1. 1. 2. 0. 167 | correttiva, anzi uno dei mezzi più potenti a mettere le 57 1. 1. 3. 2. 172 | capito male, di non usare mezzi termini; abbia invece sentenze, 58 1. 1. 3. 7. 178 | necessario appigliarsi ai mezzi necessari che sono:~ 59 1. 1. 3. 7. 178 | Guggino, Dell’impurità e dei mezzi per vincerla, L. 1 (Cav. 60 1. 1. 3. 7. 178(4) | Guggino, Dell’impurità e dei mezzi per vincerla, Marietti, 61 1. 1. 3. 7. 179 | predicando a tutti, dia sempre i mezzi generali a conservarsi casti, 62 1. 1. 3. 7. 181 | l’obbligo di servirsi dei mezzi: fuga e preghiera.~ 63 1. 1. 10. 0. 188 | tenere indietro con tutti i mezzi possibili al sacerdote.~ 64 1. 1. 11. 0. 189 | I mezzi per conservarsi nella virtù 65 1. 1. 13. 2. 193 | Mezzi. 66 1. 1. 13. 2. 194 | confessarsi. Questo è il mezzo dei mezzi. – a) Portarsi di buon mattino 67 1. 2. 1. 0. 198 | Molti sono i mezzi: accenno ai principali: 68 1. 2. 1. 0. 200 | possono servire tutti i mezzi già sopra notati parlando 69 1. 2. 2. 2. 201 | altre opere di zelo sono i mezzi a questo: chi non lavora 70 1. 2. 3. 2. 205 | Servendosi di tutti i mezzi: prediche, avvisi, catechismi, 71 1. 3. 1. 0. 213 | riescano bene, si danno varii mezzi:~ 72 1. 3. 2. 0. 215 | ancora, oltre questi due mezzi, si usa ancora di pubblicarlo 73 1. 3. 8. 0. 226 | divozione ed insieme uno dei mezzi più efficaci a promuoverla 74 1. 3. 10. 0. 230 | Ma uno dei mezzi più efficaci di propaganda 75 1. 3. 10. 0. 231 | Sono pure utili mezzi: la recita in chiesa fatta 76 1. 4. 10. 0. 268 | È necessario fornire i mezzi di perseveranza, che possono 77 1. 4. 13. 0. 271 | le prediche servirsi dei mezzi mnemonici, come sono: incominciare 78 1. 4. 14. 0. 272 | conosceranno esponendo prima i mezzi perché sia possibile, poi 79 1. 4. 14. 0. 274 | vengono suggeriti diversi mezzi:~ 80 1. 4. 14. 0. 279 | sopperisce alle spese con molti mezzi, tra cui le collette e le 81 1. 4. 14. 0. 279 | era di lire 16, con tali mezzi si riuscì a ridurlo a lire 82 1. 5. 0. 1. 282 | non ama non sa trovare i mezzi e neppure sa attirarsi i 83 1. 5. 0. 1. 282 | b) Usare tutti i mezzi perché la popolazione e 84 1. 5. 0. 1. 282 | importanza al catechismo. Tra i mezzi vi sono: parlarne spesso 85 1. 5. 0. 1. 284 | Mezzi per attirarli sono: procurare 86 1. 5. 1. 2. 288 | opere di zelo, pensando ai mezzi. Ma non è vero, dice qui 87 1. 5. 2. 0. 295 | uditi o letti e degli altri mezzi che gli possono giovare.~ 88 1. 5. 3. 0. 297 | e di azione. Ma quali i mezzi? Ciò che si è detto sopra 89 1. 5. 4. 0. 299 | non può valersi di molti mezzi di disciplina possibili 90 1. 5. 5. 1. 305 | vita cristiana e civile. I mezzi sono: catechismo in classe: 91 1. 5. 6. 1. 308 | formare altri: vari sono i mezzi.~ 92 1. 5. 6. 3. 309 | necessario anche con questi mezzi esterni far capire al popolo 93 1. 6. 0. 1. 314 | divote. Sono come tanti mezzi per giungere al fine di 94 1. 6. 0. 1. 315 | entra~ ./. se non con questi mezzi: ora, quando i mezzi sono 95 1. 6. 0. 1. 315 | questi mezzi: ora, quando i mezzi sono approvati dalla Chiesa 96 1. 6. 0. 2. 316 | riguardarli non come fini, ma come mezzi a praticare la religione. 97 1. 6. 3 319 | Mezzi per diffonderle~ 98 1. 7. 0. 1. 329(11)| che si prefiggono e per i mezzi di cui si valgono, sia per 99 1. 8. 2.10. 346 | assoluta povertà? Vari sono i mezzi:~ 100 1. 8. 2.16. 351 | Proporzionare i mezzi al fine che si vuol raggiungere: 101 1. 9. 0. 1. 357 | che il candidato prenda i mezzi necessari a rendersi idoneo 102 1. 9. 0. 1. 357 | idoneo allo stato cui aspira: mezzi che sono sempre la frequenza 103 1. 9. 0. 1. 357 | Oltre il suggerire questi mezzi il sacerdote, specialmente 104 1. 9. 0. 1. 358 | comune sul da farsi ed i mezzi da scegliere nelle diverse 105 1. 10. 0. 0. 360 | riflettere assai ed usare i mezzi sopradetti: prevedere tutto 106 1. 11. 0. 0. 365 | grazie ottenute, spiegare i mezzi pratici di divozione: in 107 indici. 4. 0. 0. 372 | G., Dell’impurità e dei mezzi per vincerla, Marietti,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech