Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] comunicato 1 comunicazione 2 comunicherai 1 comunione 99 comunioni 11 comunità 6 comunitariamente 1 | Frequenza [« »] 100 l. 100 necessario 100 tanto 99 comunione 99 ministero 98 ancora 98 quasi | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze comunione |
grassetto = Testo principale Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | sacramentale: Confessione, Comunione, Funzione, a quello della 2 1. 2. 2. 4. 14 | presenza reale. 2° La Santa Comunione. 3° Esercizi Spirituali 3 1. 2. 5. 2. 21 | S. Sacrificio e alla S. Comunione. Lo stesso dicasi del ringraziamento.~ 4 1. 2. 10. 2. 31 | stessa differenza che tra la Comunione e le altre pratiche di pietà. 5 1. 3. 1. 2. 36 | furono i decreti sulla prima Comunione, sopra la frequente Comunione, 6 1. 3. 1. 2. 36 | Comunione, sopra la frequente Comunione, sopra l’azione sociale - 7 1. 3. 1. 3. 38 | esortare i penitenti a far la Comunione frequente o quotidiana, 8 2. 1. 0. 1. 81 | dirsi pago che si faccia la comunione annuale, il matrimonio in 9 2. 3. 9. 2. 123 | ripetere il più possibile la S. Comunione; né aspetti in ciò la domanda 10 2. 3. 12. 0. 136 | stesso i piccoli alla prima Comunione. E ciò importa ancor più 11 1. 0. 0. 0. 163 | principali: confessione, comunione, predicazione, catechismo, 12 1. 1. 1. 1. 164 | particolarmente per la Confessione e Comunione. Ecco dunque l’oggetto delle 13 1. 1. 1. 1. 164 | frequenta la Confessione e la Comunione!~ 14 1. 1. 3. 1. 168 | se fatta la penitenza e Comunione, è meglio~ ./. lasciare 15 1. 1. 3. 2. 172 | Questo non è peccato, fate la Comunione... mi prendo io la responsabilità... 16 1. 1. 3. 2. 172 | in penitenza farete la Comunione per quindici giorni senza 17 1. 1. 3. 3. 174 | Sacramenti, specialmente alla Comunione.~ ./. 18 1. 1. 13. 2. 197 | di ciascuna si aveva la comunione generale divota: ciascuna 19 1. 2 198 | Capo II~DELLA S. COMUNIONE~ 20 1. 2. 1. 0. 198 | dell’anima con Dio: nella Comunione la si ottiene perfetta: 21 1. 2. 1. 0. 198 | considera l’efficacia della Comunione sulla vita individuale, 22 1. 2. 1. 0. 198 | propagazione dell’uso della Comunione quotidiana, indulgenziata 23 1. 2. 1. 0. 198(2) | propagazione del pio uso della comunione quotidiana: «O dolcissimo 24 1. 2. 1. 0. 198(2) | per mezzo della quotidiana comunione, ricevendo ogni giorno il 25 1. 2. 1. 0. 198 | vescovili riguardanti la Comunione.~ 26 1. 2. 1. 0. 199 | disposizioni richieste per la Comunione quotidiana e frequente; 27 1. 2. 1. 0. 199 | senza concludere con una Comunione generale e solenne: è segno 28 1. 2. 1. 0. 199 | predicazioni che promuovono la Comunione frequente si hanno: a) le 29 1. 2. 1. 0. 199 | se orientate verso una Comunione generale: b) i Tridui Eucaristici, 30 1. 2. 1. 0. 199 | alla sera: terminati con Comunione generale. Questi ci vennero 31 1. 2. 1. 0. 199 | stabilire l’uso frequente della Comunione che mentre prima non si 32 1. 2. 1. 0. 199 | tanto i fedeli a far la Comunione nel loro onomastico.~ 33 1. 2. 1. 0. 199 | volte s’accostarono alla comunione, perché non di più, quali 34 1. 2. 1. 0. 200 | eucaristico e specialmente alla Comunione. Tale diffusione si potrà 35 1. 2. 1. 0. 200 | ripetere più volte la S. Comunione.~ 36 1. 2. 1. 0. 200 | Siccome il Papa vuole alla S. Comunione i bambini che sono giunti 37 1. 2. 1. 0. 200 | può forse inferire che la Comunione deve facilitarsi anche ai 38 1. 2. 2 201 | 2. – Lega per la Comunione frequente3~ 39 1. 2. 2. 0. 201(3) | che invitava i fedeli alla comunione frequente ed anche quotidiana, 40 1. 2. 2. 1. 201 | il decreto del Papa sulla Comunione frequente, tra gli infermi, 41 1. 2. 2. 2. 201 | della Confessione e della Comunione. Più frequenti sono questi 42 1. 2. 3. 0. 202 | coi suoi decreti sulla Comunione dei fanciulli, prepara delle 43 1. 2. 3. 0. 202 | si devono abituare alla Comunione frequente: perché di essi 44 1. 2. 3. 1. 202 | Prima Comunione. 45 1. 2. 3. 1. 202 | vita del cristiano la prima Comunione ben fatta e come sia assai 46 1. 2. 3. 1. 202 | definizione dell’età della prima Comunione; i fanciulli~ ./. abbiano 47 1. 2. 3. 1. 203 | preparare e presentare alla Comunione i piccoli cade in primo 48 1. 2. 3. 1. 203 | ammessi privatamente alla Comunione, appena siano capaci.~ 49 1. 2. 3. 1. 203 | funzione speciale per la prima Comunione. Che se, essendo pochissimi, 50 1. 2. 3. 1. 203 | parte alla festa della prima Comunione, gioverà pubblicare le indulgenze 51 1. 2. 3. 1. 203 | fanciulli che fanno la prima Comunione; 2° plenaria ai parenti 52 1. 2. 3. 1. 203 | confessati ed abbiano fatta la Comunione; 3° di sette anni e sette 53 1. 2. 3. 2. 204 | il più possibile la loro Comunione in modo da averne una vera 54 1. 2. 3. 2. 204 | tenere più volte all’anno la Comunione generale ai fanciulli; in 55 1. 2. 3. 2. 204 | giovani s’accostino alla Comunione~ ./. anche privatamente: 56 1. 2. 3. 2. 205 | verso la pratica della Comunione frequente. Non lasciandosi 57 1. 2. 4. 0. 205 | promuovere la frequenza alla Comunione.~ 58 1. 2. 4. 0. 206 | prendendo occasione dalla Comunione generale, che certo sarà 59 1. 2. 4. 0. 206 | popolo a far sì che tale Comunione non sia cosa d’un sol giorno... 60 1. 2. 4. 0. 206 | propagazione della frequenza alla Comunione, se ne distribuirà, ove 61 1. 2. 4. 0. 206 | chi prenderà parte alla Comunione generale, purché il predicatore 62 1. 2. 4. 0. 206 | crocifisso, e ciò dopo la Comunione stessa (Breve 10 agosto 63 1. 2. 4. 0. 206 | reciti l’orazione per la Comunione frequente; e) che nella 64 1. 2. 4. 0. 206 | vangelo proprio e si abbia la Comunione generale.~ 65 1. 2. 4. 0. 207 | agli esercizi (confessione, comunione, preci secondo intenzione 66 1. 2. 4. 0. 207 | prenderanno parte alla comunione generale, nelle chiese cattedrali 67 1. 2. 5 207 | assicurare il frutto della comunione~ 68 1. 2. 5. 0. 207 | per la frequenza alla S. Comunione. Non vi è a temere che la 69 1. 2. 5. 0. 208 | far precedere~ ./. alla S. Comunione un diligente apparecchio 70 1. 2. 5. 0. 208 | effetto che deve ottenere la Comunione frequente è: si liberino 71 1. 2. 5. 0. 208 | specialmente il fine della Comunione frequente. Nel preparamento 72 1. 2. 5. 0. 208 | Se invece non si va alla Comunione con desiderio vivo e ardente 73 1. 2. 5. 0. 208 | quanto diceva un santo: La Comunione finisce collo stare con 74 1. 2. 5. 0. 209 | col fissare il fine della Comunione, coll’addormentarsi con 75 1. 2. 5. 0. 210 | lungo il giorno ricordino la Comunione del mattino e recitino ancora 76 1. 2. 6 210 | Segni di profitto dalla S. Comunione~ 77 1. 3. 1. 0. 212 | principale d’una festa è la Comunione solenne: che i pellegrinaggi, 78 1. 3. 2. 0. 216 | perdono (dall’elevazione alla Comunione), chieder grazie (dalla 79 1. 3. 2. 0. 216 | chieder grazie (dalla Comunione alla fine) e su ciascuno 80 1. 3. 5. 2. 221 | Sacramento si distribuisce la S. Comunione, che in tal giorno dev’essere 81 1. 3. 6. 0. 224 | devono avere per chiusa una Comunione generale: perciò chi le 82 1. 3. 11. 0. 231 | è una divota e generale Comunione. Quanto alle cose esteriori 83 1. 4. 11. 0. 269 | predicazione, da chiudersi con una Comunione pasquale generale.~ 84 1. 4. 14. 0. 274 | dovrà sempre essere una Comunione generale, e il mezzo più 85 1. 5. 1. 2. 289 | passeggiata con visita e Comunione ad una qualche chiesa ed 86 1. 5. 3. 0. 299(18)| preparazione alla prima comunione, Cromotip. Bolognese, Bologna 87 1. 6. 0. 2. 315 | prediche procuri una solenne Comunione generale. Vince in bono 88 1. 6. 3. 0. 319 | procurando predicazione e Comunione generale: portare una divisa 89 1. 6. 4. 1. 320 | Pia Unione per la Comunione dei fanciulli.8 90 1. 6. 4. 1. 320(8) | Pia Unione per la Prima Comunione dei Bambini. Lo scopo di 91 1. 6. 4. 1. 320 | decreto che stabilisce la comunione dei ragazzi appena abbiano 92 1. 6. 4. 1. 320 | anni, e quello che vuole la Comunione frequente tra tutti, compresi 93 1. 6. 4. 2. 321 | imponendo la Confessione e la Comunione mensile, dà di più occasione 94 1. 6. 4. 6. 321(14)| devozione al Sacro Cuore e la comunione riparatrice, costituisce 95 1. 11. 2. 0. 371(4) | di «ristabilire l’antica comunione tra clero e artisti e promuovere 96 indici. 4. 0. 0. 372 | Tiberina, 1898;~ ° La santa comunione, vol. II;~ ° Meditazioni 97 indici. 4. 0. 0. 372 | preparazione alla prima comunione, Cromotip. Bolognese, Bologna 98 indici. 5. 0. 0. 372 | Lega per la comunione frequente: 201~ 99 indici. 5. 0. 0. 372 | Pia unione per la comunione dei fanciulli: 320~